19.6 C
Rome
sabato, Giugno 1, 2024
HomeGREEN & BLUE INNOVATION DISCOVERYLegambiente e Touring Club italiano scelgono le spiagge della Dieta Mediterranea: Pollica,...

Legambiente e Touring Club italiano scelgono le spiagge della Dieta Mediterranea: Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento i borghi delle meraviglie.

Date:

sabato, Giugno 1, 2024

Le località e le spiagge del Cilento diventano sempre più note come hub di relax, sostenibilità, longevità e innovazione. La Dieta Mediterranea non è un regime alimentare ma uno stile di vita, un approccio alla socialità e alla comunità. È questo uno dei capisaldi del progetto che le Terre della Dieta Mediterranea, fulcro del patrimonio Unesco, portano avanti da numerosi anni. Un modo di vivere il territorio che ha fulcro nella comunità di Pollica che continua a tradursi in risultati concreti, successi locali e crescita del marketing territoriale.

Pollica ha confermato, anche per quest’anno, le cinque vele della Guida Blu 2023 di Legambiente e Touring Club Italiano, piazzandosi al terzo posto a livello nazionale. La motivazione di questo successo che si ripete nel tempo è lampante: Pollica è stata scelta per aver saputo puntare sull’ecoturismo ed è stata capace di offrire vacanze di qualità, grazie alla gestione sostenibile di un territorio d’eccellenza, alla salvaguardia del paesaggio, ai servizi offerti nel pieno rispetto dell’ambiente e all’enogastronomia di alto livello. Ma la notizia prende ancora più peso perché le altre due località campane che conquistano le 5 vele, il massimo riconoscimento per le comunità costiere e marittime, sono sempre nel Cilento e sono San Giovanni a Piro, con la sesta posizione nazionale e San Mauro Cilento, con la tredicesima posizione.

In occasione della premiazione, Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, ha dichiarato: “La qualità del nostro mare e delle nostre spiagge è l’espressione di un altro modo di vivere la vacanza al mare. La nostra è un’offerta che parla di sostenibilità, di tradizioni, di cultura del convivio, di enogastronomia ma soprattutto di persone unite dal concetto che da noi c’è più gusto ad aiutare il pianeta. Ma la notizia ancora più bella sono i risultati di San Mauro Cilento e San Giovanni a Piro, frutto delle azioni e dei progetti condivisi perché il mare non ha confini e il Mediterraneo unisce sempre”. Un risultato di enorme prestigio anche per un piccolo Comune come quello di San Mauro Cilento, che testimonia una straordinaria responsabilità.

A San Mauro Cilento, la crescita della spiaggia di Mezzatorre conferma un primato quasi unico in Italia, perché si è riusciti a difendere l’apporto terrigeno dei torrenti e dei canaloni, ottenendo la certificazione dell’ARPAC che da oltre un ventennio conferma l’eccellenza delle acque e della balneazione totale del litorale, sul quale nidifica anche la tartaruga marina e si è lavorato per il miglioramento dell’accessibilità, che rende disponibili più del 50% degli spazi alla libera fruizione. Inoltre, l’intero sistema fognario è stato largamente rinnovato e collegato al depuratore di Acciaroli, per merito della politica lungimirante di Angelo Vassallo e degli amministratori attuali del Comune di Pollica, guidati da Stefano Pisani e sempre la condivisione con  Pollica di un sistema di compostaggio del verde urbano, che viene riutilizzato insieme alle sanse e alle frasche di potatura, ha aiutato a comprendere l’importanza dell’economia circolare e della sostenibilità per l’intero Cilento.

Anche a San Mauro si stanno sperimentando attività associative e di solidarietà in un tessuto sociale collaborativo, che consente il conseguimento dei buoni risultati da proporre ai turisti. “Dedichiamo queste nostre 5 Vele alla memoria di Angelo Vassallo” ha ribadito Giuseppe Cilento, Sindaco di San Mauro Cilento, commentando il recente riconoscimento assegnato alla bellezza e alla sostenibilità del Comune di San Mauro Cilento.

Il sindaco di Pollica, Stefano Pisani.

Articoli Recenti

DEIANA, PRESIDENTE CONFASSOCIAZIONI: “TUTELARE L’APPROCCIO ETICO NELLE ATTIVITÀ TECNOLOGICHE PIÙ AVANZATE. FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA CON ENIA”.

“Tutelare l’approccio etico nelle attività tecnologiche più avanzate. Firmato il protocollo d’intesa con ENIA, l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, sinergia utile per favorire una...

Vincere a casa: Leclerc amore per Monaco.

"Lasciami andare a casa" canta Michael Bublè, in una strofa che sembra quasi un grido disperato e malinconico di un brano che sottolinea il...

1904-2024: i primi 120 anni dell’Istituto Meschini.

“Tutti credono che abbia impiantato chissà quale grande scuola e mi viene da ridere. Ufficio con tre sportelli per la direzione, amministrazione e cassa, vi si vede sempre la stessa testa. Così io rappresento 7 persone: un direttore, un...

La dieta mediterranea.

Dichiarata Patrimonio immateriale dell’Unesco nel 2010, la Dieta Mediterranea non è una dieta alla moda basata su alimenti del momento rubati ad altre culture...

FIP Palabra en el Mundo. La poesía en acción universal por la Paz. A Catania la XVIII edizione 2024 del Festival Internazionale della poesia.

Nato a Cuba nel 2007 grazie alla felice intuizione di alcuni poeti del comitato di sostegno del Festival Internazionale di Poesia dell’Avana e della...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.