L’esportazione italiana di vino aumenta del 13% ma si temono i rincari energetici.

Gli aumenti non riguardano solo la "nuova" bolletta elettrica - stimata in quasi 350 milioni di euro in più rispetto a 2 anni fa - è da aggiungere, spiega l’Unione , al complesso dei rincari di trasporti, carta, vetro, legno e altro, misurati in circa 1 miliardo di euro.

0
522

L’esportazione nazionale del vino nei primi dieci mesi del 2021 è aumentata del 13% facendo registrare un fatturato record superiore ai sette miliardi. Ma i rincari energetici che si profilano spaventano i produttori. Si teme la “ tempesta energetica” che dovrebbe portare al 10% dei costi produttivi ovvero a 1,3 miliardi di euro grazie ai rincari di bollette, trasporti e materie prime. L’Unione Italiana vini ( Uiv) attraverso il suo settimanale “ Corriere Vinicolo” lancia l’allarme. Per l’associazione che rappresenta circa 85% delle esportazioni italiane di settore, teme gravi danni sia per quanto riguarda i consumi interni che il mercato estero in quanto sarà probabilmente costretta per non lavorare in perdita a modificare la lista dei prezzi.

Il segretario dell’Unione italiana vini, Paolo Castelletti spiega: “ il decreto licenziato dal Governo la scorsa settimana non basta nel breve periodo andrebbe affiancato dal taglio dell’Iva sulle bollette e da misure per calmierare anche il costo del gas, non previste dal testo. In ottica di risparmio, nel medio periodo la parola chiave per un settore che è un buon consumatore di energia è quella degli investimenti”. Castelletti pensa che il problema possa essere parzialmente risolto sfruttando le opportunità dei fondi agricoli del PNRR che riservano a queste esigenze circa 2 miliardi e al riguardo chiede al ministro Patuaneli i tempi con cui saranno attuati i primi investimenti e ragguagli in particolare sull’incentivazione del solare, innovazione e meccanizzazione. Il rischio è quello di perdere quote di mercato a vantaggio non solo di paesi emergenti a livello produttivo ma anche di competitori tradizionali. L’ Italia è il paese più esposto al rincaro gas e energia mentre Francia e Spagna hanno anche altre fonti di materie priima e possono contare su maggiori politiche di contrasto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.