8.7 C
Rome
sabato, Gennaio 25, 2025
HomeATTUALITÀ E EDITORIALEMesotelioma pleurico da amianto: l’INAIL di Perugia riconosce la malattia professionale per...

Mesotelioma pleurico da amianto: l’INAIL di Perugia riconosce la malattia professionale per un autotrasportatore gubbiese di 61 anni.

Date:

sabato, Gennaio 25, 2025

L’INAIL ha riconosciuto la malattia professionale di mesotelioma pleurico di un autotrasportatore Sig. L.M., 61 anni e dipendente di una ditta di trasporti di Gubbio, esposto per anni all’amianto e alle polveri e fibre che venivano veicolate nell’abitacolo di guida provenienti dal vano motore e sistema frenante. L’INAIL inizialmente ha negato l’eziologia professionale.

In seguito il lavoratore malato, assistito dall’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, che ha prodotto una copiosa documentazione tecnica e giuridica a dimostrazione della esposizione ad amianto degli autotrasportatori e conducenti di mezzi pesanti, almeno per quei mezzi prodotti entro il 20 aprile del 1993, ha ricevuto anche il certificato di esposizione per l’intero periodo di lavoro fino al 31 marzo 2024.

Il lavoratore umbro otterrà da INAIL di Perugia la costituzione della rendita diretta e dall’INPS l’adeguamento dei contributi per un periodo di 40 anni che si sommeranno a quelli già maturati, con anticipazione del trattamento pensionistico e maggiorazione della pensione. 

Una decisione molto importante perché il mesotelioma pleurico è una delle più gravi malattie asbesto correlate e conferma che gli autotrasportatori, anche quelli artigiani titolari del mezzo, spesso camion, sono stati esposti al minerale killer e molti sono deceduti.

Nel trasporto risultano essere stati censiti 852 casi di mesotelioma dal VII ReNaM, tra questi 131 camionisti e 59 autotrasportatori.

«Questo riconoscimento dà voce ai tanti lavoratori autotrasportatori e artigiani che sono deceduti per mesoteliomi, tumori polmonari, asbestosi e altre malattie asbesto correlate», rileva Bonanni.

L’ONA offre supporto e assistenza alle vittime con un servizio gratuito sul sito https://www.osservatorioamianto.it/, e/o con il numero verde 800 034 294.

Responsabile Ufficio Stampa ONA – Osservatorio Nazionale Amianto
Donatella Gimigliano
Giornalista – Relazioni Pubbliche & Comunicazione

Articoli Recenti

Una serie di toccanti filmati d’epoca sul rapporto degli italiani con il cibo.

https://youtu.be/KyNGxSfWdkc Tema tra i più rappresentati nelle pellicole private girate tra gli anni Venti e Ottanta del Novecento, il cibo offre l’occasione per un viaggio inedito...

Batterie ‘killer’ per bambini, 68 decessi negli ultimi 20 anni nel mondo.

Non c'è oggetto più pericoloso da ingerire per un bambino di una batteria. A ricordarlo, dopo che in Toscana sono saliti a quattro in...

Il corretto dialogo istituzionale per progetti sociali e sociosanitari: presentata a Roma la Fondazione Boscacci.

“Sviluppare e divulgare studi, ricerche e approfondimenti mirati a sensibilizzare su temi di interesse sociale con il coinvolgimento diretto degli stakeholder di settore, e...

Equità! Un viaggio che fa la differenza.

Tre eventi dedicati all'equità. L’equità garantisce che ogni individuo abbia accesso alle stesse opportunità educative, lavorative e di sviluppo personale, indipendentemente da etnia, orientamento sessuale,...

La Gioconda a rischio? La Lombardia pronta a ospitarla.

La Lombardia si candida per riportare in Italia La Gioconda di Leonardo Da Vinci. Dopo il grido d'allarme sulle condizioni del Louvre, il museo...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.