20.9 C
Rome
venerdì, Giugno 14, 2024
HomeISTITUZIONI E POLITICALAVORO PUBBLICO. SINDACATI A MADIA: "PER CAPIRE NOSTRE PROPOSTE DOVREBBE ASCOLTARLE"

LAVORO PUBBLICO. SINDACATI A MADIA: “PER CAPIRE NOSTRE PROPOSTE DOVREBBE ASCOLTARLE”

Date:

venerdì, Giugno 14, 2024
Per i sindacati dal Governo neanche il minimo sindacale: nessun contratto, nessuna stabilizzazione, nessuna vera riforma. Per questo in Piazza del Popolo l’8 novembre

“Prima o poi vorremmo sentire dalla Ministra Madia delle dichiarazioni attinenti alla realtà. Dopo tante conferenze stampa, slide e promesse, sarebbe ora di produrre almeno un risultato. La verità è che il governo non sa fare neanche il minimo sindacale: nessun contratto, nessuna stabilizzazione di precari, nessuna vera riforma”. Così Rossana Dettori, Giovanni Faverin, Giovanni Torluccio e Benedetto attili – segretari generali di Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl, Uil-Pa – rispondono alle dichiarazioni rilasciate a RepubblicaTv stamane dalla Ministra della Funzione Pubblica Marianna Madia.

“Che prometta assunzioni – aggiungono i quattro sindacalisti –  e faccia appelli sui precari, operando l’ennesima contrapposizione inutile tra garantiti e non, tirando in mezzo i disoccupati per i quali non scorgiamo iniziative del governo Renzi, sembra superare la fantasia. Hanno miseramente fallito sulla staffetta generazionale dopo aver promesso 15mila assunti. Ci saranno in realtà 58mila lavoratori in meno in 3 anni. Parlare poi con superficialità dei salari di chi in 5 anni ha perso 5000 euro è irrispettoso: non ha davvero nulla da dire a un’educatrice di asilo nido che non arriva a 1.300 euro, nel privato anche meno, e cresce il futuro del paese? A un operatore socio sanitario che dopo 30 anni di servizio non arriva a 1.200, e garantisce la salute delle persone vere non dei sondaggi? È su questo che deve dare risposte, non ai sindacati ma a lavoratori e cittadini. Risposte sulla riorganizzazione che non c’è, sulla lotta alla burocrazia rimasta sulla carta, su quella alla corruzione e all’evasione, che sono scomparse dall’agenda”.

“Le ricorderemo le nostre proposte, che non conosce perché non ha mai voluto ascoltare, sabato in Piazza del Popolo – concludono Dettori, Faverin, Torluccio e Attili – sperando che almeno in questa occasione si renda conto che oltre alla retorica esiste un mondo del lavoro, pubblico e privato, che porta avanti questo paese attraverso i servizi pubblici, che ha voglia di produrne di migliori e chiede una riforma vera”.

Il Segretario Generale della Uil Fpl Giovanni Torluccio
Il Segretario Generale della Uil Fpl Giovanni Torluccio

(Fonte: Uil Fpl)

Articoli Recenti

Educati e formati alle differenze. I futuri geometri progettano l’accessibilità e (….vengono premiati).

Ancora una volta impegnati nel progettare l’accessibilità, i futuri geometri, studenti dei CAT, Istituti Tecnici a indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio hanno risposto all’appello...

Con Salvamamme il Grande Cuore di Roma al servizio del bene comune. Dal 12 al 16 giugno nella Città dell’Altra Economia al via il villaggio...

Dal 12 al 16 giugno 2024, la Città dell’Altra Economia di Roma (Largo Dino Frisullo) ospita il grande villaggio della solidarietà, della cultura e della salute di Salvamamme, Croce Rossa Area Metropolitana e OPES. Tir, furgoni,...

Tamberi: la notte più azzurra.

Può essere un "banale" titolo europeo la notte più bella di un atleta che ha vinto Oro Olimpico, Mondiale ed è il primatista della...

NON APRITE QUELLA TOMBA: LA MALEDIZIONE DI TAMERLANO.

Quando nel 1941 Stalin ordinò all’antropologo Mikhail M. Gerasimov di riesumare il corpo di Tamerlano, non avrebbe mai immaginato che una antica maledizione posta...

TERMINA OGGI AQUA FILM FESTIVAL – A ROMA L’ OTTAVA EDIZIONE DIRETTO DA ELEONORA VALLONE CON MADRINA MILENA VUKOTIC.

Termina oggi alla Casa del Cinema di Roma di Villa Borghese con la cerimonia di premiazione (a partire dalle ore 15.00)  l'ottava edizione l’Aqua Film Festival, la rassegna...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.