19.6 C
Rome
sabato, Giugno 1, 2024
HomeAttualita' (OLD)IL TURISMO IN ITALIA HA RAGGIUNTO I LIVELLI PRE-RECESSIONE

IL TURISMO IN ITALIA HA RAGGIUNTO I LIVELLI PRE-RECESSIONE

Date:

sabato, Giugno 1, 2024

Istituto Europa Asia IEA
EUROPASIA
Europe Asia Institute
Informa

Class Cnbc tv – Sul “Rapporto Assoedilizia” 2017 sull’andamento del settore turistico

IL TURISMO IN ITALIA HA RAGGIUNTO I LIVELLI PRE-RECESSIONE
CLASS CNBC TV 10-08-2017
LINEA MERCATI (Ora: 15:10:01 Min: 1:23)
Sintesi del Rapporto Assoedilizia:

Le centinaia di migliaia di cinesi  – si stima che tra 2-3 anni saranno un milione – che quest’anno affollano le Cinqueterre liguri sono la cartina di tornasole della ripresa del turismo in Italia che ha raggiunto i livelli di prima della recessione. Un’indagine previsionale su un campione di oltre 2 mila imprese del settore ricettivo prevede infatti per l’estate 2017  84,5 milioni di presenze nelle località di mare del nostro Paese, con una crescita di 1,9 milioni (+2,3%) sulla stagione 2016, l’aumento più sostenuto degli ultimi dieci anni; con le presenze di turisti stranieri che si avviano a superare quota 29 milioni, oltre 1 milione in più rispetto allo scorso anno, che ha fatto registrare una spesa di oltre 33 miliardi di euro (più 2.3% rispetto al 2015).

Giova ricordare che negli anni più tristi della recessione, quando gli italiani erano costretti a limitare spostamenti e spese, i turisti d’Oltralpe e d’Oltremare hanno sempre fatto registrare un aumento di presenze e di contributo ai nostri conti in affanno.

Spicca ancora una volta la posizione leader della Lombardia  che da sola, sempre nel 2016, con quasi 6 miliardi e mezzo, ha coperto il 18% della spesa turistica estera, in aumento del 7,4% rispetto al 2015 – che pure è stato l’anno dell’Expo –  seguita dal Lazio con 5,7 miliardi, in forte decremento rispetto all’anno precedente (-9,9%); dal Veneto con 5,5 miliardi di euro (+5,6%); dalla Toscana con 4,5 miliardi (+10,3%). Il Sud e le Isole insieme sono arrivate a circa 4,9 miliardi (in calo del 3,1% rispetto al 2015).

E, continuando a citare le cifre, aride fin  che si vuole ma eloquenti, va ricordato che   il contributo diretto del turismo al prodotto interno lordo dell’Italia è ammontato nel 2016 a 104 miliardi di euro (a cui si aggiungono 62 miliardi di indotto), complessivamente quasi l’11% del Pil,  in aumento sul 2015. Le stime per il 2017 indicano un ulteriore incremento del 2,6% per i contributi diretti e del 2,7% per quelli totali.

Quello del turismo è l’unico settore che può progredire  anche in tempi un cui crolla la produttività, perché il suo sviluppo  non è in alcun modo legato ai limiti di capacità di assorbimento da  parte del mercato, come avviene per i beni durevoli e di consumo. Sicchè esso sta dimostrando di rappresentare, in ogni  congiuntura economica, una fondamentale via di uscita per controbilanciare la stasi di altri settori.

Il Presidente Assoedilizia Clerici

 

Articoli Recenti

DEIANA, PRESIDENTE CONFASSOCIAZIONI: “TUTELARE L’APPROCCIO ETICO NELLE ATTIVITÀ TECNOLOGICHE PIÙ AVANZATE. FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA CON ENIA”.

“Tutelare l’approccio etico nelle attività tecnologiche più avanzate. Firmato il protocollo d’intesa con ENIA, l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, sinergia utile per favorire una...

Vincere a casa: Leclerc amore per Monaco.

"Lasciami andare a casa" canta Michael Bublè, in una strofa che sembra quasi un grido disperato e malinconico di un brano che sottolinea il...

1904-2024: i primi 120 anni dell’Istituto Meschini.

“Tutti credono che abbia impiantato chissà quale grande scuola e mi viene da ridere. Ufficio con tre sportelli per la direzione, amministrazione e cassa, vi si vede sempre la stessa testa. Così io rappresento 7 persone: un direttore, un...

La dieta mediterranea.

Dichiarata Patrimonio immateriale dell’Unesco nel 2010, la Dieta Mediterranea non è una dieta alla moda basata su alimenti del momento rubati ad altre culture...

FIP Palabra en el Mundo. La poesía en acción universal por la Paz. A Catania la XVIII edizione 2024 del Festival Internazionale della poesia.

Nato a Cuba nel 2007 grazie alla felice intuizione di alcuni poeti del comitato di sostegno del Festival Internazionale di Poesia dell’Avana e della...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.