3.3 C
Rome
venerdì, Gennaio 24, 2025
HomeATTUALITÀ E EDITORIALEAmianto nella Marina Militare: il TAR Lazio condanna la Difesa a risarcire...

Amianto nella Marina Militare: il TAR Lazio condanna la Difesa a risarcire gli eredi del sottoufficiale napoletano vittima del dovere Ciro Centofanti.

Date:

venerdì, Gennaio 24, 2025

Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di risarcimento del danno morale, esistenziale, biologico, e patrimoniale presentato contro il Ministero della Difesa dai familiari del sottoufficiale Ciro Centofanti, originario di Napoli, riconosciuto vittima del dovere e deceduto nel 2020 a 78 anni, dopo alcuni anni di malattia. Alla famiglia, assistita dall’avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, verrà liquidato un risarcimento di 308mila euro.

Il militare ha prestato servizio nella Marina Militare italiana dal 1960 al 1979, circa 20 anni, in qualità di “elettricista di bordo nelle navi della MM, tra le quali, Alcione, Pioppo, Trifoglio, Olmo, Doria, Ontano, Tenace, Visintin ed altre, in un periodo in cui l’amianto veniva utilizzato senza alcuna restrizione come si legge nel decreto di riconoscimento dello status di vittima del dovere.

Ciro Centofanti.

Ciro ha respirato fibre di amianto per 24 ore al giorno perché la fibra killer era in tutte le coibentazioni, anche negli alloggiamenti, nei corridoi e perfino nei servizi igienici. Erano presenti anche nei locali motori e nei rivestimenti delle condotte di scarico e, nonostante fosse ben nota da tempo la sua pericolosità il militare era privo di strumenti di protezione individuale.

 “Questa sentenza è molto importante perché riconosce il diritto del militare al risarcimento del danno che si aggiunge al riconoscimento dello status di vittima del dovere e alle prestazioni previdenziali, già erogate al militare in vita e ora in godimento ai familiari superstiti. Confidiamo di ottenere anche la condanna per i danni da lutto e perdita del rapporto parentale nella causa già promossa innanzi il Tribunale Civile di Roma – dichiara Bonanni – continueremo a lottare per la giustizia e la tutela dei diritti di tutte le persone colpite da questa malattia devastante”.

L’ONA ha istituito un servizio di assistenza medica e legale al numero verde 800 034 294 e attraverso il sito istituzionale https://www.osservatorioamianto.it

Responsabile Ufficio Stampa ONA – Osservatorio Nazionale Amianto
Donatella Gimigliano
Giornalista – Relazioni Pubbliche & Comunicazione

Articoli Recenti

Australian Open: Sinner con tranquillità, Djokovic con Murray redivivo

"Nel mezzo di una tempesta se guardi i rami di un albero giureresti che stia per cadere. Se guardi il tronco ti accorgerai di...

Parigi, Opéra Bastille – La piccola volpe astuta (direttore Juraj Valčuha).

Una sala piena di bambini – quasi a doppiare le numerose voci bianche presenti in scena – accoglie la matinée di Příhody lišky Bystroušky (letteralmente Racconti della volpe orecchie affilate di...

L’Italia accoglierà 21 bambini malati oncologici da Gaza.

Nella riunione di 'Food for Gaza' convocata dal ministro degli Esteri Antonio Tajani è stato affrontato a fondo il tema dell'assistenza sanitaria immediata da...

Neonata ritrovata a Cosenza, rapitori presi in casa: blitz alla festa per la ‘nascita’.

Sono un'italiana di 53 anni di Castrolibero, Rosa Vespa, e il marito senegalese, Aqua Moses, i due rapitori della neonata prelevata ieri pomeriggio dalla clinica...

‘Stai a casa’ e vieta a moglie di lavorare, condannato.

Per parecchio tempo ha fatto lavorare la moglie come contabile nella sua azienda ma senza versarle lo stipendio. Poi, quando lei trovò un impiego nel...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.