30.3 C
Rome
martedì, Giugno 18, 2024
HomeCulturaConferenza ai Lincei del Nobel Giorgio Parisi: "Negare la complessità è l'essenza...

Conferenza ai Lincei del Nobel Giorgio Parisi: “Negare la complessità è l’essenza della tirannia”.

Date:

martedì, Giugno 18, 2024

“Vorrei concludere prendendo spunto da quello che scrive il mio amico Imre Kondor, asserendo che ‘la perdita della complessità è pericolosa’” e “ricordare il monito attribuito al grande storico ottocentesco, Jacob Burckhardt, che ha studiato a fondo i processi politici e sociali: ‘La negazione della complessità è l’essenza della tirannia’”. E’ uno dei passaggi chiave della lezione tenuta oggi all’Accademia dei Lincei dal fisico Giorgio Parisi, insignito del Nobel per i suoi studi sui sistemi complessi e, in particolare, per la “scoperta dell’interazione tra il disordine e le fluttuazioni nei sistemi fisici dal livello atomico alla scala planetaria”. Parisi ha condiviso il Nobel con gli scienziati Sykuro Manabe e Klaus Hasselmann a cui è stato attribuito – sempre per studi sui sistemi complessi – il 50% del Premio Nobel per la “modellazione fisica del clima della Terra, che ne quantifica la variabilità e prevede in modo affidabile il riscaldamento globale”. Nella sua lezione all’Accademia dei Lincei, Parisi ha rilevato che “quello che succede quando guardiamo i sistemi complessi reali, come una cellula vivente, un cervello, una società o un essere vivente completo come un animale, vediamo sempre che in questi sistemi c’è una costante competizione, ma anche una cooperazione fra un grandissimo numero di elementi che a seconda dei casi possono essere proteine, neuroni, o gli attori, le persone che compongono questa società”.

Parisi – nella sua lunga relazione in cui ha reso particolarmente accessibile il campo scientifico di suoi studi – ha aperto la conferenza sottolineando che “la parola ‘complesso’ scivola tra le mani di chi cerca di darne una definizione precisa”. Il fisico italiano ha inoltre ricordato che “dal momento in cui la mia teoria è stata formulata, fino a quando ne è stata dimostrata la correttezza in tutti i dettagli sono passati trent’anni. E ne sarebbero passati molti di più se il fisico matematico Francesco Guerra non avesse avuto delle idee brillantissime che hanno dimostrato la correttezza di quello che avevo fatto”. “Se ci guardiamo intorno, guardiamo noi stessi, gli animali, gli ecosistemi, la terra, il clima, abbiamo complessità intorno a noi” ha, tra l’altro, rilevato lo scienziato linceo. Parisi ha anche argomentato che “questi sistemi non sono mai in equilibrio, ma tuttavia oscillano e fluttuano attorno a un qualche stato definito di equilibrio. Per esempio, un cane che dorme, si sveglia, corre: fa azioni completamente diverse ma rimane in qualche modo un essere vivente. In questa situazione lo stato è flessibile, malleabile, è capace di adattarsi ai cambiamenti nell’ambiente attraverso la transizione tra vari stati possibili senza in questo modo perdere l’identità: in altre parole noi dormiamo, ci svegliamo e non cambiamo identità”.

“Tuttavia, -ha proseguito – è possibile che questo sistema delicato di cooperazione, di competizione, di stimolazione e in qualche modo di inibizione (per esempio nel cervello ci sono neuroni che stimolano e neuroni che inibiscono), di controlli e di sistemi di bilanciamento sia violato: in tal caso quello che succede è che il sistema cambia, le interazioni tra i sottosistemi si modificano, il sistema globale incomincia a non essere più complesso e avviene qualcosa di anomalo”. Esempi, ha indicato Parisi, “sono un tumore nella cellula, una malattia nei sistemi nervosi e una dittatura nella società. A questo punto, la complessità del sistema degrada e il funzionamento del sistema, nella sua interezza, è severamente danneggiato o addirittura eliminato”. “Quindi vorrei concludere, prendendo spunto da quello che scrive il mio amico Imre Kondor, asserendo che la perdita della complessità è pericolosa, e ricordare un monito attribuito ad un grande storico ottocentesco, Jacob Burckhardt, che ha studiato a fondo i processi politici e sociali: ‘La negazione della complessità è l’essenza della tirannia’”. ( di Andreana d’Aquino)

Fonte: AdnKronos.

Articoli Recenti

Amianto nelle centrali elettriche: la Corte d’Appello di Firenze condanna ENEL a risarcire Franco Berti ammalato di asbestosi.

La Corte d’Appello di Firenze ha condannato ENEL S.p.A. a risarcire l’ex dipendente Franco Berti con un importo di circa 118.000 euro per il danno professionale causato...

Dona il 5×1000 ad Altermeridia ODV. Perché ogni piccolo gesto conta.

Ti rivolgo la preghiera di indicare e fare indicare il nostro 5x1000 attraverso il codice fiscale 97377400581 da inserire nella casella del volontariato della...

Meloni al summit sull’Ucraina: “Uniti per aiutare Kiev”. Ma alcuni Paesi non firmano dichiarazione.

L'Italia ha fatto la sua parte" per aiutare l'Ucraina "e non intende smettere. Tuttavia dobbiamo unire tutti i nostri sforzi per aiutare Kiev a guardare...

Oggi a Roma il bell’evento “CALL TO LOVE” tra moda e beneficenza.

Siamo lieti di invitarvi per oggi 17 giugno a CALL TO LOVE, organizzato da Double in collaborazione con MOVE – Socio Donna -Radio Leon...

“Mangia le verdure, che fanno bene”.

“Mangia le verdure, che fanno bene” non è solo il mantra che mamme e nonne ripetono all’infinito da quando abbiamo imparato a mantenere una posata...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.