3.1 C
Rome
martedì, Dicembre 5, 2023
HomeSCIENZE E TECNOLOGIEVetri dell'antica Roma sono diventati materiali hi-tech.

Vetri dell’antica Roma sono diventati materiali hi-tech.

Date:

martedì, Dicembre 5, 2023

Frammenti di vetro dell’antica Roma si sono trasformati nel tempo in materiali hi-tech: sepolti dalla polvere e sottoposti per secoli a variazioni di umidità e al contatto con diversi tipi di minerali, sono diventati cristalli fotonici, ossia gli innovativi materiali che sono alla base delle tecnologie quantistiche.

Lo hanno scoperto due ricercatori italiani della Università Tufts del Massachusetts, Fiorenzo Omenetto e Giulia Guidetti.

La loro ricerca è pubblicata sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, e potrebbe semplificare i metodi per la produzione di questi materiali del futuro.

La scoperta è nata in modo casuale, hanno detto gli stessi ricercatori, in occasione di una visita al Centro per le tecnologie per i beni culturali dell’Istituto di Tecnologia Italiano a Genova dove in una teca c’erano dei frammenti di vetro romano rinvenuto ad Aquileia e risalente al primo secolo a.C.. Attirati inizialmente dalla particolare iridescenza del vetro. i ricercatori hanno analizzato il ìframmento con un microscopio elettronico a scansione, scoprendone l’incredibile struttura.

Le indagini hanno messo in luce che gli strati più esterni del vetro erano sottili fogli di silice molto regolari e spessi pochi micrometri, posti in modo tale da riflettere specifiche lunghezze d’onda di luce. Una particolare patina che potrebbe essersi formata attraverso ciclici processi di corrosione e ricostruzione dovuti alle condizioni ambientali e le polveri che coprivano il vetro. “E’ davvero straordinario avere un vetro che rimane nel fango per due millenni e ti ritrovi con qualcosa che è un esempio da manuale di un componente nanofotonico”, ha commentato Omenetto. Il vetro scoperto ha, infatti, caratteristiche molto simili ad alcuni cristalli fotonici, ossia materiali che riflettono la luce in modo tale da avere applicazioni in alcune moderne tecnologie, ad esempio come interruttori per le comunicazioni ottiche o per memorizzare informazioni quantistiche. Comprendere come il vetro antico abbia sviluppato queste caratteristiche potrebbe trasformare la produzione dei cristalli fotonici, rendendola più economica ed efficiente.

Leonardo De Cosmo

ANSA.IT

Articoli Recenti

A Milano il 15 dicembre 2023 il magico Concerto di Natale del grande Maestro Vince Tempera.

L'armonia tra parole e note musicali ci ha sempre affascinato, la musica ha il grande potere di riportarci indietro nel tempo. In un'atmosfera incantata la...

A Roma il 16 dicembre 2023 la presentazione del libro di Rosaria Brocato “Lucilla, l’insegnante di tutti. Storie di vita tra le aule scolastiche”...

Intervengono: Rosaria Brocato, autrice Angela Bernardo, Direttore Editoriale di Informazione Quotidiana e autrice della postfazione Lisa Lombardo, moderatrice dell’incontro Il rapporto emotivamente intenso con gli alunni, che nasce...

La Call4Innovation di Basilicata Open LAB.

Basilicata Open LAB è il programma per il sostegno all’innovazione e all’imprenditoria della Regione Basilicata realizzato da Joule, la scuola di Eni per l’impresa, con...

Amianto in Fincantieri e S.A.I.T. Spa: un milione di euro di indennizzo alla famiglia dell’operaio Angelo T. morto di mesotelioma.

La Corte di Appello di Napoli conferma la sentenza di condanna di Fincantieri S.p.A. e Sait Spa al risarcimento del danno per il decesso dell’operaio Angelo T. avvenuto per un mesotelioma da esposizione alle...

Il trionfo della rock band Super Severance Evolution vincitrice della I Edizione del Festival della Canzone Italiana in Polonia.

SUPER SEVERANCE EVOLUTION – gruppo Pop Rock – sono quattro ragazzi arrivati dal Veneto che con la loro canzone “ SARA’ ” trionfano alla...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.