19.8 C
Rome
domenica, Giugno 2, 2024
HomeAttualita' (OLD)Agenzia Entrate - Convegno "Riforma degli estimi catastali. Lineamenti attuativi della legge...

Agenzia Entrate – Convegno “Riforma degli estimi catastali. Lineamenti attuativi della legge delega”

Date:

domenica, Giugno 2, 2024

Agenzia Entrate – Convegno “Riforma degli estimi catastali. Lineamenti attuativi della legge delega” Urban Promo 2014 alla Triennale Milano –

A s s o e d i l i z i a

A margine del Convegno “Riforma degli estimi catastali. Lineamenti attuativi della legge delega” – Urban Promo 2014 alla Triennale Milano – CONVEGNO al quale prendono parte il Vice Direttore della Agenzia delle Entrate Gabriella Alemanno ed il Direttore Centrale dell’Osservatorio del Mercato immobiliare e Servizi estimativi della medesima Agenzia Gianni Guerrieri.

Dichiarazione del presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici :

« Manca un adeguato sistema di salvaguardia dei contribuenti a regime.
Se aumentano le basi imponibili devono contestalmente diminuirsi le aliquote.

A tal proposito, rimaniamo scettici sull’ efficacia del meccanismo dell’invarianza del gettito, contemplata nella riforma del Catasto, come strumento di salvaguardia del contribuente singolo.

Sul piano generale:
l’impostazione duale, in cui allo Stato appartiene l’impianto normativo ( pensiamo alla riduzione delle aliquote delle diverse imposte – ricordiamo la vicenda della revisione per microzone e quella dei moltiplicatori del Governo Monti applicati anche alle rendite aggiornate ) ed ai comuni-Agenzia delle Entrate l’impianto applicativo, impedira’ di fatto che possa intervenire quella contestualita’ tra verifica degli effetti e introduzione dei correttivi necessaria ad evitare pericolose sfasature.

Altro fattore che impedira’ tale contestualita’ e’ rappresentato dal probabile funzionamento a macchia di leopardo (azione condotta dall’ Agenzia e dai Comuni ) della attuazione della revisione.

Quanto al merito della verifica a livello comunale dobbiamo dire che il sindacato, da parte dei cittadini, sulle verifiche compiute dai comuni, e’ pressoche’ impossibile perche’ entrano in gioco delle variabili assai difficili da valutare.

A fronte di incrementi del gettito delle imposte patrimoniali comunali, a parte il recupero della evasione e la nuova produzione edilizia che potrebbero esser monitorate ( comunque, sfido chiunque nel riuscire a contrastare le conclusioni comunali ) risulta assai arduo poter verificare l’incidenza dello strisciante e continuo processo di riqualificazione edilizia del patrimonio immobiliare, che da’ luogo ad un ovvio incremento del gettito, per via dell’automatismo dell’aggiornamento catastale.
E comunque abbiamo visto a quali risultati conduce la combinazione dell’ imposta unica, applicata a differenti categorie di beni, con il gioco delle esenzioni e delle agevolazioni.
Emblematica la vicenda dell’ esenzione Imu, e della Tasi.
Risultato, due miliardi di tasse in piu’ a carico del “mercato immobiliare”.
Per questi motivi temiamo che possa darsi luogo ad una escalation fiscale incontrollabile ed ingovernabile a carico dei soliti noti. »

Articoli Recenti

2 giugno, Mattarella: ‘La nostra Costituzione saggia e lungimirante’.

Le celebrazioni del 78esimo anniversario della nascita della Repubblica italiana si sono aperte oggi a Roma con l'alzabandiera solenne all'Altare della Patria e l'omaggio...

Ancelotti forza Sette, Wembley doppiamente indigesta al Dortmund.

Sotto gli occhi di Klopp, la storia si ripete come un triste flashback per Marco Reus e per Mats Hummels. Festeggia il Real Madrid,...

SIMG – Parte la nuova Medicina Generale. Piena convergenza con il Ministero della Salute sugli obiettivi da raggiungere.

“Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del...

DEIANA, PRESIDENTE CONFASSOCIAZIONI: “TUTELARE L’APPROCCIO ETICO NELLE ATTIVITÀ TECNOLOGICHE PIÙ AVANZATE. FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA CON ENIA”.

“Tutelare l’approccio etico nelle attività tecnologiche più avanzate. Firmato il protocollo d’intesa con ENIA, l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, sinergia utile per favorire una...

Vincere a casa: Leclerc amore per Monaco.

"Lasciami andare a casa" canta Michael Bublè, in una strofa che sembra quasi un grido disperato e malinconico di un brano che sottolinea il...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.