23.3 C
Rome
lunedì, Giugno 17, 2024
HomeCulturaProrogata fino a settembre la mostra "All'ombra di Leonardo" alla Reggia di...

Prorogata fino a settembre la mostra “All’ombra di Leonardo” alla Reggia di Venaria a Torino.

Date:

lunedì, Giugno 17, 2024

 LA MOSTRA

All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi, la preziosa mostra della Reggia di Venaria organizzata con l’importante partecipazione dei Musei Vaticani, è prorogata fino al 3 settembre 2023.
Un’occasione imperdibile per compiere un viaggio all’interno di alcune fra le più importanti cerimonie papali, ospitate in ambienti solenni impreziositi da straordinarie opere d’arte, legate a nomi di Leonardo Raffaello. Arazzi, quadri, incisioni ed oggetti raccontano una storia che affonda le sue radici lontano nel tempo, immergendo il visitatore in un mondo di tradizioni e antichi riti della Chiesa Romana.

IL PROGETTO ESPOSITIVO

La storia che si racconta è legata ad un arazzo raffigurante l’Ultima Cena di Leonardo, donato nel 1533 dal re di Francia Francesco I al pontefice Clemente VII.
Nella preziosa opera, realizzata dopo il 1516 e interamente tessuta in oro e seta, l’Ultima Cena milanese è trasposta con assoluta fedeltà, ma con un’importante variazione. Lo sfondo – che nell’originale è quasi un’astrazione – diviene un’architettura rinascimentale: come se l’Ultima Cena si svolgesse alla corte di Francia, dove Leonardo visse dal 1516 al 1519, ed è ormai opinione di molti che il cartone dell’arazzo, su cui fu poi effettuata la successiva tessitura, sia stato realizzato in Francia sotto la supervisione dello stesso Leonardo.

Quando lo ebbero nelle loro collezioni, i pontefici decisero di utilizzare l’arazzo per alcune delle più importanti e suggestive cerimonie religiose della corte papale, in particolare nella Lavanda dei Piedi. Qui il panno leonardesco intrecciò la sua storia con un altro arazzo, di grande rilievo e bellezza, anch’esso esposto in mostra: quello per il dossale del baldacchino papale, realizzato sempre per Clemente VII dagli allievi di Raffaello, che avevano lavorato con il Maestro nelle celeberrime Stanze Vaticane e nelle Logge del palazzo.

Clicca qui per scoprire di più.

ARTRIBUNE.COM

Articoli Recenti

Dona il 5×1000 ad Altermeridia ODV. Perché ogni piccolo gesto conta.

Ti rivolgo la preghiera di indicare e fare indicare il nostro 5x1000 attraverso il codice fiscale 97377400581 da inserire nella casella del volontariato della...

Meloni al summit sull’Ucraina: “Uniti per aiutare Kiev”. Ma alcuni Paesi non firmano dichiarazione.

L'Italia ha fatto la sua parte" per aiutare l'Ucraina "e non intende smettere. Tuttavia dobbiamo unire tutti i nostri sforzi per aiutare Kiev a guardare...

Oggi a Roma il bell’evento “CALL TO LOVE” tra moda e beneficenza.

Siamo lieti di invitarvi per oggi 17 giugno a CALL TO LOVE, organizzato da Double in collaborazione con MOVE – Socio Donna -Radio Leon...

“Mangia le verdure, che fanno bene”.

“Mangia le verdure, che fanno bene” non è solo il mantra che mamme e nonne ripetono all’infinito da quando abbiamo imparato a mantenere una posata...

Euro 2024, Spalletti: “Per italiani siamo degli eroi e dei giganti”.

"Noi per i nostri connazionali siamo degli eroi, dei giganti". Così il ct azzurro Luciano Spalletti alla vigilia della gara di esordio di Euro...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.