29.1 C
Rome
lunedì, Giugno 17, 2024
HomeAttualita' (OLD)Gennaio 2013 - Prezzi al consumo: dati provvisori

Gennaio 2013 – Prezzi al consumo: dati provvisori

Date:

lunedì, Giugno 17, 2024

istatIQ. 08/02/2013 – Nel mese di gennaio 2013, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,2% rispetto al mese precedente e del 2,2% nei confronti di gennaio 2012 (era +2,3% a dicembre).

Il rallentamento dell’inflazione a gennaio, che segue quelli manifestatesi nei tre mesi precedenti, è imputabile all’ulteriore frenata della crescita su base annua dei prezzi dei Beni energetici (+5,3%, dal +9,3% di dicembre), favorita anche da un confronto favorevole con gennaio 2012, caratterizzato da forti rialzi congiunturali dei prezzi di tali beni.

A sostenere l’inflazione contribuiscono gli aumenti dei prezzi degli Alimentari non lavorati (+1,7% su base mensile, +4,9% su base annua), sospinti dalla crescita congiunturale dei prezzi dei Vegetali freschi (+9,5%), la cui variazione tendenziale si attesta a +13,4% (dal +5,9% di dicembre).

L’inflazione acquisita per il 2013 è pari allo 0,8%.

A gennaio l’inflazione di fondo, calcolata al netto dei beni energetici e degli alimentari freschi, sale all’1,7% (era +1,6% a dicembre).

Al netto dei soli beni energetici, la crescita tendenziale dell’indice dei prezzi al consumo saleall’1,8% dall’1,7% del mese precedente.

Rispetto a gennaio 2012, il tasso di crescita dei prezzi dei beni scende al 2,3%, dal 2,7% di dicembre, e quello dei prezzi dei servizi sale al 2,1% (era +2,0% nel mese precedente). Di conseguenza, il differenziale inflazionistico tra beni e servizi si riduce di cinque decimi di punto percentuale rispetto a dicembre.

I prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori aumentano dello 0,4% su base mensile e del 2,7% su base annua, in rallentamento dal 3,1% di dicembre.

Secondo le stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce su base mensile del 2,0% e aumenta su base annua del 2,4% (era +2,6% a dicembre). La flessione congiunturale è in larga parte dovuta ai saldi stagionali dell’abbigliamento e calzature di cui, come noto, l’indice NIC non tiene conto.

Articoli Recenti

Amianto nelle centrali elettriche: la Corte d’Appello di Firenze condanna ENEL a risarcire Franco Berti ammalato di asbestosi.

La Corte d’Appello di Firenze ha condannato ENEL S.p.A. a risarcire l’ex dipendente Franco Berti con un importo di circa 118.000 euro per il danno professionale causato...

Dona il 5×1000 ad Altermeridia ODV. Perché ogni piccolo gesto conta.

Ti rivolgo la preghiera di indicare e fare indicare il nostro 5x1000 attraverso il codice fiscale 97377400581 da inserire nella casella del volontariato della...

Meloni al summit sull’Ucraina: “Uniti per aiutare Kiev”. Ma alcuni Paesi non firmano dichiarazione.

L'Italia ha fatto la sua parte" per aiutare l'Ucraina "e non intende smettere. Tuttavia dobbiamo unire tutti i nostri sforzi per aiutare Kiev a guardare...

Oggi a Roma il bell’evento “CALL TO LOVE” tra moda e beneficenza.

Siamo lieti di invitarvi per oggi 17 giugno a CALL TO LOVE, organizzato da Double in collaborazione con MOVE – Socio Donna -Radio Leon...

“Mangia le verdure, che fanno bene”.

“Mangia le verdure, che fanno bene” non è solo il mantra che mamme e nonne ripetono all’infinito da quando abbiamo imparato a mantenere una posata...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.