18.4 C
Rome
domenica, Giugno 2, 2024
HomeIl TerritorioLa Giunta Raggi abbandona la popolazione fragile di Roma. Possibile nel 2021...

La Giunta Raggi abbandona la popolazione fragile di Roma. Possibile nel 2021 contrazione in bilancio: a rischio servizi e lavoro

Date:

domenica, Giugno 2, 2024

Sociale, Cgil-Cisl-Uil e Centrali Cooperative.
Roma, 31 dicembre 2020 – “Con la pandemia si sono acuite le difficoltà per la popolazione deboledi Roma Capitale. Un peggioramento causato dall’incapacità dell’Assessorato alla Persona di Roma Capitale di affrontare la crisi e di utilizzare gli strumenti normativi eccezionali che il Governo nazionale e quello regionale hanno messo a disposizione, per tutelare servizi e lavoro durante questi mesi” – è la dura denuncia di Fp Cgil di Roma e Lazio, Cisl Fp Roma Capitale Rieti, Uil Fpl Roma e Lazio e delle Centrali Cooperative Agci Solidarietà Lazio, Confcooperative Federsolidarietà Lazio e
Legacoopsociali Lazio.
“Gli appelli delle famiglie, delle consulte cittadine, dei sindacati dei lavoratori di questi servizi e degli enti gestori sono stati colpevolmente ignorati dall’Assessora Mammì. Nonostante lo spirito di servizio
dei lavoratori e gli sforzi dei gestori, l’assistenza domiciliare, l’assistenza all’integrazione degli alunni disabili, quella agli anziani, hanno pagato il prezzo delle riduzioni e delle tardive rimodulazioni
(nonostante l’accordo sottoscritto con Comune e Municipi a maggio, è stato possibile di fatto rimodulare i servizi solo parzialmente e l’obiettivo del 100% non è stato raggiunto), a cui si sono aggiunti mesi e mesi di ritardi nei pagamenti delle fatture per i servizi svolti” – proseguono Cgil, Cisl,
Uil e le Associazioni del Movimento Cooperativo che rappresentano gli enti gestori.
“A questo terremoto, che ha intaccato le fondamenta del welfare cittadino aggiungono – potrebbe sommarsi la volontà di predisporre il bilancio 2021 sulla spesa storica di questo anno, proprio l’anno
che ha registrato una netta riduzione delle prestazioni. I servizi alla persona non sono una questione di contabilità: se si proseguisse su questo intento, tra qualche ora i servizi per la popolazione fragile
sarebbero drasticamente ridotti e, al termine della moratoria sui licenziamenti, centinaia di operatori sociali a Roma sarebbero licenziati”.
“Il presidente Palumbo e i Consiglieri della commissione trasparenza, preoccupati di questo scenario, hanno convocato ieri in seduta l’Assessora Mammì, il Direttore del dipartimento Serra e il Ragioniere generale. Alla commissione si sono presentati solo i rappresentanti degli utenti, i sindacati per i lavoratori e gli enti gestori. Un’assenza dell’amministrazione evidentemente voluta e concordata, che non lascia più dubbi sulla volontà e la decisione della Giunta Raggi di abbandonare le persone fragili di questa città e abbassare il livello dei servizi sociali, proprio in un momento in cui andrebbero rafforzati. È un vero e proprio attentato ai diritti sociali, di fronte al quale non possiamo restare inermi e che ci vede costretti ad aprire la mobilitazione, per il lavoro, per i servizi, per i bisogni dei cittadini” – concludono.

Articoli Recenti

Ancelotti forza Sette, Wembley doppiamente indigesta al Dortmund

Sotto gli occhi di Klopp, la storia si ripete come un triste flashback per Marco Reus e per Mats Hummels. Festeggia il Real Madrid,...

SIMG – Parte la nuova Medicina Generale. Piena convergenza con il Ministero della Salute sugli obiettivi da raggiungere.

“Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del...

DEIANA, PRESIDENTE CONFASSOCIAZIONI: “TUTELARE L’APPROCCIO ETICO NELLE ATTIVITÀ TECNOLOGICHE PIÙ AVANZATE. FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA CON ENIA”.

“Tutelare l’approccio etico nelle attività tecnologiche più avanzate. Firmato il protocollo d’intesa con ENIA, l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, sinergia utile per favorire una...

Vincere a casa: Leclerc amore per Monaco.

"Lasciami andare a casa" canta Michael Bublè, in una strofa che sembra quasi un grido disperato e malinconico di un brano che sottolinea il...

1904-2024: i primi 120 anni dell’Istituto Meschini.

“Tutti credono che abbia impiantato chissà quale grande scuola e mi viene da ridere. Ufficio con tre sportelli per la direzione, amministrazione e cassa, vi si vede sempre la stessa testa. Così io rappresento 7 persone: un direttore, un...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.