25.3 C
Rome
domenica, Giugno 16, 2024
HomeAttualita' (OLD)La materia più antica dell'Universo

La materia più antica dell’Universo

Date:

domenica, Giugno 16, 2024

IQ. 08/12/2012 – La materia più antica dell’universo mai vista finora è una nube di gas che si trova a oltre 13 miliardi di anni luce dalla Terra.

Risale al tempo in cui si sono ‘accese’ le prime stelle e non contiene tracce di elementi pesanti. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, si deve al gruppo coordinato dal fisico americano Robert Simcoe, del Massachusetts Institute of Technology (Mit).

Per quanto indietro nel tempo siano andati finora, anche nelle stelle più antiche gli astronomi hanno sempre visto qualche traccia di elementi pesanti, come il carbonio e l’ossigeno. Questi elementi, che si formano nelle stelle o dall’esplosione di stelle molto grandi, costituiscono i mattoni dai quali si formano i pianeti e la vita. Ora i ricercatori sono riusciti a guardare molto più lontano, all’epoca nella quale si sono formate le prime stelle. Sono riusciti a farlo grazie a uno spettrometro a infrarossi installato sul telescopio Magellano, in Cile e a una ‘lampadina’ molto speciale, la luce del quasar (ossia una radiosorgente quasi stellare) più lontano mai osservato. Il quasar analizzato è un nucleo galattico che si trova a più di 13 miliardi di anni luce dalla Terra, quando l’universo era giovanissimo e aveva solo 750 milioni di anni, e, visto dalla Terra, si trova dietro a una nube di gas che potrebbe essere il materiale da cui è nata la prima generazione di stelle in quella regione.

L’analisi dello spettro di luce del quasar non ha fornito alcuna evidenza della presenza di elementi pesanti della nube gassosa che circonda l’oggetto: sono state scoperte prove di idrogeno ma non di ossigeno, silicio, ferro o magnesio.

è la prima volta che viene scoperta e osservata una zona priva o con una bassissima percentuale di elementi pesanti e questo mette potenzialmente sulle tracce della prima generazione di stelle in quella regione.

(Fonte Inaf – di Monica Nardone)

 

Articoli Recenti

“Mangia le verdure, che fanno bene”.

“Mangia le verdure, che fanno bene” non è solo il mantra che mamme e nonne ripetono all’infinito da quando abbiamo imparato a mantenere una posata...

Euro 2024, Spalletti: “Per italiani siamo degli eroi e dei giganti”.

"Noi per i nostri connazionali siamo degli eroi, dei giganti". Così il ct azzurro Luciano Spalletti alla vigilia della gara di esordio di Euro...

G7, Papa su Intelligenza artificiale: “Politica crei le condizioni per un uso buono e fruttuoso”.

Continuano i lavori del G7. Dopo il bilaterale tra Giorgia Meloni e Joe Biden, la premier ha accolto a Borgo Egnazia Papa Francesco in Puglia per la...

Atletica, Roma2024 i nostri Europei.

"Al di là del mare esiste una città, dove gli uomini sanno già volare" cantava Antonello Venditti, ma vedendo quest'edizione degli Europei di Atletica...

HIV, in arrivo ulteriori nuovi farmaci a rilascio prolungato, una rivoluzione per i trattamenti.

Abbiamo già a disposizione due farmaci long acting per l’HIV, che si somministrano ogni 8 settimane per via intramuscolare. Altri ne arriveranno con somministrazione...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.