L’integrazione da’ futuro, di Clerici (Assoedilizia).

QN IL GIORNO pag. 27 · 03-11-2018 L’INTEGRAZIONE DA’ FUTURO
di Achille Colombo Clerici
Milano è ormai una citta’ che vive pienamente la sua contemporaneita’ storica: competitivita’ sul piano della attrattivita’ internazionale, funzionalita’ socio-economica, centralita’ a livello globale sul piano culturale e dell’immagine.
Anche se e’ ancora bruciante lo sfregio subito dalla citta’ e dall’Italia con la mancata assegnazione, della sede EMA, da parte della Unione Europea, di cui tutti oggi sembrano dimenticarsi, la Milano della conoscenza – la più recente fase di una trasformazione continua dalla Milano fordista degli anni ’50-’70 – attira e trattiene talenti: per citare, sono oltre 30.000 gli studenti stranieri che seguono corsi di specializzazione alla Bocconi e al Politecnico.
Mentre sul piano sociologico la condivisione, la sharing economy, con gli scambi culturali sono la chiave di lettura delle nuove tendenze della vita urbana, sul piano territoriale assistiamo ad una forte accelerazione del processo di urbanizzazione, e ad un sovrauso spazio/temporale della citta’
Ma i nuovi poli sorti sul riuso delle aree industriali dismesse, nelle periferie, non hanno eliminato isole di emarginazione, periferie sociali nelle quali i rapporti umani sono in crisi: a Milano ben 7 persone su 10 non conoscono neppure il vicino di casa mentre magari sono connesse con mezzo mondo.
Nasce a Bologna, ma trova rapida diffusione a Milano l’idea di utilizzare i social per “mettere in rete” i residenti di un condominio o di una via, di un pezzo di quartiere: 438 le social streets con 50.000 aderenti. Organizzano biblioteche, corsi di cucina, di computer per anziani e molto altro, alcuni bar svolgono funzioni di portineria – ritiro pacchi, custodia di chiavi e quant’altro – per i condomìni che sono privi di tale servizio. Il tutto all’insegna della gratuita’.
L’immigrazione è fenomeno non nuovo per Milano che ha accolto una quota consistente dei grandi movimenti interni che interessarono l’ Italia degli anni ’50 e ‘60: 17 milioni di persone dal sud e dal nordest. E quelle extracomunitarie di questi anni, 6 milioni.
Se la prima ondata migratoria contribuì a gettare le fondamenta della Milano di oggi, obiettivo della città dovrebbe essere un grande sforzo per integrare la seconda ondata (in maggioranza di religione cristiana) come è avvenuto con la comunità cinese.
L’apporto degli immigrati nelle campagne, come nelle fabbriche, come nell’assistenza agli anziani, come nel commercio e in misura minore, per ora, nelle professioni liberali, rimane fondamentale per il progresso della nostra società.

Il Presidente Assoedilizia Clerici
About Redazione
Related Posts
Latest News
-
Allerta maltempo in Italia.
Scuole chiuse oggi a Roma e a Napoli a causa dell’allerta maltempo....
- Posted 13 Dicembre, 2019
- 0
-
Trump si mette contro la piccola Greta.
Ne ha di tempo l’amico Trump che non risparmia neanche...
- Posted 13 Dicembre, 2019
- 0
-
Il responso delle elezioni Britanniche: si alla Brexit.
Unione Europea addio. Le elezioni britanniche più importanti degli ultimi decenni consegnano...
- Posted 13 Dicembre, 2019
- 0
-
Inter e Roma, lunedi il sorteggio in Europa League.
Lunedì 16 dicembre a Nyon alle 13 Inter e Roma conosceranno il...
- Posted 13 Dicembre, 2019
- 0
-
Il tasso di occupazione sale al 59,2%
Nel terzo trimestre 2019 l’input di lavoro, misurato dalle ore...
- Posted 12 Dicembre, 2019
- 0
-
Chiusa I fase a gironi di Champions League. Lunedì il sorteggio.
Con la storica qualificazione dell’Atalanta, si è chiusa una fase...
- Posted 12 Dicembre, 2019
- 0
-
L.Regione Lombardia su “Rigenerazione Urbana”. Il giudizio di Assoedilizia.
ANCITEL Giornale online ed organo ufficiale di ANCI Associazione nazionale...
- Posted 12 Dicembre, 2019
- 0
0 comments