14.3 C
Rome
venerdì, Maggio 31, 2024
HomeAttualita' (OLD)Cinema, calo di quella dei frequentatori assidui.

Cinema, calo di quella dei frequentatori assidui.

Date:

venerdì, Maggio 31, 2024

Nel 2017 si stima che il 49,6% delle persone di 6 anni e più (circa 28 milioni 400 mila persone) abbia frequentato sale cinematografiche almeno una volta nei 12 mesi precedenti l’intervista (40,7% nel 1993).

Tra le persone che si sono recate al cinema, la maggior parte (30,1%) ha una frequentazione saltuaria (da 1 a 3 volte in un anno), l’11,7% un po’ più regolare (da 4 a 6 volte l’anno) mentre solo il 7,7% frequenta più assiduamente le sale (7 o più volte in un anno).

Le tendenze degli ultimi 25 anni sono caratterizzate da un notevole aumento nella quota di spettatori saltuari (da 20,9% del 1993 a 30,1%) e dal calo di quella dei frequentatori assidui (da 9,5% del 1993 a 7,7%).

Aumentano soprattutto le spettatrici: rispetto al 1993, la quota di donne che sono andate al cinema almeno una volta nell’ultimo anno è passata da 37,6% a 48,8%, quella degli uomini da 44,0% a 50,5%.

La frequentazione delle sale cinematografiche è fortemente legata all’età: nel 2017 si stima che siano andati al cinema almeno una volta l’anno più del 70% dei ragazzi fino a 14 anni e circa l’80% dei giovani di 14-24 anni.

Le generazioni più giovani, pur presentando livelli di frequentazione del cinema molto elevate, crescendo riducono la loro fruizione in anticipo rispetto alle generazioni che le hanno precedute.

Si va di più al cinema nelle regioni del Centro rispetto alla media nazionale (54,5% contro 49,6%); seguono le regioni del Nord, con valori intorno alla media (50,2%) e infine quelle del Sud e delle Isole con valori sempre sotto la media (46,1%).

Articoli Recenti

Vincere a casa: Leclerc amore per Monaco.

"Lasciami andare a casa" canta Michael Bublè, in una strofa che sembra quasi un grido disperato e malinconico di un brano che sottolinea il...

1904-2024: i primi 120 anni dell’Istituto Meschini.

“Tutti credono che abbia impiantato chissà quale grande scuola e mi viene da ridere. Ufficio con tre sportelli per la direzione, amministrazione e cassa, vi si vede sempre la stessa testa. Così io rappresento 7 persone: un direttore, un...

La dieta mediterranea.

Dichiarata Patrimonio immateriale dell’Unesco nel 2010, la Dieta Mediterranea non è una dieta alla moda basata su alimenti del momento rubati ad altre culture...

FIP Palabra en el Mundo. La poesía en acción universal por la Paz. A Catania la XVIII edizione 2024 del Festival Internazionale della poesia.

Nato a Cuba nel 2007 grazie alla felice intuizione di alcuni poeti del comitato di sostegno del Festival Internazionale di Poesia dell’Avana e della...

TESORI NASCOSTI: IL MOLISE E I SUOI SITI ARCHEOLOGICI (Seconda ed ultima Parte)

Dopo aver visto due tra i più noti siti archeologici del Molise, proseguiamo il nostro viaggio nella regione, alternandoci tra le province di Isernia...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.