21.3 C
Rome
domenica, Giugno 2, 2024
HomeAttualita' (OLD)Edilizia, falle nel sistema, di Clerici (Assoedilizia).

Edilizia, falle nel sistema, di Clerici (Assoedilizia).

Date:

domenica, Giugno 2, 2024

“Edilizia, falle nel sistema” QN, Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione del 17 settembre 2016 – Achille Colombo Clerici

Non si attenua la crisi della produzione edilizia residenziale in Italia. Dalle rilevazioni Istat, che si riferiscono al secondo semestre del 2015, gli indicatori dei titoli abilitativi alle nuove costruzioni denunciano  una contrazione rispetto allo stesso periodo del 2014: meno 14,5% le abitazioni e meno 12,3% la superficie utile abitabile.
Secondo i dati di ieri dell’Agenzia delle Entrate, le compravendite si stanno assestando su livelli di fisiologicita’.

Il numero di unita’ abitative nei nuovi fabbricati residenziali risulta in calo nel terzo trimestre 2015, con una variazione tendenziale del -10,4%; la contrazione aumenta nel quarto trimestre attestandosi a -18,3%. Stessa dinamica segue anche la superficie utile nel confronto con gli analoghi trimestri del 2014: -8,2% nel terzo trimestre 2015 e -16,2% nel quarto. Al contrario, l’edilizia non residenziale registra un rilevante aumento del 21,7%, proseguendo la tendenza positiva iniziata nel secondo trimestre 2015.

Di tutt’altro segno quanto avviene nel residenziale in Germania, sempre secondo un report di MonitorImmobiliare. Stando ai dati del primo semestre 2016 dell’Ufficio federale di statistica, sono stati 182.800  i permessi di costruire appartamenti, un incremento del 30,4% su base annua: un valore che non si vedeva dall’anno 2000. L’incremento più marcato lo si trova nella categoria dei pensionati e degli alloggi collettivi (+174,2%) a cui appartengono anche le strutture di accoglienza per i profughi.  Poi i  condomini (+30,7%), le case bifamiliari (+18,3%) e quelle unifamiliari (+12%).

Quali sono i motivi del boom? Tassi d’interesse a minimi storici e la necessità di accogliere centinaia di migliaia di profughi. E nonostante questi numeri il fabbisogno abitativo resta elevato: servono tra 350mila e 400mila nuove abitazioni all’anno. Nel 2015 la produzione si è fermata a 250mila appartamenti. Allo studio del governo, maggiori finanziamenti alle costruzioni in edilizia convenzionata e modifiche alle norme sui permessi di costruire.

La crescita in Germania delle nuove costruzioni a destinazione abitativa rappresenta una risposta fisiologica sul piano del buon funzionamento del “metabolismo sociale” in un paese che sta assorbendo flussi migratori straordinari.

Nel caso italiano, gli indici di recessione stanno a significare che da noi c’e’ qualcosa che non va a livello di sistema.

Il Presidente Assoedilizia Clerici.
Il Presidente Assoedilizia Clerici.

 

Articoli Recenti

SIMG – Parte la nuova Medicina Generale. Piena convergenza con il Ministero della Salute sugli obiettivi da raggiungere.

“Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del...

DEIANA, PRESIDENTE CONFASSOCIAZIONI: “TUTELARE L’APPROCCIO ETICO NELLE ATTIVITÀ TECNOLOGICHE PIÙ AVANZATE. FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA CON ENIA”.

“Tutelare l’approccio etico nelle attività tecnologiche più avanzate. Firmato il protocollo d’intesa con ENIA, l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, sinergia utile per favorire una...

Vincere a casa: Leclerc amore per Monaco.

"Lasciami andare a casa" canta Michael Bublè, in una strofa che sembra quasi un grido disperato e malinconico di un brano che sottolinea il...

1904-2024: i primi 120 anni dell’Istituto Meschini.

“Tutti credono che abbia impiantato chissà quale grande scuola e mi viene da ridere. Ufficio con tre sportelli per la direzione, amministrazione e cassa, vi si vede sempre la stessa testa. Così io rappresento 7 persone: un direttore, un...

La dieta mediterranea.

Dichiarata Patrimonio immateriale dell’Unesco nel 2010, la Dieta Mediterranea non è una dieta alla moda basata su alimenti del momento rubati ad altre culture...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.