22.6 C
Rome
domenica, Giugno 2, 2024
HomeISTITUZIONI E POLITICAMeloni: 'Pensiamo a liceo made in Italy'.

Meloni: ‘Pensiamo a liceo made in Italy’.

Date:

domenica, Giugno 2, 2024

“E’ nostro interesse e dovere sostenere questo mondo e l’impegno del governo è anche al sostegno dei giovani e del ricambio generazionale.

Il vino non è solo un fatto economico ma anche un fatto culturale, è un pezzo fondamentale della nostra identità”.

Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che all’arrivo alla 55/ma edizione del Vinitaly accolta dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia. La prima sosta della premier è stato allo lo stand del ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, dove sono esposti i quadri di Caravaggio e Reni. Meloni ha ricordato che il settore del vino in Italia vale 30 miliardi e conta 870mila addetti: “Siamo i primi produttori al mondo – ha detto la premier -. Ci sono famiglie che portano avanti tradizioni importanti ma fondamentale è anche il ricambio generazionale”.

La presidente del Consiglio è stata salutata dal presidente della Fiera, Federico Bricolo. “Per me questo è il liceo, perché non c’è niente di più profondamente legato alla nostra cultura”, ed è una delle ragioni per cui il governo lavora al “liceo del made in Italy”, ha detto la premier parlando ad un gruppo di studenti di un istituto agrario. “Faccio i complimenti a questi ragazzi, siete stati molto lungimiranti”, ha aggiunto ricordando che quando si dice che con la scelta “del liceo avresti avuto uno sbocco mentre opportunità minori con un istituto tecnico, dimentichiamo che in questi istituti c’è una capacità di sbocco professionale molto più alta di altri percorsi, questo è il liceo”.

Non sono preoccupata dai ritardi sul Pnrr, stiamo lavorando molto, non mi convince molto la ricostruzione allarmista”, ha detto la premier Giorgia Meloni sul tema del Pnrr, a margine del Vinitaly. Quanto alle polemiche degli ultimi giorni, ha poi chiosato. “Non prendo in considerazione di perdere le risorse – ha aggiunto – prendo in considerazione l’ipotesi di farlo arrivare a terra in maniera efficace”.

Sulle nomine nelle partecipate “presumo che ci saranno anche delle conferme”, ha spiegato la presidente del Consiglio. “Si lavora nel merito – ha sottolineato, a margine del Vinitaly – guardando al merito e guardando chiaramente la strategicità delle aziende, particolarmente in questo tempo, tenendo in considerazione il tema della spesa del Pnrr per quello che riguarda le energetiche, e anche il lavoro che l’Italia fa per cercare di diventare una sorta di hub di approvvigionamento”.

ANSA

Articoli Recenti

SIMG – Parte la nuova Medicina Generale. Piena convergenza con il Ministero della Salute sugli obiettivi da raggiungere.

“Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del...

DEIANA, PRESIDENTE CONFASSOCIAZIONI: “TUTELARE L’APPROCCIO ETICO NELLE ATTIVITÀ TECNOLOGICHE PIÙ AVANZATE. FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA CON ENIA”.

“Tutelare l’approccio etico nelle attività tecnologiche più avanzate. Firmato il protocollo d’intesa con ENIA, l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, sinergia utile per favorire una...

Vincere a casa: Leclerc amore per Monaco.

"Lasciami andare a casa" canta Michael Bublè, in una strofa che sembra quasi un grido disperato e malinconico di un brano che sottolinea il...

1904-2024: i primi 120 anni dell’Istituto Meschini.

“Tutti credono che abbia impiantato chissà quale grande scuola e mi viene da ridere. Ufficio con tre sportelli per la direzione, amministrazione e cassa, vi si vede sempre la stessa testa. Così io rappresento 7 persone: un direttore, un...

La dieta mediterranea.

Dichiarata Patrimonio immateriale dell’Unesco nel 2010, la Dieta Mediterranea non è una dieta alla moda basata su alimenti del momento rubati ad altre culture...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.