6.3 C
Rome
domenica, Gennaio 26, 2025
HomeSportViolenza arbitri: Pacifici 'E' ora di dire basta'.

Violenza arbitri: Pacifici ‘E’ ora di dire basta’.

Date:

domenica, Gennaio 26, 2025

“E’ ora di dire basta! La violenza sugli arbitri, fenomeno da sempre grave nel calcio italiano, ha ormai assunto contorni insostenibili”. Il presidente dell’Aia Carlo Pacifici annuncia importanti prese di posizione contro la violenza sugli arbitri, dopo l’ultimo grave episodio che ha portato un giovane arbitro in ospedale con un braccio fratturato e 30 giorni di prognosi.

“L’Associazione Italiana Arbitri, a tutela di tutti i propri 33 mila associati, assumerà ora dure prese di posizione per lanciare un segnale forte e tangibile contro questa deplorevole realtà, che si manifesta soprattutto nei campi di periferia a danno di giovani che, con il proprio impegno, permettono il regolare svolgimento dei Campionati dilettantistici e del settore giovanile – prosegue Carlo Pacifici – Un primo segnale partirà dal Lazio, regione dove si è registrato l’ultimo grave episodio, con un arbitro, impegnato in una partita di Terza Categoria, che a seguito di un’aggressione ha riportato la frattura di un braccio con una prognosi di 30 giorni. Un episodio che oltre ad avere conseguenze fisiche e psicologiche, le avrà anche a livello lavorativo essendo il giovane associato impossibilitato per alcune settimane a poter svolgere la propria professione di fisioterapista”.

“Il mondo del calcio e soprattutto le istituzioni si devono fermare a riflettere su un fenomeno che ha ripercussioni non solo sportive ma anche sociali – ha detto ancora Pacifici in una nota – Non basta condannare il fenomeno bisogna agire subito per allontanare chi semina odio e violenza sui campi di calcio.

Tutelare gli arbitri vuol dire tutelare il calcio. E’ quindi iniziata una riflessione e nelle prossime ore saranno definiti i dettagli di questa dura presa di posizione, definendone i modi e le forme, che potrà avere attuazione sui campi dilettantistici del Lazio. Non escludiamo inoltre iniziative di sensibilizzazione anche nei massimi campionati professionistici – conclude il presidente dell’Aia – per portare l’attenzione del grande pubblico su un tema che deve essere considerato un problema di tutti e non solo degli arbitri”.

Fonte: ansa.it

Articoli Recenti

Una serie di toccanti filmati d’epoca sul rapporto degli italiani con il cibo.

https://youtu.be/KyNGxSfWdkc Tema tra i più rappresentati nelle pellicole private girate tra gli anni Venti e Ottanta del Novecento, il cibo offre l’occasione per un viaggio inedito...

Batterie ‘killer’ per bambini, 68 decessi negli ultimi 20 anni nel mondo.

Non c'è oggetto più pericoloso da ingerire per un bambino di una batteria. A ricordarlo, dopo che in Toscana sono saliti a quattro in...

Il corretto dialogo istituzionale per progetti sociali e sociosanitari: presentata a Roma la Fondazione Boscacci.

“Sviluppare e divulgare studi, ricerche e approfondimenti mirati a sensibilizzare su temi di interesse sociale con il coinvolgimento diretto degli stakeholder di settore, e...

Equità! Un viaggio che fa la differenza.

Tre eventi dedicati all'equità. L’equità garantisce che ogni individuo abbia accesso alle stesse opportunità educative, lavorative e di sviluppo personale, indipendentemente da etnia, orientamento sessuale,...

La Gioconda a rischio? La Lombardia pronta a ospitarla.

La Lombardia si candida per riportare in Italia La Gioconda di Leonardo Da Vinci. Dopo il grido d'allarme sulle condizioni del Louvre, il museo...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.