20.8 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
HomeATTUALITÀ E EDITORIALEVigile del fuoco triestino esposto ad amianto e morto di mesotelioma: definitiva...

Vigile del fuoco triestino esposto ad amianto e morto di mesotelioma: definitiva la sentenza che condanna il Ministero dell’Interno.

Date:

domenica, Marzo 16, 2025

Una lunga vicenda giudiziaria quella di S. G., vigile del Fuoco triestino, S. G., deceduto nel 2008 a distanza di due anni e mezzo dalla diagnosi di mesotelioma pleurico correlato all’esposizione ad amianto all’età di 75 anni, che si conclude con la sentenza del Consiglio di Stato contro il Ministero dell’Interno condannato a riconoscere un ulteriore risarcimento per la famiglia di 140mila euro, oltre agli indennizzi della speciale elargizione di 230mila euro. L’uomo aveva subito un’esposizione a livelli elevatissimi di fibre di amianto durante il servizio prestato per 34 anni presso il Comando del capoluogo regionale del Friuli Venezia Giulia, in un periodo in cui la prassi era quella di far indossare “guanti e tute antincendio in amianto“. Una vita dedicata agli altri, a soccorrere chi, essendo in difficoltà, chiedeva l’aiuto ai vigili. Così, negli incendi del Porto di Trieste, ancora per soccorrere le vittime del terremoto del Belice e del Friuli. Inizialmente il Ministero dell’Interno aveva negato che la morte dell’uomo fosse dovuta all’esposizione alla fibra killer, nonostante l’esistenza di “prove schiaccianti”. Il Viminale, in seguito all’azione legale presso il Tribunale di Trieste, aveva dovuto ammettere il legame tra l’esposizione all’asbesto e il mesotelioma pleurico, e riconoscere lo status “vittima del dovere”. I legali della famiglia, gli Avv.ti Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, e Corrado Calacione, hanno subito avviato la domanda di risarcimento che viene accolta dal TAR del Friuli Venezia Giulia nel 2020. Ma il Ministero non si è dato per vinto e ha presentato ricorso al Consiglio di Stato, chiedendo la sospensione della condanna ma l’istanza è stata rigettata. Ora, a distanza di quattro anni diventa definitiva la prima sentenza che condanna il Ministero dell’Interno per un caso di mesotelioma tra i Vigili del Fuoco destinata “a scoperchiare il vaso di Pandora di un fenomeno epidemico di mesoteliomi e altre malattie asbesto-correlate tra il personale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile spiega soddisfatto Bonanni, che sottolinea – “abbiamo dimostrato che l’esposizione è avvenuta senza adeguata informazione, formazione e strumenti di prevenzione attraverso l’utilizzo di guanti e tute, negli interventi per incendi ed eventi sismici, e per il contatto con le macerie”.

L’ONA offre supporto e assistenza alle vittime con un servizio gratuito sul sito https://www.osservatorioamianto.it/, e/o con il numero verde 800 034 294.

Responsabile Ufficio Stampa ONA – Osservatorio Nazionale Amianto
Donatella Gimigliano
Giornalista – Relazioni Pubbliche & Comunicazione

Articoli Recenti

Femminicidi, report: 113 donne uccise nel 2024, 61 per mano del partner.

Nel 2024 le donne uccise sono state 113, 99 delle quali in ambito familiare o affettivo. Di queste 61 hanno trovato la morte per mano...

Campi Flegrei, lo psicologo: “Si rischia un disturbo post traumatico come in guerra”.

Il lungo periodo del bradisismo, che le popolazioni delle aree di Napoli interessate dal fenomeno stanno vivendo, comporta "elevati livelli di stress" e una crescita...

L’omicidio di Willy Monteiro, ergastolo per Marco Bianchi, 28 anni al fratello.

Carcere a vita per Marco Bianchi, 28 anni di reclusione per il fratello Gabriele a cui sono state riconosciute le attenuanti generiche. E' quanto hanno...

L’Istat lancia l’allarme sui dazi, rischi per l’Italia.

L'entrata in vigore dei dazi annunciati da Trump aumenta le "probabilità di escalation" nelle tensioni commerciali. E rischia di provocare "effetti rilevanti" per l'Italia. L'Istat...

Maltempo, allerta in dieci regioni: scuole chiuse in Emilia Romagna e Toscana.

Il maltempo continua a colpire l'Italia: oggi è allerta rossa in Emilia Romagna, arancione in Toscana e gialla in altre otto regioni. Da ieri sera, piogge,...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.