23.3 C
Rome
lunedì, Giugno 17, 2024
HomeSCIENZE E TECNOLOGIETumore al seno, test genomico prescritto solo a 50% pazienti candidabili.

Tumore al seno, test genomico prescritto solo a 50% pazienti candidabili.

Date:

lunedì, Giugno 17, 2024

In Italia i test genomici, per la personalizzazione delle terapie del tumore del seno, sono ancora sottoutilizzati: si stima che nel 2022 solo il 50% degli esami sia stato effettivamente prescritto alle donne.

Questo può determinare problemi alle pazienti eleggibili, a cui il test non viene attualmente proposto, e all’intero sistema sanitario nazionale. E’ quanto è emerso durante il convegno internazionale ‘Il Nuovo Volto della Cura del Tumore Mammario, come orientarsi nella galassia dei Test Genomici’, che ha goduto del patrocinio dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ed è stato reso possibile con la sponsorizzazione non condizionante di Exact Sciences.

La Federazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi (FOCE) ha inoltre rilanciato la sua proposta di inserire i test genomici per il tumore del seno nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
    “Tutte le evidenze scientifiche prodotte negli ultimi anni hanno dimostrato in modo inequivocabile l’assoluta importanza dei test – ha spiegato Francesco Cognetti, Responsabile Scientifico del convegno e Presidente di FOCE – Sono in grado di identificare le pazienti a rischio elevato di ripresa di malattia a 10 anni, per le quali la chemioterapia può essere utile in aggiunta all’ormonoterapia. Possiamo così evitare la somministrazione inutile di farmaci chemioterapici che presentano un notevole impatto fisico, psichico e relazionale per una donna. In Italia stiamo ancora pagando il forte ritardo con il quale siamo arrivati all’uso di questi esami”.
    A fine 2020 il Parlamento, che discuteva la legge finanziaria, ha creato un fondo ad hoc di 20 milioni per l’acquisto dei test genomici da utilizzare in circa 10mila pazienti operate per cancro della mammella. Ma solo nell’estate successiva vi è stato il decreto attuativo del Ministero della Salute. “Ci sono poi voluti parecchi mesi affinché tutte le regioni pubblicassero le proprie Delibere per rendere effettivo il provvedimento – ha proseguito Cognetti -. Attualmente sull’intero territorio nazionale si stanno erogando i test genomici in regime di rimborso e le Regioni stanno già rinnovando, in accordo con il Decreto Ministeriale del 2021, il finanziamento per il 2023. In altre parole non ci sono più impedimenti burocratici ed amministrativi. Serve una maggiore consapevolezza, anche da parte degli specialisti chirurghi ed oncologi medici, sulle potenzialità di esami che devono effettivamente rientrare nella pratica clinica ordinaria”. 
 ANSA

Articoli Recenti

Dona il 5×1000 ad Altermeridia ODV. Perché ogni piccolo gesto conta.

Ti rivolgo la preghiera di indicare e fare indicare il nostro 5x1000 attraverso il codice fiscale 97377400581 da inserire nella casella del volontariato della...

Meloni al summit sull’Ucraina: “Uniti per aiutare Kiev”. Ma alcuni Paesi non firmano dichiarazione.

L'Italia ha fatto la sua parte" per aiutare l'Ucraina "e non intende smettere. Tuttavia dobbiamo unire tutti i nostri sforzi per aiutare Kiev a guardare...

Oggi a Roma il bell’evento “CALL TO LOVE” tra moda e beneficenza.

Siamo lieti di invitarvi per oggi 17 giugno a CALL TO LOVE, organizzato da Double in collaborazione con MOVE – Socio Donna -Radio Leon...

“Mangia le verdure, che fanno bene”.

“Mangia le verdure, che fanno bene” non è solo il mantra che mamme e nonne ripetono all’infinito da quando abbiamo imparato a mantenere una posata...

Euro 2024, Spalletti: “Per italiani siamo degli eroi e dei giganti”.

"Noi per i nostri connazionali siamo degli eroi, dei giganti". Così il ct azzurro Luciano Spalletti alla vigilia della gara di esordio di Euro...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.