20.8 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
HomeSCIENZE E TECNOLOGIETumori, 40% casi si può evitare grazie a prevenzione.

Tumori, 40% casi si può evitare grazie a prevenzione.

Date:

domenica, Marzo 16, 2025

Il 40% dei casi di tumore può essere evitato seguendo stili di vita sani: niente fumo, dieta corretta e attività fisica costante. Il cancro, fra le malattie croniche, è quella che può beneficiare maggiormente della prevenzione primaria, come dimostrato da centinaia di studi scientifici. E come hanno rimarcato oggi gli specialisti dell’Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) e del direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Francesco Vaia, che si sono incontrati oggi al dicastero, nella sede di via Ribotta a Roma.

Prevenzione oncologica significa anche adesione agli screening e vaccinazione contro il virus Hpv, che può portare all’eradicazione dei tumori HPV correlati. E le campagne di informazione devono raggiungere il maggior numero di cittadini di tutte le età, a partire dai più giovani. “Siamo convinti che solo grazie a una forte collaborazione con le Istituzioni si possano trasmettere i messaggi della prevenzione a tutti i cittadini – affermano Francesco Perrone, presidente Aiom, e Saverio Cinieri, presidente di Fondazione Aiom – Ridurre il carico di malattia è un dovere per una società scientifica come Aiom. Dobbiamo sempre più impegnarci perché la prevenzione diventi, anche attraverso la collaborazione con i medici di famiglia, uno strumento quotidiano a partire dai banchi di scuola, per avere adulti sani”.

“Come direttore generale della Prevenzione e sotto l’impulso del ministro Schillaci – spiega Vaia – sono particolarmente coinvolto in questa attività e vedo con grande favore lo sviluppo di collaborazioni con società scientifiche come Aiom,, perché i tumori rappresentano uno dei grandi temi di sanità pubblica. Oggi grazie alle nuove terapie è possibile cronicizzare la malattia e, in alcuni casi, arrivare alla guarigione. È però fondamentale, proprio per il costante incremento delle nuove diagnosi, cercare di intervenire a tutti i livelli per evitare lo sviluppo della malattia. La collaborazione fra Aiom e la direzione generale della Prevenzione del ministero della Salute si svilupperà già nelle prossime settimane con campagne e attività concrete che coinvolgeranno l’intera popolazione”. In Italia, nel 2023, sono state stimate 395.000 nuove diagnosi di tumore. Nel post pandemia si assiste a una ondata di casi, se si considera che, in tre anni, l’incremento è stato di 18.400 diagnosi (erano 376.600 nel 2020).

Fonte: ADNKRONOS.COM

Articoli Recenti

Femminicidi, report: 113 donne uccise nel 2024, 61 per mano del partner.

Nel 2024 le donne uccise sono state 113, 99 delle quali in ambito familiare o affettivo. Di queste 61 hanno trovato la morte per mano...

Campi Flegrei, lo psicologo: “Si rischia un disturbo post traumatico come in guerra”.

Il lungo periodo del bradisismo, che le popolazioni delle aree di Napoli interessate dal fenomeno stanno vivendo, comporta "elevati livelli di stress" e una crescita...

L’omicidio di Willy Monteiro, ergastolo per Marco Bianchi, 28 anni al fratello.

Carcere a vita per Marco Bianchi, 28 anni di reclusione per il fratello Gabriele a cui sono state riconosciute le attenuanti generiche. E' quanto hanno...

L’Istat lancia l’allarme sui dazi, rischi per l’Italia.

L'entrata in vigore dei dazi annunciati da Trump aumenta le "probabilità di escalation" nelle tensioni commerciali. E rischia di provocare "effetti rilevanti" per l'Italia. L'Istat...

Maltempo, allerta in dieci regioni: scuole chiuse in Emilia Romagna e Toscana.

Il maltempo continua a colpire l'Italia: oggi è allerta rossa in Emilia Romagna, arancione in Toscana e gialla in altre otto regioni. Da ieri sera, piogge,...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.