6.3 C
Rome
sabato, Gennaio 25, 2025
HomeATTUALITÀ E EDITORIALELa Treccani e la vitalità dell'italiano.

La Treccani e la vitalità dell’italiano.

Date:

sabato, Gennaio 25, 2025

Da ‘amichettismo’ ad ‘arciterrorista’, da ‘agrobiodiversità a ‘pezzotto’, da ‘autonomia differenziata’ a ‘trenopolitana’, da ‘campo largo’ a ‘spacca-Italia’, fino a ‘fuffa guru’, ‘razzismo immobiliare’, ‘sdigiunino’ e ‘solidarietà obbligatoria’: la lingua italiana, a fronte della continua e massiccia invasione di termini inglesi, è “sempre più vitale e capace di produrre interessanti novità linguistiche dovute alla continua evoluzione dei costumi e delle mode, a una maggiore attenzione all’ambiente o semplicemente ai fatti di cronaca”.

La prova viene dai neologismi individuati nel Libro dell’Anno Treccani 2024, parole entrate nell’uso comune nell’ultimo biennio ma non destinate necessariamente ad essere accolte dai dizionari. Il nuovo volume di sintesi dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana – che nel corso del 1925 festeggerà i 100 dalla fondazione da parte di Giovanni Treccani e Giovanni Gentile – registra molti neologismi di casa nostra, tra cui ‘fediverso’, ‘trappola al miele’ ed espressioni legate alla politica come ‘Telemeloni’ e ‘vannacciano’, ovvero “chi sostiene il militare e politico Roberto Vannacci”. E il generale Vannacci è presente anche con la locuzione ‘fare una Decima’, con il significato di “apporre nella scheda elettorale una croce, vale a dire il segno X, per indicare una preferenza di voto”. L’italiano sa creare anche reminiscenze latine o pseudolatine, quali ad esempio ‘ius scholae’ o ‘baratellum’.

“Il nostro è un compito di osservatorio della durata di vita di queste parole – spiega la Treccani, come riferisce l’Adnkronos – e nel Libro dell’Anno Treccani 2024 ci siamo limitati a registrare le forme più diffuse nei mezzi di informazione, consapevoli che spesso poche di queste parole sono destinate a durare e ad entrare stabilmente nell’uso dei parlanti e nei dizionari della lingua italiana. Ma tra le tante neoformazioni linguistiche italiane di quest’anno che potrebbero affermarsi si segnalano ‘IA-taliano’, che indica la varietà di italiano scritto prodotto da vari tipi di IA generativa, e ‘5.0’, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’Ict, sulla robotica e sull’intelligenza artificiale”.

Tra i vocaboli segnalati dai linguisti della Treccani e ricavati in gran parte dai media – o meglio dagli organi di informazione – troviamo numerosi anglicismi assieme a parole derivate dall’inglese, come ‘alcolock’, ‘pandoro-gate’ (la vicenda giudiziaria che ha scalfito l’impero creato negli anni dalla imprenditrice e influencer Chiara Ferragni), ‘dissing’ (in senso estensivo, scambio di accuse caratterizzato da toni esagitati e insulti, penetrato nel dibattito politico come nella vita quotidiana), ‘Swift economy’, ‘top jobs’, ‘pommelier’ (professionista dell’assaggio e del servizio del sidro), ‘crush, brat’, ‘starmerismo’ (la concezione della politica, dell’economia e della società sostenuta dal laburista britannico Keir Starmer, entrato in carica come primo ministro del Regno Unito), ‘Maga’ (acronimo inglese di ‘Make America Great Again’ usato in italiano per indicare chi sostiene il presidente statunitense Donald Trump) o ‘boppone’ (nella lingua colloquiale, canzone molto orecchiabile, ritmata e ballabile, che entusiasma al primo ascolto).

“La diffusione dell’inglese nel linguaggio comune – osserva la Treccani – è sempre molto forte, per l’influenza dei social media e, più in generale, di Internet, della musica e dell’innovazione tecnologica”. Ma in qualche caso l’espressione inglese viene sostituita con la corrispondente e più comprensibile frase italiana, come è successo con ‘coordinatore di intimità’ che traduce l’inglese ‘intimacy coordinator’, locuzione che indica il “professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed emotiva”.

Paolo Martini

Fonte: adnkronos.com

Articoli Recenti

Una serie di toccanti filmati d’epoca sul rapporto degli italiani con il cibo.

https://youtu.be/KyNGxSfWdkc Tema tra i più rappresentati nelle pellicole private girate tra gli anni Venti e Ottanta del Novecento, il cibo offre l’occasione per un viaggio inedito...

Batterie ‘killer’ per bambini, 68 decessi negli ultimi 20 anni nel mondo.

Non c'è oggetto più pericoloso da ingerire per un bambino di una batteria. A ricordarlo, dopo che in Toscana sono saliti a quattro in...

Il corretto dialogo istituzionale per progetti sociali e sociosanitari: presentata a Roma la Fondazione Boscacci.

“Sviluppare e divulgare studi, ricerche e approfondimenti mirati a sensibilizzare su temi di interesse sociale con il coinvolgimento diretto degli stakeholder di settore, e...

Equità! Un viaggio che fa la differenza.

Tre eventi dedicati all'equità. L’equità garantisce che ogni individuo abbia accesso alle stesse opportunità educative, lavorative e di sviluppo personale, indipendentemente da etnia, orientamento sessuale,...

La Gioconda a rischio? La Lombardia pronta a ospitarla.

La Lombardia si candida per riportare in Italia La Gioconda di Leonardo Da Vinci. Dopo il grido d'allarme sulle condizioni del Louvre, il museo...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.