20.8 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
HomeATTUALITÀ E EDITORIALEAmianto nelle navi della Marina Mercantile e Costa Armatori: esposto per 40...

Amianto nelle navi della Marina Mercantile e Costa Armatori: esposto per 40 anni si ammala di ispessimenti pleurici.

Date:

domenica, Marzo 16, 2025

Il sottufficiale di macchina della Marina Mercantile e Costa Armatori S.p.A., Raffaele Raia, nato e residente a Torre del Greco (Na), ed esposto all’amianto per oltre quarant’anni (dal 1961 al 2003), ha diritto sia al prepensionamento che alla rivalutazione della pensione. A stabilirlo, il Tribunale di Torre Annunziata (NA) che ha condannato INPS a concedere al lavoratore i benefici spettanti con una maggiorazione della pensione di 500 euro mensili, oltre a una rivalutazione e liquidazione per gli ultimi 10 anni. Raia nel 2019 si era ammalato di “ispessimenti pleurici”, patologia asbesto correlata accertata dall’INAIL, era stato esposto a fibre e polveri di amianto sia durante le attività di imbarco sulle unità navali della Marina Mercantile, sia prestando servizio come dipendente al servizio di S.p.A Costa Armatori. Nello specifico aveva svolto mansioni di operaio, prima motorista, poi meccanico e successivamente tornitore. Attività che determinavano una esposizione diretta e indiretta, dal momento che gli ambienti erano contaminati dalle polveri e dai rivestimenti che si aerodisperdevano

Raffaele Raia.

L’amianto era addirittura presente anche nella cabina che lo ospitava e nei dispositivi di protezione individuale (DPI) per proteggersi dall’elevato calore. L’ex dipendente aveva pertanto chiesto l’adeguamento dei ratei della pensione e relativa ricostituzione della posizione contributiva, richieste che l’INPS aveva negato. L’uomo ha finalmente ottenuto giustizia grazie al ricorso dell’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, al Tribunale di Torre Annunziata, che sottolinea: “questa sentenza rappresenta un importante punto di partenza per un cambiamento tangibile nella cultura della sicurezza del lavoro, affinché nessun altro lavoratore debba lottare per ottenere i propri diritti fondamentali.

Preoccupanti i dati relativi all’amianto nel settore navale: nonostante la sua messa al bando dell’amianto (legge 257/1992), emergono dati che mettono in discussione l’efficacia di tali normative. Secondo il VII rapporto ReNam, dal 1993 sono stati registrati oltre 2000 casi di mesotelioma tra i lavoratori del traporto marittimo. Utile ricordare che fino agli anni ‘80, lamianto regnava sovrano nei cantieri navali, trovando impiego in una vasta gamma di componenti soggetti a calore e tensione. Era utilizzato come componente essenziale dei rivestimenti, degli interni, degli arredi, sotto forma di coibentazione della sala macchine, dei motori di tutte le tubazioni, era spruzzato alle pareti, per isolarle ed insonorizzarle, nei locali pompe, nonché commercializzato sotto forma di materiali vari, quindi caricato, stivato e trasportato dalle navi. Impossibile sfuggire al pericoloso “killer silente”.

L’ONA è a disposizione dei lavoratori con un servizio di consulenza tramite il sito  https://www.osservatorioamianto.it o il numero verde 800 034 294

LINK PER SCARICARE LA SENTENZA https://we.tl/t-q4RNvxAxYs

Responsabile Ufficio Stampa ONA – Osservatorio Nazionale Amianto
Donatella Gimigliano
Giornalista – Relazioni Pubbliche & Comunicazione
Cellulare: +39 3287310171 – Email: d.gimigliano@bixpromotion.it

Articoli Recenti

Femminicidi, report: 113 donne uccise nel 2024, 61 per mano del partner.

Nel 2024 le donne uccise sono state 113, 99 delle quali in ambito familiare o affettivo. Di queste 61 hanno trovato la morte per mano...

Campi Flegrei, lo psicologo: “Si rischia un disturbo post traumatico come in guerra”.

Il lungo periodo del bradisismo, che le popolazioni delle aree di Napoli interessate dal fenomeno stanno vivendo, comporta "elevati livelli di stress" e una crescita...

L’omicidio di Willy Monteiro, ergastolo per Marco Bianchi, 28 anni al fratello.

Carcere a vita per Marco Bianchi, 28 anni di reclusione per il fratello Gabriele a cui sono state riconosciute le attenuanti generiche. E' quanto hanno...

L’Istat lancia l’allarme sui dazi, rischi per l’Italia.

L'entrata in vigore dei dazi annunciati da Trump aumenta le "probabilità di escalation" nelle tensioni commerciali. E rischia di provocare "effetti rilevanti" per l'Italia. L'Istat...

Maltempo, allerta in dieci regioni: scuole chiuse in Emilia Romagna e Toscana.

Il maltempo continua a colpire l'Italia: oggi è allerta rossa in Emilia Romagna, arancione in Toscana e gialla in altre otto regioni. Da ieri sera, piogge,...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.