25.6 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
HomeCulturaAl via “Ponte Lupo, il Gigante dell’Acqua – 3° festival dell’Agro Romano...

Al via “Ponte Lupo, il Gigante dell’Acqua – 3° festival dell’Agro Romano Antico”.

Date:

mercoledì, Ottobre 4, 2023

Fino al 15 ottobre 2023 si svolgerà “Ponte Lupo, il Gigante dell’Acqua – 3° festival dell’Agro Romano Antico”. Articolata sulla periferia estrema del Municipio Roma VI, tra le vie consolari Casilina, Prenestina e Labicana, la manifestazione porterà il pubblico a scoprire un territorio ricco di giacimenti culturali e paesaggistici, che si vuole riavvicinare e valorizzare attraverso esperienze culturali e naturalistiche, condivise e creative nel segno della bellezza, favorendo l’inclusione e la coesione sociale, in termini anche multiculturali e interculturali. La produzione esecutiva del progetto è dell’associazione culturale Music Theatre International – M.Th.I. ETS con la direzione artistica di Urbano Barberini.

IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE – Laboratori e workshop per bambini e famiglie, incontri culturali a conversazione con artisti e scrittori, presentazioni di libri, laboratori del gusto, performance e reading, passeggiate e trekking inclusivi, incontri di meditazione e visite guidate, si svolgeranno nel corso di queste diverse settimane, coinvolgendo luoghi meravigliosi come la Tenuta San Giovanni in Campo Orazio – Ponte Lupo, l’area archeologica di Gabii,  le Tenute di Casale Montani e Terre Pallavicini, l’Azienda Agricola Terre di Torre Jacova, il Borgo di S. Vittorino e tante altre location meravigliose.

I PROSSIMI EVENTI – I prossimi appuntamenti prevedono giovedì 14 settembre, trekking inclusivo aperto ai disabili visivi, con incontro e degustazione, presso Casale Montani, Via di Casal Montani snc; domenica 17 settembre, una visita guidata a Ponte Lupo con meditazione per recuperare la cultura del ben-Essere, della gentilezza e del rispetto, curata da Urbano Barberini; venerdì 22 settembre, Presentazione del libro Passeggiate insolite nella campagna romana. Cento casali da scoprire di Luigi Cherubini, che si svolgerà a Terre Pallavicini. E ancora sabato 23 settembre passeggiata a San Vittorino per raggiungere la Cascata e successivamente il Ponte della Mola, parte del grande acquedotto Anio Vetus (272 a.C.) e, nel pomeriggio, visita guidata a Ponte Lupo a cura del FAI che si concluderà con un incontro dedicato a Franca Valeri. domenica 24 settembre passeggiata a piedi tra vigneti del DOC Frascati e gli uliveti dell’Agro Romano di Torre Jacova-Colle Mattia-Pantano Borghese.

INFO E PROGRAMMA – Tutte le altre attività si possono scoprire nel programma allegato e sul sito dell’Associazione Culturale M.Th.I. a questo link: https://lnx.mthi.it/2023/08/22/ponte-lupo-il-gigante-dellacqua-3-festival-dellagro-romano-antico/. Tutti gli eventi sono a prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: e-mail promozione@mthi.it | cell. 350 011 9692 (anche WhatsApp) www.mthi.it

Salvo Cagnazzo

Ufficio Stampa Uozzart

Mob: +39 392 1105394
Mail: stampa@uozzart.com – uozzart@gmail.com

Web:https://uozzart.com/

Articoli Recenti

Ance, 42.000 progetti Pnrr a rischio definanziamento.

Le rassicurazioni sull'utilizzo dei fondi strutturali per realizzare gli interventi eliminati dal Pnrr e le misure contenute nel dl Sud "non appaiono sufficienti a...

Salario minimo, la sentenza della Corte di Cassazione: cosa ha deciso.

"Una sentenza storica" in tema di salario minimo. Le opposizioni al governo della presidente del Consiglio Giorgia Meloni evidenziano una sentenza della Corte di...

Pagelle di Napoli-Real Madrid 2-3: la fortuna di Ancelotti è Bellingham.

Nel Napoli campione dopo Maradona, non riesce l’impresa che è sempre sfuggita anche al Diez: pensare di sconfiggere il Real Madrid è ancora troppo...

L’IMPERO ROMANO NON È MAI ESISTITO.

Onestamente, non siamo sicuri di quale possa essere la reazione più appropriata di fronte a certe affermazioni. Perché se in un primo momento può...

A Roma il 4 ottobre 2023 presso la Camera dei Deputati il prestigioso “Premio Francesco Cossiga per l’intelligence 2023” assegnato a Elisabetta Belloni.

Il Premio è promosso dal 2020 dalla Società Italiana di Intelligence (SOCINT) presieduta dal Prof. Mario Caligiuri e viene assegnato ogni anno a personalità...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.