6.3 C
Rome
sabato, Gennaio 25, 2025
HomeRubricaSilvia Superbi tra eccellenza della consulenza Non Profit e promozione dell'arte fotografica...

Silvia Superbi tra eccellenza della consulenza Non Profit e promozione dell’arte fotografica sociale.

Date:

sabato, Gennaio 25, 2025

Oggi la nostra rubrica ospita con vivo piacere l’intervista a firma di Angela Bernardo alla Dottoressa Silvia Superbi, esperta di Organizzazioni Non Profit in ambito sociale e fondatrice dell’organizzazione Frame for Life ETS.

La Dottoressa Silvia Superbi.

Cara Silvia, benvenuta su IQ. Iniziamo parlando di cosa ti ha portato a fondare l’ente Frame for Life e di quali sono gli obiettivi.

Per raccontare del progetto Frame for Life, faccio una breve premessa sul mio percorso professionale. Sono una consulente libera professionista esperta di sostenibilità e gestione di Enti del Terzo Settore. Laureata in Scienze Politiche, con un Master in Marketing e Comunicazione per il Non profit e varie specializzazioni in Advocacy e Fundraising; dopo una lunga e pluriennale esperienza sia in ambito Profit che in enti Non Profit, oggi svolgo attività di consulenza e formazione per lo sviluppo e la gestione delle Organizzazioni del Terzo Settore. Mi occupo sia di nuove realtà che di organizzazioni in evoluzione, con particolare focus su project management, comunicazione, advocacy e fundraising.

Da tanti anni impegnata in campagne di awareness o raccolta fondi a favore di enti Non profit, ho realizzato quanto le immagini siano potenti per sensibilizzare su tematiche talvolta sconosciute o evitate:  una mostra fotografica, un cortometraggio, una rassegna cinematografica – i “frame” arrivano diretti all’anima, per aprire una fessura e farci sentire parte di una umanità che ha bisogno di condivisione e di ricerca di soluzioni.

Attraverso la sensibilizzazione per immagini si riescono a raggiungere tanti individui, e modificare la percezione di una problematica sociale così come approfondirne aspetti complessi. Spesso gli enti Non Profit, che tanto devono narrare la propria missione e i propri progetti, si dimenticano di utilizzare questa comunicazione artistica ed emozionale o non hanno le risorse per farlo.

Ecco perché ho sentito l’esigenza di fondare -insieme a persone appassionate come me e in collaborazione con un grande fotografo in ambito sociale, Fabio Moscatelli – l’Associazione Frame for Life, “la Fotografia e il Cinema per il Terzo Settore”, un ente che realizza percorsi per accompagnare gli ETS, le Scuole, la PA e in generale la narrazione di tematiche sociali, e allo stesso tempo si impegna a formare e coinvolgere gli artisti per illuminare le storie dell’umanità e sensibilizzare attraverso le loro immagini.

Copyright Fabio Moscatelli.

Raccontare il non profit e il sociale non significa solo raccontare storie, comunicare la mission e i valori organizzativi, sensibilizzare le audience ad un tema o una problematica, dare una identità a un brand. Significa guardare ogni giorno fuori da sé, scoprire le storie degli altri, esserne pervasi. Significa rimettere in discussione ogni giorno anche la propria storia e cambiare continuamente sguardo.

Raccontaci bene cosa fa “Frame for Life”:

Innanzi a tutto ci occupiamo di “narrazione” per raccontare storie con le immagini, per stimolare l’azione e la promozione della giustizia e la tutela dei diritti umani. Lo facciamo attraverso il coinvolgimento e l’ingaggio dei cittadini con eventi e attività di comunicazione su tematiche sociali.

Ci interessa valorizzare il ruolo della fotografia, del cinema e degli audiovisivi come strumento emozionale di comunicazione per la tutela dei diritti e l’empowerment.

L’organizzazione è nata da poco ma siamo già impegnati in attività di formazione per le scuole, per le organizzazioni di Terzo Settore, per chi si occupa di fundraising o comunicazione, per fotografi, registi e video-makers. Ci occupiamo di organizzare workshop, laboratori, spazi di creazione, in collaborazione con Pubblica Amministrazione, Enti Istituzionali e Enti del Terzo Settore.

Inoltre,  sempre con l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare l’empowerment degli enti di terzo settore, organizziamo eventi, progetti e collaborazioni come mostre ed eventi di Fotografia Sociale, cortometraggi e documentari a favore di ETS per campagne di awareness, advocacy e/o raccolta fondi.

Cosa cercate con l’arte delle immagini, la bellezza nel mondo?

