7.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 19, 2025
HomeATTUALITÀ E EDITORIALEAmianto nella Marina: la Difesa condannata al risarcimento di 1 milione di...

Amianto nella Marina: la Difesa condannata al risarcimento di 1 milione di euro in favore dei familiari di Clemente Crisci.

Date:

mercoledì, Marzo 19, 2025

E’ definitiva la sentenza del Tribunale Civile di Roma che condanna il Ministero della Difesa a risarcire con 1 milione di euro i familiari, due orfane e la vedova, per i danni subiti per la morte del sottocapo nocchiere Clemente Crisci, deceduto il 19 agosto 2015 per un mesotelioma pleurico causato dall’esposizione all’amianto durante il servizio in Marina Militare.

Il Sottocapo nocchiere Clemente Crisci.

Crisci ha prestato servizio in Marina Militare dal 1966 al 1971, ed è stato imbarcato in diverse unità navali della Marina Militare di vecchia generazione, rimanendo esposto ad elevate, e non cautelate, concentrazioni di amianto, che ne ha causato il mesotelioma pleurico, diagnosticato nel 2014 e la morte l’anno successivo.

Il Sottocapo nocchiere per 5 anni di servizio ha respirato fibre e polveri d’amianto 24 ore al giorno presenti nei locali motori, nei corridoi, nei rivestimenti delle condotte di scarico e nei locali di vita creando un ambiente estremamente pericoloso per la salute. Nonostante fosse ben nota da tempo la pericolosità della fibra killer, il militare non era dotato di strumenti di protezione individuale.

L’uomo, dopo aver ricevuto la diagnosi di mesotelioma, ha chiesto il riconoscimento della causa di servizio e dello status di “Equiparato a vittima del dovere”, ed i relativi benefici di legge. Ma solo dopo la sua morte, nel 2018 la CMO di Roma (Commissione medica ospedaliera del Ministero), e nel 2019 il comitato di verifica, è arrivata la conferma e il riconoscimento della causa di servizio e dello status di vittima del dovere.

Clemente Crisci e la famiglia.

 “Ricordo Clemente Crisci gravemente malato. Era molto scettico nella possibilità di ottenere il riconoscimento contro il Ministero della Difesa. Si riteneva tradito come uomo, cittadino e militare e sapeva di dover morire. Ricordo un’ultima telefonata prima della sua morte. La voce lasciava trasparire la fame d’aria e d’ossigeno. Dopo la sua morte, in un’assemblea di vittime dell’amianto che si è tenuta a Napoli, intervennero la vedova ed una delle orfane. Ricordo il loro sconforto, la loro tristezza e anche la loro disperazione. Eravamo impotenti davanti a questa morte e anche al colosso dello Stato e della Marina Militare, che all’epoca non avevano ancora riconosciuto il diritto. Ora abbiamo ottenuto una sentenza passata in giudicato. Questo non restituirà la vita a Clemente, né lo restituirà ai loro familiari, tuttavia è un punto importante di svolta perché imporrà la definitiva bonifica delle navi della marina dall’amianto e quindi salverà vite umane”, dichiara Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e legale della famiglia.

L’ONA offre assistenza tramite il sito www.osservatorioamianto.it e il numero verde 800 034 294

Responsabile Ufficio Stampa ONA – Osservatorio Nazionale Amianto
Donatella Gimigliano
Giornalista – Relazioni Pubbliche & Comunicazione

Articoli Recenti

Gaza: padre Faltas, dov’è la comunità internazionale?

"La tregua e gli accordi per fermare la guerra in Terra Santa sono purtroppo fragili perché non c'è un supporto forte da parte della...

LE CITTA’ DELL’APOCALISSE – TIATIRA E SARDI.

Continua il nostro viaggio attraverso le Città dell’Apocalisse. In questo percorso oggi incontriamo Tiatira e Sardi, la quarta e la quinta ad essere nominate...

Ucraina, prima intesa Trump-Putin, Mosca ferma i raid sulle centrali.

Prima parziale fumata bianca verso la pace in Ucraina, dopo l'attesissima telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, durata oltre due ore e mezzo. I...

Il Papa migliora ancora, l’appello a “disarmare la terra”.

La salute del Papa migliora. Anche ieri la sala stampa vaticana riferisce di "lievi miglioramenti" grazie alla fisioterapia respiratoria e motoria che il Papa fa...

Meglio pagare o entrare gratis al museo? L’analisi dei big data può aiutare le politiche culturali.

A cosa servono i big data nel campo della cultura e come possono migliorare l’esperienza al museo? Innanzitutto questi dati bisogna raccoglierli e poi analizzarli per...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.