19.6 C
Rome
sabato, Giugno 1, 2024
HomeSportCiclismo e doping. Uno sport allo sbando

Ciclismo e doping. Uno sport allo sbando

Date:

sabato, Giugno 1, 2024

epo-doping 12/02/2013 IQ – di Stefania Paradiso

Mario Cipollini è solo l’ultimo sportivo ad essere accusato di doping nel ciclismo. Il campione lucchese tramite il suo avvocato fa sapere di essere estraneo a qualsiasi coinvolgimento nella vicenda ‘Operacion Puerto’. La notizia è emersa con la pubblicazione esclusiva sulla Gazzetta dello Sport di documenti della maxi-inchiesta della Guardia Civil spagnola che indicherebbero il ‘Re Leone’ tra i clienti del medico Eufemiano Fuentes, ora sotto processo a Madrid.

Lucca, città del ciclista, difende a spada tratta lo sportivo: ”Per noi Mario è Mario e guai a chi ce lo tocca”. Il doping nel ciclismo non ha a che vedere solo con la cancellazione dei sette Tour de France a Lance Armstrong. E neppure i quasi 70 casi di positività riscontrati dall’Uci (Union Cycliste Internationale) negli ultimi tre anni. Purtroppo le storie di doping nel ciclismo sembrano essere diventate routine. Soprattutto negli ultimi anni nel ciclismo amatoriale vi sono pochi controlli per mancanza di soldi,  pochi risultati e così nel mondo delle due ruote, dai professionisti ai dilettanti,  si vede di tutto a causa dell’assunzione di sostanze pericolose, oltre che illecite. Il doping è diventata una prassi che ha preso piede soprattutto nelle competizioni amatoriali. Sbaglia chi crede che sia una pratica riservata ai campioni. Francesco Barberis, presidente dell’Udace (Unione Degli Amatori Ciclismo Europeo) afferma che  “un amatore su quattro fa uso di sostanze illecite”. La colpa è anche dei pochi controlli ma Renato Piccinin, Segretario della Commissione di Vigilanza Doping, rivendica la qualità dei controlli effettuati ed espone al fattoquotidiano.it la motivazione: “Non bisogna dimenticare che noi copriamo tutti gli sport, non solo il ciclismo. Le nostre possibilità sono queste: abbiamo due milioni di euro di finanziamenti all’anno, con cui dobbiamo fare anche attività di ricerca e formazione. Per i test abbiamo circa 1 milione e 200 mila euro, e vi garantisco che li spendiamo fino all’ultimo centesimo. Un test può costare fino a quasi mille euro. Per fare controlli a tappeto ci vorrebbe un budget che non abbiamo”. La colpa sembra essere di tutti e di nessuno. Il problema è che “il doping amatoriale è un doping “casereccio” e molto pericoloso”, spiega il dottor Aldo Rosano. Forse i controlli alla fine aumenteranno. Forse questo sport perderà gli appassionati dello sport pulito e che premia il sacrificio, la fatica e l’allenamento. Ma tutto questo non basterà per guarire il ciclismo.

Articoli Recenti

DEIANA, PRESIDENTE CONFASSOCIAZIONI: “TUTELARE L’APPROCCIO ETICO NELLE ATTIVITÀ TECNOLOGICHE PIÙ AVANZATE. FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA CON ENIA”.

“Tutelare l’approccio etico nelle attività tecnologiche più avanzate. Firmato il protocollo d’intesa con ENIA, l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, sinergia utile per favorire una...

Vincere a casa: Leclerc amore per Monaco.

"Lasciami andare a casa" canta Michael Bublè, in una strofa che sembra quasi un grido disperato e malinconico di un brano che sottolinea il...

1904-2024: i primi 120 anni dell’Istituto Meschini.

“Tutti credono che abbia impiantato chissà quale grande scuola e mi viene da ridere. Ufficio con tre sportelli per la direzione, amministrazione e cassa, vi si vede sempre la stessa testa. Così io rappresento 7 persone: un direttore, un...

La dieta mediterranea.

Dichiarata Patrimonio immateriale dell’Unesco nel 2010, la Dieta Mediterranea non è una dieta alla moda basata su alimenti del momento rubati ad altre culture...

FIP Palabra en el Mundo. La poesía en acción universal por la Paz. A Catania la XVIII edizione 2024 del Festival Internazionale della poesia.

Nato a Cuba nel 2007 grazie alla felice intuizione di alcuni poeti del comitato di sostegno del Festival Internazionale di Poesia dell’Avana e della...