2 C
Rome
martedì, Dicembre 5, 2023
HomeCulturaIn Salento il festival che unisce fotografia, agricoltura e sostenibilità.

In Salento il festival che unisce fotografia, agricoltura e sostenibilità.

Date:

martedì, Dicembre 5, 2023

Matino è un piccolo borgo sulle ultime propaggini delle Serre Salentine, a pochi chilometri dalla costa ionica. Il centro storico si estende sulla collina di Sant’Ermete, adagiata fra due canaloni preistorici di origine carsica, denominati rispettivamente “Universo” e “Reale”. Il territorio circostante rappresenta una delle zone più fertili del Salento, con colture d’ulivo e di vite, alternate a campi dedicati a seminativi e attività in serra, in particolare alla coltivazione di fiori. Si interrompono così quelle distese monocolturali e monocromatiche che hanno portato malattie e impoverimento del suolo. Pare, infatti, che il nome Matino derivi dalla radice linguistica osca Mat che significa “terreno fertile”.

Lo YEAST Photo Festival

È all’interno di questo contesto, denso di energia, luce e luoghi fertili, che nasce YEAST Photo FestivalIl festival prende il nome dalla lievitazione, fenomeno misterioso di funghi e propagazioni, per la preparazione dei cibi. Ideato dai fotografi Flavio&Frank e co-diretto da Veronica Nicolardi (Cortona On the Move), YEAST è incentrato sui temi della sostenibilità sociale e ambientale. Infatti, in questa seconda edizione, pur proseguendo il suo viaggio verso il cibo, il Festival amplia il proprio sguardo ed entra nelle case delle persone, racconta le storie del territorio, collega la cultura locale con la narrazione di paesi lontani. Ogni cultura del mondo è connessa al cibo e alla convivialità che nasce sedendosi a lunghe tavole, affollate (feste) o silenziose (monasteri), mentre si assapora un buon pasto.

Gli artisti allo YEAST Photo Festival 2023

13 mostre personali e una collettiva testimoniano un fermento che ha portato oltre 40 artisti internazionali in luoghi diffusi e inusuali nel borgo di Matino: dagli antichi frantoi ipogei in pietra calcarea, alla macelleria del paese; dal Palazzo dei Marchesi del Tufo, roccaforte di origine normanna, fino all’aranceto nell’hortus conclus della vecchia scuola. Mangiare è un rituale, legato a momenti importanti ma anche molto semplici, come si può vedere in tutte le mostre. L’allattamento dopo il parto nell’installazione di Mario Wezel, con l’uso di una particolare macchina fotografica termica; le anziane raccoglitrici di frutti di mare nella Corea del Sud, del fotoreporter belga Alain Schroeder. Mangiare e bere in abbondanza nei party notturni, in contrapposizione alle scarne razioni di guerra del francese Matthieu Nicol. L’ultimo pasto per i condannati a morte del fotografo neozelandese Henry Hargreaves, fino al progetto speciale dell’Ultima Cena per antonomasia, a cui hanno lavorato autori come Paolo Woods e Moira Ricci.

Le novità di YEAST Photo Festival 2023

Alcune novità importanti segnano l’edizione 2023: l’espansione oltre il borgo di Matino, con due mostre nella città di Lecce (in collaborazione con l’organizzazione ArtWork), e un’installazione site-specific di Lys Arango sulla malnutrizione nelle comunità indigene del Guatemala, ospitata presso la storica Masseria Le Stanzie, un tempo luogo di sosta per le carovane che trasportavano l’olio lampante verso i porti. Altra novità è la collaborazione con l’organizzazione Everything is Connected per cercare di mappare le azioni virtuose, responsabili e sostenibili, che i visitatori e i cittadini locali compiranno lungo tutto il periodo di durata del Festival. Tra gli ospiti di questa edizione lo chef e conduttore televisivo Alessandro Borghese, ma anche Andro, fondatore dei Negramaro. Evento speciale a chiusura del Festival sarà un concerto a sorpresa, in collaborazione con Locomotive Jazz Festival (11 Novembre). YEAST Photo Festival promuove una giusta riflessione sul rapporto nutrimento e identità, tradizione e impatto ambientale, attraverso mostre, dibattiti, letture di portfolio. Sostiene l’atto fotografico come punto d’incontro tra innovazione artistica e tradizione culinaria, tra ecosistema locale e paesaggio globale.

Claudia Zanfi

www.yeastphotofestival.it

ARTRIBUNE.COM

Articoli Recenti

Ucraina, allarme Usa: “Soldi per Kiev sono finiti”.

Gli Stati Uniti lanciano l'allarme: i soldi per l'Ucraina sono finiti e gli aiuti per Kiev, in guerra contro la Russia da 650 giorni,...

A Milano il 15 dicembre 2023 il magico Concerto di Natale del grande Maestro Vince Tempera.

L'armonia tra parole e note musicali ci ha sempre affascinato, la musica ha il grande potere di riportarci indietro nel tempo. In un'atmosfera incantata la...

A Roma il 16 dicembre 2023 la presentazione del libro di Rosaria Brocato “Lucilla, l’insegnante di tutti. Storie di vita tra le aule scolastiche”...

Intervengono: Rosaria Brocato, autrice Angela Bernardo, Direttore Editoriale di Informazione Quotidiana e autrice della postfazione Lisa Lombardo, moderatrice dell’incontro Il rapporto emotivamente intenso con gli alunni, che nasce...

La Call4Innovation di Basilicata Open LAB.

Basilicata Open LAB è il programma per il sostegno all’innovazione e all’imprenditoria della Regione Basilicata realizzato da Joule, la scuola di Eni per l’impresa, con...

Amianto in Fincantieri e S.A.I.T. Spa: un milione di euro di indennizzo alla famiglia dell’operaio Angelo T. morto di mesotelioma.

La Corte di Appello di Napoli conferma la sentenza di condanna di Fincantieri S.p.A. e Sait Spa al risarcimento del danno per il decesso dell’operaio Angelo T. avvenuto per un mesotelioma da esposizione alle...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.