30.9 C
Rome
domenica, Giugno 16, 2024
HomeL'IntervistaCaldaie sporche: quasi 2.400 multe Una su quattro ancora fuorilegge, di Clerici...

Caldaie sporche: quasi 2.400 multe Una su quattro ancora fuorilegge, di Clerici (Assoedilizia)

Date:

domenica, Giugno 16, 2024

“DOSSIER RISCALDAMENTI

Caldaie sporche: quasi 2.400 multe Una su quattro ancora fuorilegge ” Corriere della Sera del 30 dicembre 2015 – Assoedilizia

A s s o e d i l i z i a

Intervista a Colombo Clerici sul Corriere della Sera del 30 dicembre 2015 DOSSIER RISCALDAMENTI

Caldaie sporche: quasi 2.400 multe

Una su quattroancora fuorilegge Il dossier Caldaie, Fuori norma una su quattro

Il teleriscaldamento cresce del 10%

Per gli oppositori dei blocchi al traffico veicolare, il riscaldamento di case e uffici è il principale imputato per l’allarme inquinamento. E l’indicazione che arriva da tutti è: bisogna potenziare il teleriscaldamento. Questo è anche uno dei principali obiettivi del «Paes», il Piano di azione per l’energia sostenibile e il clima di Palazzo Marino, il cui lungo iter di adozione è ancora in corso. Il traguardo del documento è il 2020. Per quella data il Comune punta ad abbattere le emissioni di anidride carbonica di almeno il 20 per cento. L’area di intervento principale è proprio quella degli edifici. Le parole d’ordine: efficientamento,riqualificazione energetica ed estensione della rete di teleriscaldamento. In particolare quest’ultima dovrà raggiungere fra cinque anni 150 mila appartamenti. Il risultato per l’ambiente sarebbe rappresentato da una riduzione delle emissioni di anidride carbonica pari a 139mila tonnellate rispetto ai valori del 2005, anno preso come riferimento. Ma a che punto siamo? Ad oggi, stagione termica 2015-2016, secondo i dati dell’amministrazione comunale, il servizio di teleriscaldamento è cresciuto del 10 per cento rispetto a un anno fa. Sono allacciati alla rete di A2A oltre 100mila «appartamenti equivalenti» (pari a circa 8o metri quadri), venti edifici comunali (da Palazzo di Giustizia alla Biblioteca Sormani) a cui a breve si aggiungeranno la sede centrale della polizia locale, Palazzo Reale, gli uffici di via Dogana,il Duomo e la Veneranda Fabbrica. Numeri che si traducono in circa 51mila tonnellate di anidride carbonica evitate, ovvero il 43 per cento dell’obiettivo finale del Piano. Non solo. Se si passa ad esaminare i dati del 2014 si vede come l’implementazione del teleriscaldamento abbia consentito un abbattimento generale degli inquinanti, evitando l’immissione nell’aria di 4,3 tonnellate di polveri sottili, di 84 mila tonnellate di CO2, di 108,8 tonnellate dí ossidi di azoto, di 39,5 tonnellate di anizdride solforosa, oltre a un minor consumo di 29 mila tep, ovvero tonnellate equivalenti di petrolio. Altro fronte di intervento è l’attività di ispezione ad impianti e centrali termiche. Nel 2014 il Comune ha effettuato in media l’8 per cento di controlli. Pari al 13 per cento in più di quanto previsto dall legge. regionale. Un risultato che vede Milano come «unica città o provincia lombarda a superare il 5 per cento», sottolineano da Palazzo Marino. L’esito dei controlli sono 2.338 ordinanze per non conformità di impianti e centrali termiche tra ottobre 2014 e ottobre 2015. In pratica: un impianto su quattro risulta fuori norma. La maggior parte delle irregolarità è legata a questioni di sicurezza. Per AchilleColombo Clerici, presidente di Assoedilizia, che rappresenta i proprietari immobiliari, la «colpevolizzazione» degli impianti di riscaldamento privati «è frutto di un giudizio sommario e unilaterale e rappresenta una “via di comodo” per la pubblica amministrazione». E ricorda: «Da anni i proprietari immobiliari milanesi sono impegnati ad ottemperare a norme di leggi regionali e ad ordinanze comunali, e ora si sentono dire che il maggior responsabile dell’inquinamento atmosfericocontinua ad essere il riscaldamento degli edifici». «C’è da fare molto ancora e di diverso afferma prima di colpevolizzare gli impianti condominiali: questi la loro parte l’hanno già fatta, ora si realizzi il resto. Il principale responsabile dell’inquinamento da Pm10 è altrove. Non nell’uso degli impianti privati condominiali di riscaldamento, ma nella circolazione di veicoli inquinanti pubblici e privati, nel sollevamento delle polveri sottili in strade che non vengono lavate, negli impianti obsoleti pubblici». 150 le migliaia di alloggi che tra cinque anni dovrebbero entrare nella rete per essere teleriscaldati 100 le migliaia di alloggi «equivalenti» che sono oggi teleriscaldati, in crescita sul 2014. Provvedimento: Il Comune ha invitato i negozi ad abbassare il riscaldamento e a non usare dispositivi che tengano le porte aperte.

Il Presidente Assoedilizia Clerici
Il Presidente Assoedilizia Clerici

 

Articoli Recenti

“Mangia le verdure, che fanno bene”.

“Mangia le verdure, che fanno bene” non è solo il mantra che mamme e nonne ripetono all’infinito da quando abbiamo imparato a mantenere una posata...

Euro 2024, Spalletti: “Per italiani siamo degli eroi e dei giganti”.

"Noi per i nostri connazionali siamo degli eroi, dei giganti". Così il ct azzurro Luciano Spalletti alla vigilia della gara di esordio di Euro...

G7, Papa su Intelligenza artificiale: “Politica crei le condizioni per un uso buono e fruttuoso”.

Continuano i lavori del G7. Dopo il bilaterale tra Giorgia Meloni e Joe Biden, la premier ha accolto a Borgo Egnazia Papa Francesco in Puglia per la...

Atletica, Roma2024 i nostri Europei.

"Al di là del mare esiste una città, dove gli uomini sanno già volare" cantava Antonello Venditti, ma vedendo quest'edizione degli Europei di Atletica...

HIV, in arrivo ulteriori nuovi farmaci a rilascio prolungato, una rivoluzione per i trattamenti.

Abbiamo già a disposizione due farmaci long acting per l’HIV, che si somministrano ogni 8 settimane per via intramuscolare. Altri ne arriveranno con somministrazione...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.