14.3 C
Rome
venerdì, Maggio 31, 2024
HomeCulturaCorsi di formazione politica - Iea Informa

Corsi di formazione politica – Iea Informa

Date:

venerdì, Maggio 31, 2024
“Corsi di formazione politica” Arcidiocesi di Milano con il Centro Ambrosiano di Documentazione e Studi religiosi, l’ Universita’ Cattolica Sacro Cuore di Milano, Justitia Giuristi Cattolici, ISPI – Il Giorno del 17 ottobre 2017 – IEA informa

Istituto Europa Asia IEA
EUROPASIA
Europe Asia Institute

Informa

Il Giorno, 17 ottobre 2017

Come formarsi alla politica

La Diocesi ambrosiana può vantare una nobile tradizione di formazione all’impegno politico

di RUBEN RAZZANTE*

Milano, 17 ottobre 2017

La Diocesi ambrosiana può vantare una nobile tradizione di formazione all’impegno politico. Già negli anni ottanta negli ambienti cattolici c’era una diffusa consapevolezza che si potesse imparare a fare politica attraverso percorsi di studio e approfondimento. Lo tsunami di Tangentopoli, agli inizi degli anni novanta, ha poi spazzato via un’intera classe dirigente e ha creato un vuoto politico-amministrativo colmato a fatica da nuovi partiti che hanno progressivamente rinunciato alla selezione meritocratica basata sulla partecipazione, l’impegno, le competenze. I meccanismi di cooptazione verticistica hanno sostituito qualsivoglia “cursus honorum” all’interno di partiti sempre più in crisi di credibilità. Così facendo, di formazione all’attività politicoamministrativa non si è più parlato.

Alcuni partiti hanno provato a proporre appuntamenti episodici, sganciati però da una programmazione di lungo respiro e quindi destinati a rivelarsi semplici eventi propagandistici. ORA L’ARCIDIOCESI di Milano, con il Centro Ambrosiano di Documentazione e Studi religiosi, la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano, l’Istituto per gli studi di politica internazionale e Iustitia, rivista dell’Unione giuristi cattolici italiani, ci riprova. “Verso un mondo senza politica?” è il titolo di un corso di introduzione alla politica che si terrà da ottobre 2017 a febbraio 2018, con l’intento di formare giovani all’impegno sociale e politico.

Le vicende italiane degli ultimi lustri hanno consacrato il trionfo della tecnocrazia che bypassa sistematicamente la volontà popolare e sembra spingere la politica verso un inesorabile declino. In una serie di moduli residenziali, a Villa Cagnola (Gazzada, provincia di Varese) e al Centro pastorale San Pietro (Seveso, provincia diMonza Brianza), 35 partecipanti completeranno la loro formazione umana e professionale con l’approfondimento di significative esperienze socio-politiche e degli insegnamenti della dottrina sociale della Chiesa. Con l’ausilio di docenti universitari, avvocati, esponenti della politica, giornalisti e professionisti di vari settori, verranno affrontati vari temi, dalla storia dei partiti alla globalizzazione, dalla rivoluzione tecnologica all’immigrazione, dalla comunicazione politica al funzionamento della pubblica amministrazione. Per gli scettici è solo teoria, per i promotori è la concreta speranza di una riscoperta della politica.

*Docente di Diritto dell’informazione alla Cattolica


Foto:
– Ruben Razzante con Achille Colombo Clerici pres. IEA

Articoli Recenti

Vincere a casa: Leclerc amore per Monaco.

"Lasciami andare a casa" canta Michael Bublè, in una strofa che sembra quasi un grido disperato e malinconico di un brano che sottolinea il...

1904-2024: i primi 120 anni dell’Istituto Meschini.

“Tutti credono che abbia impiantato chissà quale grande scuola e mi viene da ridere. Ufficio con tre sportelli per la direzione, amministrazione e cassa, vi si vede sempre la stessa testa. Così io rappresento 7 persone: un direttore, un...

La dieta mediterranea.

Dichiarata Patrimonio immateriale dell’Unesco nel 2010, la Dieta Mediterranea non è una dieta alla moda basata su alimenti del momento rubati ad altre culture...

FIP Palabra en el Mundo. La poesía en acción universal por la Paz. A Catania la XVIII edizione 2024 del Festival Internazionale della poesia.

Nato a Cuba nel 2007 grazie alla felice intuizione di alcuni poeti del comitato di sostegno del Festival Internazionale di Poesia dell’Avana e della...

TESORI NASCOSTI: IL MOLISE E I SUOI SITI ARCHEOLOGICI (Seconda ed ultima Parte)

Dopo aver visto due tra i più noti siti archeologici del Molise, proseguiamo il nostro viaggio nella regione, alternandoci tra le province di Isernia...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.