29.1 C
Rome
lunedì, Giugno 17, 2024
HomeAttualita' (OLD)Fare impresa oggi: sviluppo sostenibile e competitività

Fare impresa oggi: sviluppo sostenibile e competitività

Date:

lunedì, Giugno 17, 2024

Istituto Europa Asia IEA EUROPASIA Europe Asia Institute
Informa

Banca d’Italia di Milano, “I convegni” – “Fare impresa oggi: sviluppo sostenibile e competitività” – febbraio 2017

Convegno su “Fare impresa oggi: sviluppo sostenibile e competitività” alla Banca d’Italia di Milano
L’INSOSTENIBILE ISOLAMENTO DELL’IMPRENDITORE IN CRISI 

Fare impresa oggi impone scelte mirate e tempestive: sia degli strumenti idonei a favorirne lo sviluppo ed a sostenerne la competitività, sia delle misure utili ad affrontarne la crisi eventuale. L’impresa non disponibile a confrontarsi con le nuove sfide che la tecnologia e la globalizzazione impongono, ovvero non preparata ad affrontare la crisi eventuale tempestivamente e con strumenti idonei, è destinata inevitabilmente a soccombere.
E’ il messaggio di fondo venuto ieri dalla Banca d’Italia di Milano dove si è svolto il convegno “Impresa oggi: sviluppo sostenibile e competitività-Nuove opportunità e irrisolte criticità per il finanziamento delle imprese in stato di crisi”. Ma non è cosa facile per l’imprenditore stretto tra problemi di credito, burocrazia, normative comunitarie e in diversi casi anche di malavita organizzata. E alla fine, se le cose vanno male, c’è il totale isolamento. Tanto che, è stato detto durante i lavori, “fare gli imprenditori in Italia è da folli”.
Ma qualcosa si sta muovendo. Le recenti riforme della legge fallimentare sono finalizzate a tutelare il “bene impresa” privilegiando una soluzione concordata della crisi. Poiché in tale contesto il rapporto tra l’impresa in difficoltà e il sistema bancario assume rilievo determinante, il legislatore ha introdotto nuove norme che, potenzialmente, favoriscono l’accesso a finanziamenti prededucibili “funzionali a urgenti necessità relative all’esercizio dell’attività aziendale”. La fruizione di tali opportunità, che il legislatore ha inteso offrire all’impresa in crisi per consentirne il tempestivo e proficuo accesso alle procedure concorsuali alternative al fallimento, trova però un ostacolo molto spesso insormontabile nella normativa regolamentare comunitaria.
L’incontro ha avuto lo scopo di mettere a fuoco sia gli aspetti propositivi dello sviluppo e della competitività sia le criticità del “fare impresa oggi”. Con riferimento alle criticità, il convegno ha presentato un’iniziativa recentemente adottata dalla Regione Siciliana per promuovere azioni di contrasto alla crisi d’impresa coordinate tra tutti i soggetti istituzionali, finanziari e professionali che a diverso titolo sono chiamati a occuparsene.
I saluti istituzionali sono stati portati da Giuseppe Sopranzetti, direttore della sede di Milano della Banca d’Italia assieme a Marcella Caradonna, presidente Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, Laura Jannotta, Presidente Unione Nazionale delle Camere Civili e Remo Danovi, Presidente Ordine degli Avvocati di Milano. Ad aprire i lavori  Massimo Garavaglia, Assessore Regionale all’Economia, Crescita e Semplificazione della Regione Lombardia e Mariella Lo Bello, Assessore Regionale alle Attività Produttive della Regione Sicilia. Moderatore Alberto Morino, avvocato e componente del Comitato Scientifico del Centro Studi dell’Avvocatura Italiana, Coordinatore della “Commissione paritetica permanente per il coordinamento delle iniziative di contrasto alla crisi d’impresa” della Regione Sicilia.
Relatori Alessandro Ortis, Presidente emerito dell’Autorità per l’energia e co-presidente Commissione Economia e Sviluppo della PAM (Assemblea Parlamentare del Mediterraneo), Elena Frascaroli Santi, già ordinario di Diritto fallimentare presso l’Università di Bologna.. Ha trattato il tema “aziende e sistema bancario: sinergie e strumenti di investimento nel quadro europeo” Antonio La Lumia di Lumia & Associati Studio Legale di Milano.

Foto d'archivio : - Giuseppe Sopranzetti con il pres. IEA Achille Colombo Clerici
Foto d’archivio :
– Giuseppe Sopranzetti con il pres. IEA Achille Colombo Clerici

 

Articoli Recenti

Amianto nelle centrali elettriche: la Corte d’Appello di Firenze condanna ENEL a risarcire Franco Berti ammalato di asbestosi.

La Corte d’Appello di Firenze ha condannato ENEL S.p.A. a risarcire l’ex dipendente Franco Berti con un importo di circa 118.000 euro per il danno professionale causato...

Dona il 5×1000 ad Altermeridia ODV. Perché ogni piccolo gesto conta.

Ti rivolgo la preghiera di indicare e fare indicare il nostro 5x1000 attraverso il codice fiscale 97377400581 da inserire nella casella del volontariato della...

Meloni al summit sull’Ucraina: “Uniti per aiutare Kiev”. Ma alcuni Paesi non firmano dichiarazione.

L'Italia ha fatto la sua parte" per aiutare l'Ucraina "e non intende smettere. Tuttavia dobbiamo unire tutti i nostri sforzi per aiutare Kiev a guardare...

Oggi a Roma il bell’evento “CALL TO LOVE” tra moda e beneficenza.

Siamo lieti di invitarvi per oggi 17 giugno a CALL TO LOVE, organizzato da Double in collaborazione con MOVE – Socio Donna -Radio Leon...

“Mangia le verdure, che fanno bene”.

“Mangia le verdure, che fanno bene” non è solo il mantra che mamme e nonne ripetono all’infinito da quando abbiamo imparato a mantenere una posata...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.