22.1 C
Rome
lunedì, Giugno 17, 2024
HomeAttualita' (OLD)Un'Europa da riordinare, di Clerici (Assoedilizia).

Un’Europa da riordinare, di Clerici (Assoedilizia).

Date:

lunedì, Giugno 17, 2024

QN  IL GIORNO  «UN’EUROPA DA RIORDINARE»
di Achille Colombo Clerici

L’Italia e’ una delle nazioni fondatrici della U.E. e, fra i 27 Paesi membri, e’ il terzo contributore netto dell’Unione, dopo Germania e Francia; cioe’ un importante finanziatore del bilancio comunitario. Secondo i dati della Ragioneria Generale dello Stato, complessivamente dal 2000 al 2016  all’Europa abbiamo versato 230 miliardi e 675 milioni di euro e ne abbiamo incassati 162,3 miliardi per programmi europei. In pratica per l’Italia i costi dell’Europa sono stati pari a 68 miliardi e 345 milioni: più di 4 miliardi l’anno. Ma, va detto, che i calcoli dell’UE, pur confermando l’Italia contributore netto, riducono di molto tale squilibrio.

Parte di questo esborso va al mantenimento dell’immensa macchina amministrativa (decine e decine di migliaia di dipendenti) dell’Unione europea che nel 2016 è costata 9,2 miliardi di euro, la maggior parte dei quali (57,8%) destinati a far funzionare la Commissione Europea.

Possiamo anche comprendere  l’entità dell’apparato che governa un continente.   Ma se andiamo a vedere il quadro della collocazione delle sedi istituzionali dell’Unione, rimaniamo sconcertati.

Il Parlamento Europeo opera a Bruxelles e Strasburgo, un duplicato illogico; il Consiglio dell’Unione europea  ha sede a Bruxelles come pure la Commissione Europea;   la Corte di Giustizia con annesso Tribunale a  Lussemburgo;   la Banca Centrale Europea  a Francoforte. Si aggiungano le 30 Agenzie europee  – organi indipendenti, specializzati e decentralizzati che hanno lo scopo di fornire consulenza alle  istituzioni comunitarie e agli Stati membri – suddivise tra i vari Paesi dell’Unione che vedono l’Italia ospitarne soltanto due, come il Portogallo: In Francia le Agenzie sono 4, in Olanda e Spagna 3, per citare. Mentre le Autorità di vigilanza, tre, sono andate a Francia (l’Eba traslocherà da Londra a seguito dell’uscita del Regno Unito dall’UE) e Germania.

Non solo abbiamo perso un enorme e continuo indotto finanziario, ma abbiamo anche perso gran parte delle possibilita’ di influenza culturale sull’Europa. La nostra, sic stantibus rebus, sara’ sempre più marginale, da periferia culturale del Continente.

E’ una delle conseguenze di una impostazione miope, prima, e del passaggio graduale del potere politico dalla Commissione al Consiglio, poi. Ma e’ proprio la Commissione Europea che dovrebbe affrontare tale questione di fondo dell’Unione, senza pensare di affidarla al consesso dei governi degli stati membri, che si esprimono secondo l’umore politico del momento, come e’ avvenuto nel caso Ema.

Puo’ mai l’Europa pensare di andare avanti con questa impostazione ?

Achille Colombo Clerici Presidente di Europasia

Articoli Recenti

Dona il 5×1000 ad Altermeridia ODV. Perché ogni piccolo gesto conta.

Ti rivolgo la preghiera di indicare e fare indicare il nostro 5x1000 attraverso il codice fiscale 97377400581 da inserire nella casella del volontariato della...

Oggi a Roma il bell’evento “CALL TO LOVE” tra moda e beneficenza.

Siamo lieti di invitarvi per oggi 17 giugno a CALL TO LOVE, organizzato da Double in collaborazione con MOVE – Socio Donna -Radio Leon...

Meloni al summit sull’Ucraina: “Uniti per aiutare Kiev”. Ma alcuni Paesi non firmano dichiarazione.

L'Italia ha fatto la sua parte" per aiutare l'Ucraina "e non intende smettere. Tuttavia dobbiamo unire tutti i nostri sforzi per aiutare Kiev a guardare...

“Mangia le verdure, che fanno bene”.

“Mangia le verdure, che fanno bene” non è solo il mantra che mamme e nonne ripetono all’infinito da quando abbiamo imparato a mantenere una posata...

Euro 2024, Spalletti: “Per italiani siamo degli eroi e dei giganti”.

"Noi per i nostri connazionali siamo degli eroi, dei giganti". Così il ct azzurro Luciano Spalletti alla vigilia della gara di esordio di Euro...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.