19.9 C
Rome
sabato, Giugno 1, 2024
HomeAttualita' (OLD)1963-2013, si celebrano a Roma i primi 50 anni delle donne in...

1963-2013, si celebrano a Roma i primi 50 anni delle donne in magistratura

Date:

sabato, Giugno 1, 2024

leggeIQ. 27/09/2013 – Per ricordare l’evento si è svolto un convegno presso la Corte di Cassazione, organizzato dall’Associazione donne magistrato italiane (Admi), al quale hanno partecipato il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri.

Sono passati 50 anni dall’ingresso delle donne in magistratura e per celebrare l’evento si è svolto oggi presso l’aula Giallombardo della Corte di Cassazione a Roma un convegno organizzato dall’Associazione donne magistrato italiane (Admi).

«L’accesso delle donne nella magistratura, ha sottolineato Rauti nel suo intervento, ha segnato la caduta della frontiera del pregiudizio per il quale le donne non potevano ben giudicare per il loro essere donne. Nei percorsi di parità uomo donna molto è stato fatto ma se le donne continuano ad essere uccise è perché qualcosa non funziona».

«Attualmente l’impianto normativo sulle pari opportunità anche nelle responsabilità pubbliche è avanzato, ha proseguito il consigliere del ministro dell’Interno, ma esiste un difetto nell’esercizio dei diritti e il raggiungimento della parità sostanziale e sociale è una responsabilità collettiva da assumere ancora per intero».

A tutt’oggi, ricorda l’Admi, nonostante una percentuale sempre più elevata di magistrati di sesso femminile, non si può certo sostenere che sia stata raggiunta una completa parificazione di generi, soprattutto per quanto riguarda i ruoli apicali e la Corte di Cassazione. Le cause di questo fenomeno sono molteplici ed andranno indagate anche raffrontando quanto si registra in altre professioni, avvocati e notai, nell’esercizio di altre funzioni istituzionali o nell’attività di gestione di gruppi imprenditoriali.

Nel corso del convegno sono stati valutati gli apporti delle donne magistrato nell’esercizio delle loro funzioni attraverso le testimonianze di rappresentanti delle Istituzioni, di esponenti delle magistrature italiane e straniere, di rappresentanti delle professioni giuridiche e di amministratori di gruppi imprenditoriali.

Articoli Recenti

Vincere a casa: Leclerc amore per Monaco.

"Lasciami andare a casa" canta Michael Bublè, in una strofa che sembra quasi un grido disperato e malinconico di un brano che sottolinea il...

1904-2024: i primi 120 anni dell’Istituto Meschini.

“Tutti credono che abbia impiantato chissà quale grande scuola e mi viene da ridere. Ufficio con tre sportelli per la direzione, amministrazione e cassa, vi si vede sempre la stessa testa. Così io rappresento 7 persone: un direttore, un...

La dieta mediterranea.

Dichiarata Patrimonio immateriale dell’Unesco nel 2010, la Dieta Mediterranea non è una dieta alla moda basata su alimenti del momento rubati ad altre culture...

FIP Palabra en el Mundo. La poesía en acción universal por la Paz. A Catania la XVIII edizione 2024 del Festival Internazionale della poesia.

Nato a Cuba nel 2007 grazie alla felice intuizione di alcuni poeti del comitato di sostegno del Festival Internazionale di Poesia dell’Avana e della...

TESORI NASCOSTI: IL MOLISE E I SUOI SITI ARCHEOLOGICI (Seconda ed ultima Parte)

Dopo aver visto due tra i più noti siti archeologici del Molise, proseguiamo il nostro viaggio nella regione, alternandoci tra le province di Isernia...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.