La parola bellezza è forse una delle più “abusate” e inflazionate del nostro vocabolario. L’uso che se ne fa tende ad essere retorico, spesso confinato nel perimetro della valorizzazione del patrimonio culturale. Le neuroscienze e la psicologia ci dicono invece che l’esperienza della bellezza – e sottolineo l’esperienza – lungi dall’essere solo forma, esteriorità o abbellimento, è ciò che ci permette di fare esperienze di risonanze che coinvolgono corpo, mente e relazioni. Queste risonanze, quando sono particolarmente riuscite, riescono ad “aumentare” le potenzialità e le abilità delle persone, in modi che altrimenti sarebbero irrealizzabili.

L’arte genera «la capacità di immaginarsi per il futuro qualcosa di diverso, non solo a livello individuale, ma collettivo» e riteniamo importante guardare alla bellezza come alternativa possibile, concreta e contagiosa contro l’individualismo e la mancanza di partecipazione.

Che progetti avete in corso e quali in cantiere per il futuro:

In questo momento siamo impegnati nel Lancio dell’ultimo progetto, “Vite Straordinarie – un percorso di fotografia sociale”, un workshop di formazione dedicato a quei fotografi che desiderano approfondire e impegnarsi in ambito sociale e sanitario.

Il percorso prevede una iniziale formazione su Terzo Settore e tematiche sociali, sulla Fotografia Sociale e sullo studio di autori che hanno affrontato le stesse tematiche, con tecniche e suggerimenti pratici, al fine di fornire ai partecipanti spunti e fonti di ispirazione.

I fotografi successivamente vengono destinati in diverse Organizzazioni Non profit, strutture da noi selezionate e in partnership, dove realizzeranno un vero e proprio progetto fotografico.

I professionisti saranno affiancati con revisioni periodiche al fine di arrivare ad un progetto editato e completo. Per chi fosse interessato, basterà scrivere una mail a info@frameforlife.org

A primavera del 2025 invece saremo coinvolti in un Progetto dal nome “Periferie Urbane”, una doppia mostra fotografica, un workshop e un contest nel quartiere di Tor Bella Monaca a Roma, in collaborazione con il Municipio VI di Roma Capitale. Il tema delle periferie urbane è oggi strategico perché la città contemporanea si definisce proprio a partire da quei luoghi in cui vive la gran parte della popolazione, con situazioni di marginalità e di degrado ma anche di forte partecipazione e creatività. Sul ripensamento delle periferie si gioca dunque una delle partite cruciali politiche, culturali e sociali dei prossimi anni.

Molto interessante, cosa volete lasciare come messaggio verso i lettori?

Una vera e propria call to action: ci auguriamo che tanti interlocutori vogliano salire a bordo di Frame for Life!

  • Ci rivolgiamo a fotografi, videomakers, registi, produttori
  • Siamo a disposizione per realizzazione di progetti in partnership con Enti del Terzo Settore e Pubblica amministrazione
  • Siamo sempre alla ricerca di sostenitori, sponsor, Partners, Fondazioni e Aziende interessate a sviluppare un progetto di CSR, Welfare aziendale, Impatto sociale supportando con i nostri progetti il raggiungimento degli obiettivi ESGs.

Per conoscere i progetti e le attività di Frame for Life: https://www.frameforlife.org

Profilo professionale di Silvia Superbi completo su: https://www.linkedin.com/in/silviasuperbi/

Articoli Recenti

Una serie di toccanti filmati d’epoca sul rapporto degli italiani con il cibo.

https://youtu.be/KyNGxSfWdkc Tema tra i più rappresentati nelle pellicole private girate tra gli anni Venti e Ottanta del Novecento, il cibo offre l’occasione per un viaggio inedito...

Batterie ‘killer’ per bambini, 68 decessi negli ultimi 20 anni nel mondo.

Non c'è oggetto più pericoloso da ingerire per un bambino di una batteria. A ricordarlo, dopo che in Toscana sono saliti a quattro in...

Il corretto dialogo istituzionale per progetti sociali e sociosanitari: presentata a Roma la Fondazione Boscacci.

“Sviluppare e divulgare studi, ricerche e approfondimenti mirati a sensibilizzare su temi di interesse sociale con il coinvolgimento diretto degli stakeholder di settore, e...

Equità! Un viaggio che fa la differenza.

Tre eventi dedicati all'equità. L’equità garantisce che ogni individuo abbia accesso alle stesse opportunità educative, lavorative e di sviluppo personale, indipendentemente da etnia, orientamento sessuale,...

La Gioconda a rischio? La Lombardia pronta a ospitarla.

La Lombardia si candida per riportare in Italia La Gioconda di Leonardo Da Vinci. Dopo il grido d'allarme sulle condizioni del Louvre, il museo...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.