28 C
Rome
lunedì, Giugno 17, 2024
HomeCulturaLE REGIONI ITALIANE A CONFRONTO: INSIEME CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

LE REGIONI ITALIANE A CONFRONTO: INSIEME CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Date:

lunedì, Giugno 17, 2024

Antidiscriminazione – Le Regioni italiane a confronto: insieme contro le discriminazioni”- Convegno Regione Piemonte – IEA

IEA Istituto Europa Asia IEA  Europa Asia Institute

Convegno in Regione Piemonte mercoledì 15 aprile 2015 ore 9,30-17

LE REGIONI ITALIANE A CONFRONTO: INSIEME CONTRO LE DISCRIMINAZIONI 

“Le Regioni italiane a confronto: insieme contro le discriminazioni” è il convegno organizzato dalla Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte mercoledì 15 aprile 2015, ore 9,30-17,30, Sala Multimediale della Regione Piemonte, corso Regina Margherita 174, Torino.

I lavori si aprono con i saluti istituzionali della dr.ssa Monica Cerutti, assessore alle Politiche giovanili, Pari opportunità, Diritti civili, Immigrazione della Regione Piemonte, e della dr.ssa Ilda Curti, assessore alle Pari opportunità, Politiche per la multiculturalità e per l’integrazione, Qualità della vita, Politiche giovanili della città di Torino

I lavori si aprono con l’illustrazione del progetto interregionale “Rafforzamento della Rete per prevenzione e il contrasto delle discriminazioni”, relatori Dr. Gianfranco Bordone, Direttore Coesione Sociale della Regione Piemonte e Dr. Marco De Giorgi, Direttore Generale Unar. Proseguono con “Hate Speech: dai discorsi d’odio alle discriminazioni”, relatori Prof.ssa Marilisa D’Amico, Docente di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano, Progetto Vox, Osservatorio Italiano sui Diritti e Dr. Amedeo Di Nicola, Regione Abruzzo, Ufficio Pari Opportunità Progetto “Light On – Cross-community actions for combating the modern symbolism and languages of macis and discrimination”. Sul tema “Discriminazioni reali e integrazione possibile: una prospettiva per l’Italia” intervengono la Sen. Franca Biandelli, Sottosegretrio di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Dr. Ugo Melchionda, Presidente Centro Studi e Ricerche Idos.

La sessione pomeridiana si apre con “Teatro e Biblioteca Vivente: strumenti  per superare i pregiudizi e prevenire le discriminazioni” a cura di Suad Omar e Emilia Astore. Segue “Il ruolo delle Regioni nell’attuazione e nella promozione del diritto antidiscriminatorio e nella tutela dei diritti”, Prof.ssa Elisabetta Palici di Suni, Docente di Diritto Costituzionale Università degli Studi di Torino. Conclusioni: “Le prospettive della lotta contro le discriminazioni nelle Regioni” dell’On. Giovanni Martelli (in attesa di conferma), Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di Pari Opportunità, dell’Avv. Antonio Caputo, Difensore Civico della Regione Piemonte e degli Assessori Regionali alle Pari Opportunità. Coordina l’Assessore Dr.ssa Monica Cerutti.

Per contatti: email antidiscriminazioni@regione.piemonte.it tel 011-4325505.

Il presidemte IEA Achille Colombo Clerici con Marilisa D' Amico
Il presidemte IEA Achille Colombo Clerici con Marilisa D’ Amico

Articoli Recenti

“Mangia le verdure, che fanno bene”.

“Mangia le verdure, che fanno bene” non è solo il mantra che mamme e nonne ripetono all’infinito da quando abbiamo imparato a mantenere una posata...

Euro 2024, Spalletti: “Per italiani siamo degli eroi e dei giganti”.

"Noi per i nostri connazionali siamo degli eroi, dei giganti". Così il ct azzurro Luciano Spalletti alla vigilia della gara di esordio di Euro...

G7, Papa su Intelligenza artificiale: “Politica crei le condizioni per un uso buono e fruttuoso”.

Continuano i lavori del G7. Dopo il bilaterale tra Giorgia Meloni e Joe Biden, la premier ha accolto a Borgo Egnazia Papa Francesco in Puglia per la...

Atletica, Roma2024 i nostri Europei.

"Al di là del mare esiste una città, dove gli uomini sanno già volare" cantava Antonello Venditti, ma vedendo quest'edizione degli Europei di Atletica...

HIV, in arrivo ulteriori nuovi farmaci a rilascio prolungato, una rivoluzione per i trattamenti.

Abbiamo già a disposizione due farmaci long acting per l’HIV, che si somministrano ogni 8 settimane per via intramuscolare. Altri ne arriveranno con somministrazione...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.