25.6 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
HomeRubricaL'ANGOLO DI ASCLEPIOSTORIA DELLA CHIRURGIA. L’ARTE DIVENTA SCIENZA: IL XVII e il XVIII SECOLO.

STORIA DELLA CHIRURGIA. L’ARTE DIVENTA SCIENZA: IL XVII e il XVIII SECOLO.

Date:

mercoledì, Ottobre 4, 2023

Lorenz Heister (1683-1758), che la riportò nella sua opera Surgery, un trattato estremamente famoso al tempo.

«Quando era sul punto di sezionare l’appendice, osservò che era olAl XVII secolo risale la prima descrizione di una appendicite; fu narrata da un chirurgo tedesco, tremodo scura e presentava aderenze non usuali alla parete addominale. Cominciò a staccarla con attenzione, però le pareti esplosero ed uscirono alcune cucchiaiate di pus. Questo dimostra la possibilità di infiammazione e formazione di pus in appendice.»

Nel Seicento l’importante sviluppo scientifico che coinvolse la biologia, permise enormi passi avanti nella scienza medica e aiutò la chirurgia ad affrancarsi definitivamente, fino a diventare una branca medica autonoma. Inoltre, tra gli stessi chirurghi iniziò un processo di differenziazione che portò all’emerge di validi professionisti, esperti in campi specifici, come ad esempio la traumatologia che si iniziò a sviluppare proprio nel Settecento.

La lista dei chirurghi rilevanti del XVII contiene nomi importanti: si distinsero figure come l’inglese Percival Pott, considerato il fondatore della moderna ortopedia e lo spagnolo Antonio de Gimbernat, che attraverso lo studio del canale inguinale pose le prime basi sul trattamento chirurgico della stessa (il legamento di Gimbernat è una delle strutture del canale inguinale).

Un nome che emerse particolarmente fu Dominique-Jean Larrey, chirurgo di Napoleone e delle sue armate, che è considerato essere l’inventore dell’ambulanza.

Partecipò alla campagna d’Italia, sviluppando nel 1792 un sistema che prevedeva 3 gruppi di quindici chirurghi e dodici carrozze a cavallo, ognuna dedicata a trasportare e trattare i feriti. Grazie a questo sistema, i chirurghi al seguito dell’esercito francese furono in grado di operare 24 ore su 24.

L’anno successivo fu incaricato di organizzare a Parigi un sistema di ambulanze, fu nominato barone dall’Imperatore Francese e scrisse diversi trattati di chirurgia.

Continuò a servire presso l’esercito sul campo, anche in Egitto e a Waterloo, dove fu catturato, ma successivamente rilasciato dopo essere stato riconosciuto da un suo allievo.

Un altro chirurgo da menzionare è lo scozzese Benjamin Bell (1749-1806), autore di una imponente enciclopedia, dove riassunse le conoscenze chirurgiche note fino a quel momento, denominata System of Surgery; egli fu il primo a effettuare una mastectomia radicale per trattare il tumore della mammella. Fu il precursore di una dinastia di medici e chirurghi, proseguita dai suoi figli Charles e John Bell, fino al suo Joseph Bell, chirurgo ispiratore della figura di Sherlock Holmes, definito da Sir Arthur Conan Doyle come “l’uomo più straordinario che abbia mai incontrato”.

Il Settecento fu pertanto l’anello mancante e di con giunzione che nel secolo successivo porterà alla nascita della chirurgia moderna, specialità definita all’interno della scienza e degli insegnamenti medici. La strada era tracciata e ci porterà fino al nostro tempo.

Articoli Recenti

Ance, 42.000 progetti Pnrr a rischio definanziamento.

Le rassicurazioni sull'utilizzo dei fondi strutturali per realizzare gli interventi eliminati dal Pnrr e le misure contenute nel dl Sud "non appaiono sufficienti a...

Salario minimo, la sentenza della Corte di Cassazione: cosa ha deciso.

"Una sentenza storica" in tema di salario minimo. Le opposizioni al governo della presidente del Consiglio Giorgia Meloni evidenziano una sentenza della Corte di...

Pagelle di Napoli-Real Madrid 2-3: la fortuna di Ancelotti è Bellingham.

Nel Napoli campione dopo Maradona, non riesce l’impresa che è sempre sfuggita anche al Diez: pensare di sconfiggere il Real Madrid è ancora troppo...

L’IMPERO ROMANO NON È MAI ESISTITO.

Onestamente, non siamo sicuri di quale possa essere la reazione più appropriata di fronte a certe affermazioni. Perché se in un primo momento può...

A Roma il 4 ottobre 2023 presso la Camera dei Deputati il prestigioso “Premio Francesco Cossiga per l’intelligence 2023” assegnato a Elisabetta Belloni.

Il Premio è promosso dal 2020 dalla Società Italiana di Intelligence (SOCINT) presieduta dal Prof. Mario Caligiuri e viene assegnato ogni anno a personalità...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.