2 C
Rome
martedì, Dicembre 5, 2023
HomeCulturaIl British Museum lancia un sito web per recuperare i suoi reperti...

Il British Museum lancia un sito web per recuperare i suoi reperti rubati.

Date:

martedì, Dicembre 5, 2023

Un aiuto dal basso, che compensi almeno in parte il disastro mediatico e materiale che negli ultimi tempi ha investito il British Museum di Londra. Con questo spirito l’ormai sempre più controverso museo britannico, il cui direttore Hartwig Fische si è dimesso ad agosto, sta chiedendo aiuto agli utenti di internet per contribuire a recuperare centinaia di manufatti scomparsi dai propri magazzini, alcuni – soprattutto gioielli e gemme d’epoca greca e romana – sospettati di essere stati rubati da un ex dipendente, licenziato per questo motivo circa un mese fa. Il museo, come comunicato in una nota del 26 settembre diffusa da Hyperallergic, avrebbe già recuperato 60 oggetti e ne starebbe aspettando altri 300. Non avendo il museo mai comunicato il numero esatto di opere scomparse, è difficile capire a che punto siamo, ma secondo il presidente del Cda del museo George Osborne parleremmo di circa duemila oggetti. In alto mare.

La nuova pagina web per la restituzione delle opere sottratte al British Museum

Sulla nuova pagina web creata per l’occasione compaiono a dir la verità poche opere, tra cui un anello e un braccialetto d’oro di fattura romana (attribuibili al III secolo d.C.) e un ovale ellenistico con un guerriero intarsiato. Lungi dal denotare un nuovo segnale di fragilità, la penuria di informazioni sul portale sarebbe, stando al museo, intenzionale: gli specialisti del recupero dell’Art Loss Register hanno consigliato infatti di non fornire troppi dettagli per dissuadere le persone che potrebbero essere in possesso di alcune di queste opere dal distruggerle o rivenderle sul mercato nero. In compenso, sul sito si può leggere la più ampia strategia del museo per perseguire il recupero delle opere: oltre a chiedere aiuto agli utenti – tramite il sito ma anche con una casella di posta elettronica (recovery@britishmuseum.org) per raccogliere informazioni e suggerimenti anonimi –, il British sta attuando un monitoraggio attivo del mercato dell’arte, lavorando in stretta collaborazione con la polizia e con un gruppo di specialisti per identificare i beni rubati. Sperando di chiudere questa crisi diplomatica, l’ennesima per l’istituzione, il prima possibile.

Giulia Giaume

ARTRIBUNE.COM

Articoli Recenti

A Milano il 15 dicembre 2023 il magico Concerto di Natale del grande Maestro Vince Tempera.

L'armonia tra parole e note musicali ci ha sempre affascinato, la musica ha il grande potere di riportarci indietro nel tempo. In un'atmosfera incantata la...

A Roma il 16 dicembre 2023 la presentazione del libro di Rosaria Brocato “Lucilla, l’insegnante di tutti. Storie di vita tra le aule scolastiche”...

Intervengono: Rosaria Brocato, autrice Angela Bernardo, Direttore Editoriale di Informazione Quotidiana e autrice della postfazione Lisa Lombardo, moderatrice dell’incontro Il rapporto emotivamente intenso con gli alunni, che nasce...

La Call4Innovation di Basilicata Open LAB.

Basilicata Open LAB è il programma per il sostegno all’innovazione e all’imprenditoria della Regione Basilicata realizzato da Joule, la scuola di Eni per l’impresa, con...

Amianto in Fincantieri e S.A.I.T. Spa: un milione di euro di indennizzo alla famiglia dell’operaio Angelo T. morto di mesotelioma.

La Corte di Appello di Napoli conferma la sentenza di condanna di Fincantieri S.p.A. e Sait Spa al risarcimento del danno per il decesso dell’operaio Angelo T. avvenuto per un mesotelioma da esposizione alle...

Il trionfo della rock band Super Severance Evolution vincitrice della I Edizione del Festival della Canzone Italiana in Polonia.

SUPER SEVERANCE EVOLUTION – gruppo Pop Rock – sono quattro ragazzi arrivati dal Veneto che con la loro canzone “ SARA’ ” trionfano alla...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.