7.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 19, 2025
HomeATTUALITÀ E EDITORIALEAmianto in Alitalia: il Tribunale di Roma ha condannato l’INPS ad adeguare...

Amianto in Alitalia: il Tribunale di Roma ha condannato l’INPS ad adeguare la pensione di un ex tecnico aeronautico esposto alla fibra killer.

Date:

mercoledì, Marzo 19, 2025

Il Tribunale di Roma ha riconosciuto i benefici previdenziali per la rivalutazione della pensione di un tecnico aeronautico ed ex dipendente impiegato in Alitalia per 23 anni, in quanto esposto a fibre e polveri d’amianto durante le attività di manutenzione meccanica degli aeromobili.

Il lavoratore ha contratto la malattia professionale di “micronoduli polmonari a verosimile etiologia asbestosica” ed il Giudice del lavoro del Tribunale capitolino ha condannato INPS ad adeguargli i contributi per il periodo in cui ha lavorato in esposizione ad amianto, con una maggiorazione delle prestazioni pensionistiche di 500 euro mensili e l’indennizzo di 35mila euro di arretrati.

Sulle condizioni di lavoro e l’esposizione nociva al pericoloso minerale killer si legge in sentenza quanto dichiarato da un testimone: “…credevo fosse normale polvere quella che vedevo, che sembrava brillare, quando accadeva che, azionando il sistema idraulico di apertura della cappotta del motore, se era buio, si vedeva la polvere e i filamenti che si rilasciavano dall’interno. Erano le polveri che si erano sprigionate durante le vibrazioni del motore; deve pensare che le fascette che tengono i tubi erano rivestite di amianto e in fase di lavoro del motore, per la pressione elevatissima all’interno dei tubi, erano soggette a vibrazioni fortissime che ne provocavano lo sfaldamento”.

Si tratta di una sentenza storica perché riconosce i benefici amianto fino al 2003. Per la rivalutazione della pensione INPS del mio assistito si traduce nella maggiorazione almeno del 40% della pensione”, dichiara il suo difensore Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto,  che  da anni è impegnato attivamente nella tutela dei lavoratori esposti ad amianto e dei loro familiari tramite il sito www.osservatorioamianto.it e il numero verde 800 034 294.

Responsabile Ufficio Stampa ONA – Osservatorio Nazionale Amianto
Donatella Gimigliano

Articoli Recenti

LE CITTA’ DELL’APOCALISSE – TIATIRA E SARDI.

Continua il nostro viaggio attraverso le Città dell’Apocalisse. In questo percorso oggi incontriamo Tiatira e Sardi, la quarta e la quinta ad essere nominate...

Ucraina, prima intesa Trump-Putin, Mosca ferma i raid sulle centrali.

Prima parziale fumata bianca verso la pace in Ucraina, dopo l'attesissima telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, durata oltre due ore e mezzo. I...

Il Papa migliora ancora, l’appello a “disarmare la terra”.

La salute del Papa migliora. Anche ieri la sala stampa vaticana riferisce di "lievi miglioramenti" grazie alla fisioterapia respiratoria e motoria che il Papa fa...

Meglio pagare o entrare gratis al museo? L’analisi dei big data può aiutare le politiche culturali.

A cosa servono i big data nel campo della cultura e come possono migliorare l’esperienza al museo? Innanzitutto questi dati bisogna raccoglierli e poi analizzarli per...

Neve, in Italia 265 impianti sciistici dismessi in alta quota. Serve un turismo diverso.

Dalle Alpi agli Appennini nevica sempre meno. Il campanello d’allarme arriva dal numero degli impianti dismessi ad alta quota, ma anche dall’aumento dei bacini...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.