34.6 C
Rome
domenica, Giugno 16, 2024
HomeAttualita' (OLD)SISTEMA SANITARIO SERVE UNA SVOLTA

SISTEMA SANITARIO SERVE UNA SVOLTA

Date:

domenica, Giugno 16, 2024

SISTEMA SANITARIO SERVE UNA SVOLTA (A.Colombo Clerici) IL GIORNO 02-12-2017  

Riusciremo a garantire le cure mediche anche quando i malati pretenderanno, a buon diritto,  la somministrazione di farmaci sperimentali costosissimi ? E, di fronte all’allungamento della vita (in Italia è mediamente di 82,7 anni), come potra’ il sistema sanitario assolvere pienamente al suo compito ?

Questi gli interrogativi di fondo del dibattito – cui hanno partecipato, tra gli altri, il ministro della salute Beatrice Lorenzin e il presidente di Aspen Italia Giulio Tremonti –  organizzato da Aspenia Talks nella sede di Aspen Institute Italia di Roma. La risposta unanime e’ nel senso che sara’ lo stesso progresso medico e farmaceutico, che prolunga l’attesa di vita, a permettere di risolvere il problema.

Se la ricerca di base non deve essere vista come un costo, ma come il più grande investimento perché produce ricchezza, crea start up, consente all’Italia di metter a frutto il suo potenziale in termini di know-how, tale investimento  diventa sostenibile se viene contabilizzato assieme ai benefici.  Nel contempo bisogna diffondere una cultura della gestione collettiva delle risorse per evitare che alle cure sanitarie accedano un domani solo i ricchi. La presenza dei privati nel settore facilita l’erogazione di servizi a costi corretti, lo stesso interesse che ha lo Stato.

Negli ultimi decenni il Servizio Sanitario Nazionale ha assicurato a generazioni di italiani servizi di buon livello e accessibili a tutti, ma oggi si trova ad operare in un contesto diverso rispetto al passato a causa di fattori tecnici, economici ed etici. Il progresso tecnico, assieme ai trend demografici, contribuisce ad allungare la vita media aumentando la domanda di prestazioni sanitarie. I vincoli e i limiti di natura economica hanno un peso sempre maggiore nei processi decisionali. I problemi etici, infine, sono sempre più centrali per il settore.

Per fronteggiare queste sfide, il sistema sanitario italiano dovrà sapersi muovere lungo quattro direttrici principali: continuare a migliorare la prevenzione delle malattie e l’efficienza delle strutture sanitarie, ridurre le disparità tra le prestazioni, definire una politica sanitaria nazionale integrata con le priorità industriali del Paese e semplificare la burocrazia.
In sintesi,  prevenire, preparare, proteggere, trasformare.

Il Presidente Assoedilizia Clerici

Articoli Recenti

“Mangia le verdure, che fanno bene”.

“Mangia le verdure, che fanno bene” non è solo il mantra che mamme e nonne ripetono all’infinito da quando abbiamo imparato a mantenere una posata...

Euro 2024, Spalletti: “Per italiani siamo degli eroi e dei giganti”.

"Noi per i nostri connazionali siamo degli eroi, dei giganti". Così il ct azzurro Luciano Spalletti alla vigilia della gara di esordio di Euro...

G7, Papa su Intelligenza artificiale: “Politica crei le condizioni per un uso buono e fruttuoso”.

Continuano i lavori del G7. Dopo il bilaterale tra Giorgia Meloni e Joe Biden, la premier ha accolto a Borgo Egnazia Papa Francesco in Puglia per la...

Atletica, Roma2024 i nostri Europei.

"Al di là del mare esiste una città, dove gli uomini sanno già volare" cantava Antonello Venditti, ma vedendo quest'edizione degli Europei di Atletica...

HIV, in arrivo ulteriori nuovi farmaci a rilascio prolungato, una rivoluzione per i trattamenti.

Abbiamo già a disposizione due farmaci long acting per l’HIV, che si somministrano ogni 8 settimane per via intramuscolare. Altri ne arriveranno con somministrazione...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.