21.2 C
Rome
lunedì, Giugno 10, 2024
HomeAttualita' (OLD)L’IMMOBILE VALE QUANTO PUO’ PRODURRE

L’IMMOBILE VALE QUANTO PUO’ PRODURRE

Date:

lunedì, Giugno 10, 2024

Politecnico Milano Master in Valutation & Advisory – Presentazione 29 maggio 2019 – Europasia informa

Istituto Europa Asia 
EUROPASIA
Europe Asia Institute
Informa

Assoedilizia alla presentazione del Master in Valutation & Advisory del Politecnico di Milano

L’IMMOBILE VALE QUANTO PUO’ PRODURRE 

Per advisory si intende una consulenza finanziaria le cui attività sono legate alla pianificazione e monitoraggio di obbiettivi e risorse finanziarie di soggetti che, in mancanza di adeguate competenze, si rivolgono a professionisti del settore, i consulenti finanziari, per l’appunto. Nel mercato del real estate l’advisory, in estrema sintesi,  è l’esperto che valuta quanto può ‘rendere’ un bene immobile.

E’ stato il tema trattato alla tavola rotonda organizzata MVA-Master in Valutation & Advisory del Politecnico di Milano presentato dal direttore del master MReV Giampaolo Rosati, da Andrea Bassi, co-direttore dello stesso master e da Alessandra Oppio, referente per la scuola AUIC.

In un mercato sempre più complesso e, particolarmente a Milano, aperto agli investimenti stranieri, si fa sentire la carenza di dati scientifici con cui corredare la ‘scheda’ di un immobile. Si tratta, in sostanza, di superare la logica secondo la quale un bene vale per quanto produce, sostituendola con quella del valore per quanto può produrre se si attuano determinate circostanze (esempio, l’arrivo della linea metropolitana), o se si attuano determinate modificazioni (esempio, cambio d’uso d ufficio ad alloggio) e quant’altro.

Fino ad oggi le valutazioni vengono fatte prevalentemente dalle banche che talvolta non sono in grado di proporre personale adeguatamente qualificato; mentre i corsi universitari spesso non tengono il passo con i rapidi cambiamenti che investono questa specializzazione. In ballo ci sono numeri importanti, per citare i patrimoni di enti pubblici e grandi investitori privati (assicurazioni, banche).

C’è quindi grande bisogno di una figura professionale che sia in grado di redigere una analisi immobiliare (legale, tecnica, contabile, di rischio eccetera) in grado di rispondere in  tal senso alle domande degli investitori. Soprattutto in un Paese come il nostro che ha il patrimonio immobiliare tra i più vecchi d’Europa (oltre la metà degli edifici sono stati realizzati prima degli anni ’70) e innumerevoli normative,  praticamente una per ognuno dei circa 8.000 comuni d’Italia.

Nel panel dei partecipanti alla tavola rotonda: Agenzia del Demanio, Agenzia delle Entrate, Assoedilizia, Axia.RE, DLA Piper Italy, Duff & Phelps REAG, Gabetti Property Solutions, Il Punto RE, Scenari Immobiliari, World Capital Group.

Il pres. di Assoedilizia, Achille Colombo Clerici con Andrea Bassi

 

Articoli Recenti

Roland Garros, vince Carlos. Lo Chatrier non regala nulla a Zverev.

L'ultimo di Rafa e il primo di Carlitos. Ancora una volta il tennis gioca lo scherzo del passaggio di consegne tra Nadal ed Alcaraz,...

Europee: per Meloni 2,3 milioni di preferenze, ecco i big del voto.

Giorgia Meloni supera 2,3 milioni di preferenze quando mancano da scrutinare 270 delle 61.650 sezioni elettorali. Lo si può riscontrare sul sito Eligendo del ministero dell'Interno....

“UN MONDO PIU’ MIGLIORE” un libro per le cure palliative pediatriche.

Non è un errore grammaticale, ma è l’auspicio che l’autore del libro “Un mondo più migliore”, Claudio Chiavari, dedica a tutte quelle famiglie che...

Disabili, Inclusion job day: al via il 14 giugno evento online sull’inclusione lavorativa.

Appuntamento venerdì 14 giugno con la nuova edizione di Inclusion job day, l’evento online ideato e promosso da Hidoly e Cesop hr consulting company. L'obiettivo è...

Estate Italia 2024, fino a 700 euro al giorno per lettino e ombrellone: l’indagine.

"Per l’affitto di ombrellone e lettino si spendono quest’anno fino a 700 euro al giorno, e dal nord al sud della penisola si registrano...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.