25.6 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
HomeCulturaIL CUNTO DE LI CUNTI AL TEATRO TOR BELLA MONACA DI ROMA.

IL CUNTO DE LI CUNTI AL TEATRO TOR BELLA MONACA DI ROMA.

Date:

mercoledì, Ottobre 4, 2023

Lo Cunto de li Cunti di Giambattista Basile è stato fonte di ispirazione per il genere letterario della letteratura fiabesca europea, si ritrovano echi del Cunto nelle favole di molti narratori europei tra cui: Perrault, Fratelli Grimm ed altri. I più noti racconti della tradizione fiabesca quali Cenerentola, La Bella addormentata nel bosco, Il Gatto con gli stivali, sono il risultato di riduzioni o adattamenti dei racconti di Basile. Lo Cunto de li Cunti, ovvero lo trattenimento de’ peccerille è il titolo originale dell’opera. Il Cunto è un’opera indirizzata ad un pubblico adulto per i frequentissimi doppi sensi che ne caratterizzano la narrazione. I personaggi hanno nomi e caratteri che non danno indicazioni sulla loro identità, sono descritti in base alla loro appartenenza sociale.

 I racconti hanno un filo conduttore comune: i protagonisti alla fine del racconto cambiano sempre condizione, realizzano il passaggio a ranghi più alti. Essi passano dalla povertà alla ricchezza, dalla solitudine al matrimonio, dalla bruttezza alla bellezza. Scritto in napoletano era destinato soprattutto alla recitazione, per la musicalità della lingua partenopea. I quattro racconti selezionati dalla regia per lo spettacolo ‘Il Cunto de li Cunti – un viaggio nel mondo di Giambattista Basile’ rappresentano uno spaccato significativo dell’opera. Il testo è stato adattato, per renderlo accessibile, sostituendo l’antico dialetto napoletano con un moderno dialetto napoletano e con ‘contaminazioni’ della lingua italiana. Le musiche di scena sottolineano ed enfatizzano le originali atmosfere dei racconti.

IL CUNTO DE LI CUNTI. Tra storia e fantasia

di Sergio Mutone e Teresa Polimei

regia di Teresa Polimei

con Saverio Allegretti, Mario Carbonara, Stefania Cofano, Salvatore De Rosa, Rosanna D’Urso, Gaetano Marsico, Sergio Mutone, Teresa Polimei, Antonella Raimondi, Anna Rebecchi, Rita Urbani

musicisti Mario Albanesi e Carla Costigliola

Acquista online: https://www.vivaticket.com/it/Ticket/il-cunto-de-li-cunti-tra-storia-e-fantasia/214542

Info & Prenotazioni:

Teatro Tor Bella Monaca Sala piccola

Via Bruno Cirino

Info 062010579 060608

promozione@teatrotorbellamonaca.it (dalle 10:30 alle 19:30)

www.teatrotorbellamonaca.it

Biglietti:
intero 12,00 Euro – ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro – Gift card 80 Euro (10 ingressi)

Andrea Cavazzini  

Giornalista e Ufficio Stampa
cell. 329.41.31.346 
press@quartapareteroma.it

Articoli Recenti

Ance, 42.000 progetti Pnrr a rischio definanziamento.

Le rassicurazioni sull'utilizzo dei fondi strutturali per realizzare gli interventi eliminati dal Pnrr e le misure contenute nel dl Sud "non appaiono sufficienti a...

Salario minimo, la sentenza della Corte di Cassazione: cosa ha deciso.

"Una sentenza storica" in tema di salario minimo. Le opposizioni al governo della presidente del Consiglio Giorgia Meloni evidenziano una sentenza della Corte di...

Pagelle di Napoli-Real Madrid 2-3: la fortuna di Ancelotti è Bellingham.

Nel Napoli campione dopo Maradona, non riesce l’impresa che è sempre sfuggita anche al Diez: pensare di sconfiggere il Real Madrid è ancora troppo...

L’IMPERO ROMANO NON È MAI ESISTITO.

Onestamente, non siamo sicuri di quale possa essere la reazione più appropriata di fronte a certe affermazioni. Perché se in un primo momento può...

A Roma il 4 ottobre 2023 presso la Camera dei Deputati il prestigioso “Premio Francesco Cossiga per l’intelligence 2023” assegnato a Elisabetta Belloni.

Il Premio è promosso dal 2020 dalla Società Italiana di Intelligence (SOCINT) presieduta dal Prof. Mario Caligiuri e viene assegnato ogni anno a personalità...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.