31 C
Rome
giovedì, Giugno 13, 2024
HomeAttualita' (OLD)Il nodo pensioni. Cosa potrà succedere nel 2019.

Il nodo pensioni. Cosa potrà succedere nel 2019.

Date:

giovedì, Giugno 13, 2024

 Com’è noto, dal 2019 viene offerta la possibilità di lasciare il lavoro con 62 anni di età e 38 di contributi, in via sperimentale, e solo per tre anni. Dopo di che il meccanismo dovrebbe essere superato dalla riduzione a 41 del requisito contributivo per la pensione anticipata, già oggi in vigore. Chiaro l’obiettivo: liberare lavoratori prossimi alla meta ma non ancora al traguardo e consentire così il ricambio generazionale negli uffici, nella pubblica amministrazione e nelle fabbriche.

Il problema è che quest’ultima parte dello schema che ha in testa il governo non è affatto garantito, anzi. E così, nei ragionamenti di Palazzo Chigi, prende quota l’idea di dare una spinta a questo maxi turn-over attraverso un paio di mosse.

La prima, in deroga appunto alla pietra fondante di Quota 100, contempla anche la possibilità, per i fondi di solidarietà bilaterali gestiti da imprese e sindacati, di finanziare volontariamente la contribuzione mancante per arrivare a quota 100, con uno scivolo aggiuntivo fino a 3 anni. In questo modo, nei casi limite, un lavoratore potrebbe andare in pensione con 62 anni di età e 35 di contributi, oppure a 59 anni e 38 di contributi. Le combinazioni possibili sarebbero decine ma tutte, senza alcuna eccezione, dovrebbero rispettare un principio: incentivare un individuo che, nell’arco di tre anni, sarebbe comunque destinato a raggiungere Quota 100 con le proprie forze. Altra condizione, fondamentale: lasciando libero il proprio dipendente l’azienda prenderebbe l’impegno di assumere al suo posto un altro lavoratore o di stabilizzare un precario già presente nella pianta organica. Questo schema, ovviamente, non avrebbe alcun costo a carico delle casse dello Stato.

Il secondo pezzo di questa strategia prevede, invece, con il coinvolgimento di Cassa depositi e prestiti, società controllata dal Tesoro, uno sgravio contributivo, collegato a un apposito fondo di garanzia, per incentivare anche in questo caso il reclutamento di lavoratori all’interno di strutture aziendali interessate da massicci esodi previdenziali.

Articoli Recenti

Con Salvamamme il Grande Cuore di Roma al servizio del bene comune. Dal 12 al 16 giugno nella Città dell’Altra Economia al via il villaggio...

Dal 12 al 16 giugno 2024, la Città dell’Altra Economia di Roma (Largo Dino Frisullo) ospita il grande villaggio della solidarietà, della cultura e della salute di Salvamamme, Croce Rossa Area Metropolitana e OPES. Tir, furgoni,...

Tamberi: la notte più azzurra.

Può essere un "banale" titolo europeo la notte più bella di un atleta che ha vinto Oro Olimpico, Mondiale ed è il primatista della...

NON APRITE QUELLA TOMBA: LA MALEDIZIONE DI TAMERLANO.

Quando nel 1941 Stalin ordinò all’antropologo Mikhail M. Gerasimov di riesumare il corpo di Tamerlano, non avrebbe mai immaginato che una antica maledizione posta...

TERMINA OGGI AQUA FILM FESTIVAL – A ROMA L’ OTTAVA EDIZIONE DIRETTO DA ELEONORA VALLONE CON MADRINA MILENA VUKOTIC.

Termina oggi alla Casa del Cinema di Roma di Villa Borghese con la cerimonia di premiazione (a partire dalle ore 15.00)  l'ottava edizione l’Aqua Film Festival, la rassegna...

La Volpe Argentata Invitational, l’appuntamento più glamour tra golf e auto d’epoca.

Torna l’appuntamento con il golf e le auto d’epoca con il prestigioso evento "La Volpe Argentata Invitational". Domenica 16 giugno si disputerà la sesta...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.