2 C
Rome
martedì, Dicembre 5, 2023
HomeATTUALITÀ E EDITORIALEBiden e Xi Jinping, l'esperto: "Così Washington evita terzo fronte".

Biden e Xi Jinping, l’esperto: “Così Washington evita terzo fronte”.

Date:

martedì, Dicembre 5, 2023

Tre accordi, attesi e “significativi”, anche se “non tutto si risolve”, ma almeno un segnale di “calma” su quello che è un “terzo possibile fronte di tensione in un momento in cui sostanzialmente l’America è coinvolta, seppur indirettamente, in due guerre”, in Ucraina e in Medio Oriente con il conflitto fra Israele e Hamas. Ragiona così con l’Adnkronos Francesco Sisci, esperto di geopolitica ora a Pechino, in vista del faccia a faccia di domani negli Usa, a margine del vertice Apec di San Francisco, tra il presidente americano Joe Biden e il leader cinese Xi Jinping, convinto che “il terzo possibile fronte di tensione” per gli Usa, quello con il gigante asiatico, “sarebbe più pericoloso degli altri due” e che invece “una posizione più ragionevole di entrambi i Paesi” sia di beneficio per tutti, Asia per prima.

Biden e Xi non si vedono da un anno, dal bilaterale a margine del G20 di Bali. “E’ importante e utile che si incontrino”, dice Sisci, parlando dei “tre risultati attesi”, dal ‘patto sul fentanyl’ (che, secondo i Centers for Disease Control and Prevention, provoca la morte di oltre 150 persone al giorno per overdose) all’auspicata ripresa delle comunicazioni tra i militari delle due superpotenze, alle norme sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

“Il problema del fentanyl è che è facile da trasportare, smerciare e produrre – afferma Sisci – La Cina esporta prodotti chimici che vengono trasformati in fentanyl, spesso in Messico. E l’accordo che controlla l’esportazione di questi prodotti chimici è un risultato positivo”. L’altro, prosegue, è “la ripresa dei colloqui militari che erano stati interrotti” ed è “importante perché probabilmente porterà a stabilire regole di ingaggio nel Mar cinese meridionale, riducendo i pericoli di scontro tra navi cinesi e altre unità vicine”. E poi un accordo non confermato per limitare l’uso militare dell’intelligenza artificiale senza la supervisione umana, per “non impiegare – spiega – armi guidate solo da intelligenza artificiale”.

I problemi tra le due superpotenze, evidenzia, “restano e rimangono in grande quantità”. Ma il dato è che in Cina “il tono è cambiato” ed è – rileva – “molto significativo dal momento che qui i cambiamenti di propaganda sono i più difficili da fare”. Sisci pensa agli articoli dell’ultimo periodo della stampa cinese, in passato carichi di retorica aggressiva nei confronti degli Usa. “Forse – dice – la Cina si rende conto che in questi due conflitti, sia in quello in Ucraina, sia nella Striscia di Gaza i suoi partner non usciranno vincenti”. Perché, continua Sisci, “la Russia è la grande sconfitta politica”, passato più di un anno e mezzo dall’invasione dell’Ucraina, la stessa Russia della partnership senza limiti di Vladimir Putin e Xi, e “a Gaza è ancora peggio dal momento che Hamas è completamente isolato ed è possibile scompaia del tutto alla fine di questa guerra”, innescata dal terribile attacco del 7 ottobre del gruppo in Israele.

I raid e le operazioni israeliane contro la Striscia di Gaza, dove Hamas aveva il controllo dal 2007 vanno avanti, e – dice Sisci – “alla fine del conflitto Israele potrebbe avere un ruolo internazionale in Medio Oriente ancor più forte” anche perché “tutti i Paesi arabi lo sostengono in modo tacito non volendo più essere ricattati direttamente o indirettamente da Hamas”. E, continua ancora, “anche l’Iran potrebbe essere più isolato nella regione”. Quindi, afferma, “la Cina si rende conto di questo cambiamento e sta iniziando a spostarsi, non sappiamo fino a dove arriverà questo spostamento, ma è significativo”.

Sul fronte economico, dice ancora, “i rapporti continueranno: non c’è il decoupling (disaccoppiamento delle economie) trumpiano, ma non credo ci saranno nemmeno passi avanti su de-risking e decopuling tecnologico”. E “questa posizione più ragionevole di entrambi i Paesi facilita i rapporti sia degli Usa sia della Cina in Asia” perché “nella regione nessuno vuole che la situazione sfugga di mano e precipiti in una guerra”.

Fonte: ADNKRONOS.COM

Articoli Recenti

A Milano il 15 dicembre 2023 il magico Concerto di Natale del grande Maestro Vince Tempera.

L'armonia tra parole e note musicali ci ha sempre affascinato, la musica ha il grande potere di riportarci indietro nel tempo. In un'atmosfera incantata la...

A Roma il 16 dicembre 2023 la presentazione del libro di Rosaria Brocato “Lucilla, l’insegnante di tutti. Storie di vita tra le aule scolastiche”...

Intervengono: Rosaria Brocato, autrice Angela Bernardo, Direttore Editoriale di Informazione Quotidiana e autrice della postfazione Lisa Lombardo, moderatrice dell’incontro Il rapporto emotivamente intenso con gli alunni, che nasce...

La Call4Innovation di Basilicata Open LAB.

Basilicata Open LAB è il programma per il sostegno all’innovazione e all’imprenditoria della Regione Basilicata realizzato da Joule, la scuola di Eni per l’impresa, con...

Amianto in Fincantieri e S.A.I.T. Spa: un milione di euro di indennizzo alla famiglia dell’operaio Angelo T. morto di mesotelioma.

La Corte di Appello di Napoli conferma la sentenza di condanna di Fincantieri S.p.A. e Sait Spa al risarcimento del danno per il decesso dell’operaio Angelo T. avvenuto per un mesotelioma da esposizione alle...

Il trionfo della rock band Super Severance Evolution vincitrice della I Edizione del Festival della Canzone Italiana in Polonia.

SUPER SEVERANCE EVOLUTION – gruppo Pop Rock – sono quattro ragazzi arrivati dal Veneto che con la loro canzone “ SARA’ ” trionfano alla...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.