20.9 C
Rome
venerdì, Giugno 14, 2024
HomeAttualita' (OLD)IL VALORE DEGLI IMMOBILI, DI CLERICI

IL VALORE DEGLI IMMOBILI, DI CLERICI

Date:

venerdì, Giugno 14, 2024

QN IL GIORNO pag. 22 · 07-07-2018 “IL VALORE DEGLI IMMOBILI” 

di Achille Colombo Clerici

Fino a qualche tempo fa era possibile mantenere in patrimonio l’immobile prescindendo dalla sua immediata redditivita’, perche’ lo stesso era in grado di conservare il suo valore nel tempo.
Ora cio’ non lo e’ piu’, tanto e’ gravoso il carico fiscale e gestionale del patrimonio immobiliare.

Le istituzioni economiche internazionali, quali l’ Ocse, il FMI, la Commissione Europea, la Bce, nutrono la convinzione che ci si debba spostare, dalla gestione individuale del risparmio direttamente svolta dalle famiglie, ad una gestione collettiva, attraverso intermediari finanziari.
Applicando imposte “virtuose”, in grado di produrrre crescita economica: quelle cioe’ che, dissuadendo le famiglie dall’investimento diretto, possono indurle a spostare nel senso anzidetto i propri risparmi.
L’ Italia sposti l’imposizione fiscale dalle persone alle cose, dal lavoro ai beni, dall’economia statica a quella dinamica o reale, nella loro concezione quella finanziaria.
Figlia di questa idea e’ la politica fiscale seguita dal Governo dei tecnici tra il 2011 ed il 2013 con il pesantissimo inasprimento del carico fiscale su tutte le categorie di immobili. Non solo, si e’ varata anche una riforma catastale che, per esplicito riconoscimento del legislatore stesso, potrebbe comportare gravi distorsioni, eliminabili attraverso “correttivi” sistemici, per altro macchinosi, di dubbia attuabilita’, e di la’ da venire, quindi inefficaci.
L’effetto psicologico sulle famiglie risparmiatrici e’ stato rovinoso: perdita di fiducia, i valori immobiliari scesi vertiginosamente, il mercato bloccato. Un senso di impoverimento generale ha cominciato a diffondersi presso i risparmiatori immobiliari e non; i cittadini hanno ridotto drasticamente i consumi, la crisi, da finanziaria che era, si e’ trasformata in crisi economica. Altro che imposte salutari ai fini della crescita: si e’ innescato un grave processo di recessione economica.
Ma il danno non si e’ limitato ad una ingente perdita di ricchezza nazionale, derivante dal calo dei valori di tutto il patrimonio immobiliare italiano.

Ha avuto altri gravi effetti collegati.
La crisi del mercato immobiliare ha generato una crisi del settore delle costruzioni con conseguente default di molte imprese.
Questo, unito alla diminuzione dei valori immobiliari che si e’ ripercossa sul sistema delle garanzie reali in sede di finanziamenti bancari, ha dato luogo ad un abbassamento del rating degli Npl, creando serissime difficolta’ alle banche. Altra perdita ingente di ricchezza per il Paese. E potremmo continuare.

Achille Colombo Clerici con Corrado Sforza Fogliani e Cesare Rosselli

 

Articoli Recenti

Educati e formati alle differenze. I futuri geometri progettano l’accessibilità e (….vengono premiati).

Ancora una volta impegnati nel progettare l’accessibilità, i futuri geometri, studenti dei CAT, Istituti Tecnici a indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio hanno risposto all’appello...

Con Salvamamme il Grande Cuore di Roma al servizio del bene comune. Dal 12 al 16 giugno nella Città dell’Altra Economia al via il villaggio...

Dal 12 al 16 giugno 2024, la Città dell’Altra Economia di Roma (Largo Dino Frisullo) ospita il grande villaggio della solidarietà, della cultura e della salute di Salvamamme, Croce Rossa Area Metropolitana e OPES. Tir, furgoni,...

Tamberi: la notte più azzurra.

Può essere un "banale" titolo europeo la notte più bella di un atleta che ha vinto Oro Olimpico, Mondiale ed è il primatista della...

NON APRITE QUELLA TOMBA: LA MALEDIZIONE DI TAMERLANO.

Quando nel 1941 Stalin ordinò all’antropologo Mikhail M. Gerasimov di riesumare il corpo di Tamerlano, non avrebbe mai immaginato che una antica maledizione posta...

TERMINA OGGI AQUA FILM FESTIVAL – A ROMA L’ OTTAVA EDIZIONE DIRETTO DA ELEONORA VALLONE CON MADRINA MILENA VUKOTIC.

Termina oggi alla Casa del Cinema di Roma di Villa Borghese con la cerimonia di premiazione (a partire dalle ore 15.00)  l'ottava edizione l’Aqua Film Festival, la rassegna...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.