19.8 C
Rome
domenica, Giugno 2, 2024
HomeAttualita' (OLD)Il tempo medio di attesa di rinnovo contrattuale supera i 17 mesi.

Il tempo medio di attesa di rinnovo contrattuale supera i 17 mesi.

Date:

domenica, Giugno 2, 2024

alla fine di giugno 2020 i contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica (21 contratti) riguardano il 17,6% dei dipendenti – circa 2,2 milioni – e un monte retributivo pari al 18,4% del totale.

Nel periodo aprile-giugno 2020 nessun nuovo accordo è stato recepito, mentre ne è scaduto uno (tessili, vestiario e maglierie).

I contratti che a fine giugno 2020 sono in attesa di rinnovo ammmontano a 52 e sono relativi a circa 10,2 milioni di dipendenti – l’82,4% del totale – cui corrisponde un monte retributivo pari all’81,6%; entrambe le quote sono più elevate di quelle osservate sia alla fine del trimestre precedente (a marzo 2020 pari rispettivamente a 80,4% e 79,9%), sia dodici mesi prima (a giugno 2019 pari a 42,0% e 44,2%).

Il tempo medio di attesa di rinnovo, per i lavoratori con contratto scaduto, è leggermente aumentato, passando dai 15,8 mesi di giugno 2019 ai 16,6 mesi di giugno 2020, mentre l’attesa media calcolata sul totale dei dipendenti è più che raddoppiata: 13,7 contro 6,6 mesi. Eccezione a parte per quello della Sanità Privata con i lavoratori in attesa di rinnovo da oltre 13 anni.

La retribuzione oraria media, nei primi sei mesi dell’anno, è cresciuta dello 0,6% rispetto allo stesso periodo del 2019.

L’indice delle retribuzioni contrattuali orarie è aumentato dello 0,1% rispetto a maggio 2020 e dello 0,6% nei confronti di giugno 2019.

L’aumento tendenziale registrato a giugno è stato dello 0,8% per i dipendenti dell’industria, dello 0,6% per quelli dei servizi privati e dello 0,3% per quelli della pubblica amministrazione.

I settori che presentano gli aumenti tendenziali più elevati sono quelli del credito e delle assicurazioni e degli alimentari (entrambi +2,3%) e dell’energia elettrica e gas ( +1,5%). L’incremento è invece nullo per i settori del legno, carta e stampa, del commercio, delle farmacie private, delle telecomunicazioni e degli altri servizi privati

Articoli Recenti

2 giugno, Mattarella: ‘La nostra Costituzione saggia e lungimirante’.

Le celebrazioni del 78esimo anniversario della nascita della Repubblica italiana si sono aperte oggi a Roma con l'alzabandiera solenne all'Altare della Patria e l'omaggio...

Ancelotti forza Sette, Wembley doppiamente indigesta al Dortmund.

Sotto gli occhi di Klopp, la storia si ripete come un triste flashback per Marco Reus e per Mats Hummels. Festeggia il Real Madrid,...

SIMG – Parte la nuova Medicina Generale. Piena convergenza con il Ministero della Salute sugli obiettivi da raggiungere.

“Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del...

DEIANA, PRESIDENTE CONFASSOCIAZIONI: “TUTELARE L’APPROCCIO ETICO NELLE ATTIVITÀ TECNOLOGICHE PIÙ AVANZATE. FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA CON ENIA”.

“Tutelare l’approccio etico nelle attività tecnologiche più avanzate. Firmato il protocollo d’intesa con ENIA, l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, sinergia utile per favorire una...

Vincere a casa: Leclerc amore per Monaco.

"Lasciami andare a casa" canta Michael Bublè, in una strofa che sembra quasi un grido disperato e malinconico di un brano che sottolinea il...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.