21.3 C
Rome
domenica, Giugno 2, 2024
HomeAttualita' (OLD)Conclusa la rotazione della Costa Concordia

Conclusa la rotazione della Costa Concordia

Date:

domenica, Giugno 2, 2024

concordia1IQ. 17/09/2013 – Si è conclusa con successo l’operazione di parbuckling, cioè di rotazione e rimessa in asse, della nave da crociera Costa Concordia. Il relitto, incagliato al’Isola del Giglio e parzialmente sommerso dopo l’incidente del 13 gennaio 2012 che ha causato 30 morti e 110 feriti, oltre a 2 persone ancora disperse, è stato raddrizzato intorno alle 4 di questa mattina dopo una rotazione di 65° gradi, al termine di una lunga operazione effettuata dal Consorzio Titan/Micoperi sotto il coordinamento del commissario delegato del governo per la gestione dell’emergenza Franco Gabrielli, capo del dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri.

I Vigili del fuoco del comando provinciale di Grosseto hanno fornito assistenza con mezzi terrestri, nautici e aerei alle operazioni, seguite in diretta anche da Roma, dal Centro operativo Vvf del ministero dell’Interno che si trova all’interno del Viminale. Il ministro Angelino Alfano ha voluto «ringraziare tutti a cominciare dalla Protezione civile e dai Vigili del Fuoco». Per questo, dichiara Alfano nel comunicato, «ho chiamato il prefetto Gabrielli per esprimergli la soddisfazione e l’orgoglio italiano per questo straordinario lavoro».

Anche il viceministro Filippo Bubbico ha espresso soddisfazione per «l’obiettivo importante», raggiunto con «impegno, serietà, responsabilità, dando prova di grande capacità, nonostante la forte pressione mediatica e l’oggettiva difficoltà della situazione, dimostrando che nel nostro Paese si può lavorare bene con risultati eccellenti».

Il parbuckling della Costa è iniziato ieri mattina alle 9, informa la Protezione civile, e si è concluso dopo 19 ore di lavoro. Il relitto ora poggia su una base stabile formata da sei piattaforme subacquee di acciaio. L’operazione, la prima del genere, si legge sul sito del dipartimento, che interessa una nave di grandissime dimensioni, è solo una parte del progetto di rotazione e recupero – realizzato in partnership pubblico-privata, che prevede poi il rigalleggiamento e il trasporto della nave in un porto.

Articoli Recenti

SIMG – Parte la nuova Medicina Generale. Piena convergenza con il Ministero della Salute sugli obiettivi da raggiungere.

“Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del...

DEIANA, PRESIDENTE CONFASSOCIAZIONI: “TUTELARE L’APPROCCIO ETICO NELLE ATTIVITÀ TECNOLOGICHE PIÙ AVANZATE. FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA CON ENIA”.

“Tutelare l’approccio etico nelle attività tecnologiche più avanzate. Firmato il protocollo d’intesa con ENIA, l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, sinergia utile per favorire una...

Vincere a casa: Leclerc amore per Monaco.

"Lasciami andare a casa" canta Michael Bublè, in una strofa che sembra quasi un grido disperato e malinconico di un brano che sottolinea il...

1904-2024: i primi 120 anni dell’Istituto Meschini.

“Tutti credono che abbia impiantato chissà quale grande scuola e mi viene da ridere. Ufficio con tre sportelli per la direzione, amministrazione e cassa, vi si vede sempre la stessa testa. Così io rappresento 7 persone: un direttore, un...

La dieta mediterranea.

Dichiarata Patrimonio immateriale dell’Unesco nel 2010, la Dieta Mediterranea non è una dieta alla moda basata su alimenti del momento rubati ad altre culture...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.