-2.5 C
Rome
martedì, Gennaio 14, 2025
HomeISTITUZIONI E POLITICALocatelli, il decreto è il cuore della riforma della disabilità. Via le...

Locatelli, il decreto è il cuore della riforma della disabilità. Via le parole handicappato e portatore di handicap.

Date:

martedì, Gennaio 14, 2025

“Semplifichiamo la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie, e poi ci sono due passaggi che sembrano banali ma sono importanti: l’eliminazione della parola ‘handicappato’ e ‘portatore di handicap’ da tutte le leggi ordinarie italiane. Un risultato che ci porta in una dimensione diversa della presa in carico: dall’assistenzialismo alla valorizzazione della persona con disabilità. Sostituiamo quei termini con ‘persona con disabilità e questo cambia la prospettiva anche per il futuro”. Lo ha affermato la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli parlando con i cronisti fuori da Palazzo Chigi al termine del Cdm.

Locatelli, decreto è il cuore della riforma della disabilità

È stato approvato in Consiglio dei Ministri l’ultimo decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità (L.227/2021), che definisce la condizione di disabilità, introduce l’accomodamento ragionevole, riforma le procedure di accertamento e la valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del “Progetto di vita” individuale e personalizzato.
“Si tratta del cuore della riforma – ha spiegato la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli – che semplifica il sistema di accertamento dell’invalidità civile, eliminando le visite di rivedibilità e che introduce il “Progetto di vita”, come strumento di accompagnamento nella vita delle persone. Si tratta di una rivoluzione culturale e civile, che sviluppa un nuovo paradigma nella presa in carico della persona con disabilità, eliminando le estreme frammentazioni tra le prestazioni sanitarie, socio sanitarie e sociali. Dal primo gennaio del 2025 si avvierà la sperimentazione, ma già da quest’anno partirà una formazione intensa e capillare tra Enti e categorie per l’adozione di questo nuovo modello”.

“Siamo davanti ad una straordinaria opportunità per le persone con disabilità, per le famiglie, per il nostro Paese – ha sottolineato Locatelli – Iniziamo a ribaltare la prospettiva e a parlare non più solo di assistenzialismo ma di valorizzazione delle persone, semplifichiamo e sburocratizziamo gli iter e soprattutto partiamo dai desideri e dalle scelte di ogni persona, come previsto dalla Convenzione Onu, per arrivare a un percorso di vita dignitoso per ogni persona. Per questa ragione un passo importante nella nuova visione che proponiamo è relativo alla modifica di tutte le leggi ordinarie: finalmente rimuoviamo i termini ‘handicappato’ e “portatore di Handicap” per restituire dignità e centralità alla ‘Persona con disabilità’. La sfida è appena iniziata – ha concluso – ma sono molto determinata e non mi fermerò”. 

Fonte: ANSA.IT

Articoli Recenti

Cancro pancreas Eleonora Giorgi, oncologo Di Maio (Aiom): “Cure palliative fondamentali”.

"I pazienti con tumore al pancreas", come quello di cui è affetta Eleonora Giorgi, "hanno sì bisogno di trattamenti attivi antitumorali ma ad un...

Pancalli ‘sempre grati a Toscani per ritratto mondo paralimpico’.

"La notizia della scomparsa del Maestro Oliviero Toscani mi colpisce e mi addolora. La sua opera e le sue provocazioni artistiche, condivisibili o meno,...

Parte la ricetta elettronica, ma tra disagi e problemi non funziona ancora per tutti.

Ricette di carta, addio. Dal primo gennaio 2025 tutte le prescrizioni mediche dovranno essere composte e viaggiare solo in formato elettronico. E’ una delle novità dell’ultima legge...

Il Ponte sullo Stretto verso il Cipess, ma c’è l’incognita europea.

Il 2025 dovrebbe essere l'anno del Ponte sullo Stretto, ma restano alcune cose da chiarire. Anzitutto, se ci dovrà essere un passaggio in Commissione europea...

Putin e la guerra, arriva Trump e Russia al bivio: lo scenario.

Non tutti, in Russia, apprezzano la linea di Vladimir Putin nella guerra contro l'Ucraina. Con l'arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca e la...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.