20.8 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
HomeCulturaIntervista a Monsignor Jean Marie Gervais Presidente dell'Associazione "Tota Pulchra".

Intervista a Monsignor Jean Marie Gervais Presidente dell’Associazione “Tota Pulchra”.

Date:

domenica, Marzo 16, 2025

Oggi per la nostra testata ospitiamo S.E.R. Monsignor Jean Marie Gervais, da sempre impegnato con grandi competenza ed entusiasmo nella promozione e valorizzazione dell’Arte e della Cultura in pieno spirito di condivisione ed aggregazione ed attivo e fattivo Presidente dell’Associazione di promozione sociale “Tota Pulchra” con cui IQ ha di recente avviato una significativa partnership.

Benvenuto su IQ carissimo Monsignor Gervais ed ancora grazie di cuore per averci concesso il piacere e l’onore di questa intervista. Iniziamo dal perché della scelta per la vostra Associazione del nome “Tota Pulchra” emblematico di luminosa e feconda intensità di intenti ed azioni.

Prima di tutto, permettetemi di esprimere il mio più sincero apprezzamento per questa opportunità. Il nome “Tota Pulchra” è ispirato da un’antifona dedicata alla Vergine Maria, che si traduce in “tutta bella”. Questa scelta riflette la nostra visione di portare avanti azioni che rispecchiano la bellezza intrinseca della creazione, dell’arte e della solidarietà umana. La bellezza ci unisce, solleva lo spirito e ci guida verso l’alto, ed è questo lo spirito che desideriamo incarnare nelle nostre iniziative.

Tota Pulchra dalla sua costituzione nel 2016 è sempre stata in prima linea per grandi impegno e passione nella valorizzazione dell’Arte come fulcro essenziale della crescita sociale e culturale e dei valori fondamentali delle cultura, bellezza, solidarietà, condivisione e speranza. Possiamo chiederLe un breve excursus sulle molteplici e meritorie iniziative pregresse?

Dal nostro esordio nel 2016, abbiamo abbracciato l’arte non solo come espressione culturale ma come veicolo di trasformazione sociale. Tra le nostre iniziative passate, ricordo con orgoglio i workshop di pittura per i giovani di quartieri meno privilegiati, le mostre d’arte che hanno messo in luce artisti emergenti e i programmi di scambio culturale che hanno incoraggiato il dialogo tra diverse culture. Questi progetti sono stati animati da una passione per la bellezza e da un impegno per la creazione di un tessuto sociale più coeso e solidale.

Di profonda rilevanza e degno di approfondimento, inoltre, lo spirito altamente ecumenico ed inclusivo della vostra Associazione. Ce ne vuole parlare più nello specifico?

La nostra Associazione pone al centro dell’attenzione l’ecumenismo e l’inclusione come pilastri fondamentali. Viviamo in un mondo frammentato, dove troppo spesso le differenze diventano barriere. Tota Pulchra, al contrario, vede nelle diverse espressioni di fede e cultura un patrimonio da valorizzare e un’opportunità per arricchirsi vicendevolmente. Promuoviamo attivamente il dialogo interreligioso e interculturale, organizzando eventi che permettono a tutti di scoprire e apprezzare la bellezza nelle sue molteplici forme, superando pregiudizi e incomprensioni.

La splendida fucina di progetti, idee e talenti di Tota Pulchra è sempre attiva e fattiva. Quali belle ed importanti novità per questo anno 2024?

Per il 2024, Tota Pulchra si sta preparando a lanciare una serie di iniziative ambiziose. Una tra queste è il festival internazionale dell’arte sacra contemporanea, che mira a esplorare il dialogo tra fede e arte moderna. Inoltre, stiamo lavorando ad un progetto di restauro di opere d’arte danneggiate in aree colpite da conflitti, come segno tangibile del nostro impegno verso la cura e la preservazione della bellezza. E, non da ultimo, abbiamo in cantiere l’espansione dei nostri programmi educativi rivolti ai giovani, con l’obiettivo di nutrire una nuova generazione che apprezzi, custodisca e promuova la cultura, l’arte e la solidarietà.

BREVE NOTA INFO SU MONSIGNOR JEAN MARIE GERVAIS.

Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano (dal 2012).

Commissario presso l’Ufficio “Super rato” della Rota Romana (dal 2011).

Commissario presso la Congregazione per il clero (2008-2014).

Aiutante di Studio della Sectio de Indulgentiis – Penitenzieria Apostolica (2003-2021).

Coadiutore del Capitolo Vaticano (dal 2001).

Commissario presso la Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti (1995-2011).

Officiale della Sectio de Indulgentiis – Penitenzieria Apostolica (1991-2021).

Articoli Recenti

Femminicidi, report: 113 donne uccise nel 2024, 61 per mano del partner.

Nel 2024 le donne uccise sono state 113, 99 delle quali in ambito familiare o affettivo. Di queste 61 hanno trovato la morte per mano...

Campi Flegrei, lo psicologo: “Si rischia un disturbo post traumatico come in guerra”.

Il lungo periodo del bradisismo, che le popolazioni delle aree di Napoli interessate dal fenomeno stanno vivendo, comporta "elevati livelli di stress" e una crescita...

L’omicidio di Willy Monteiro, ergastolo per Marco Bianchi, 28 anni al fratello.

Carcere a vita per Marco Bianchi, 28 anni di reclusione per il fratello Gabriele a cui sono state riconosciute le attenuanti generiche. E' quanto hanno...

L’Istat lancia l’allarme sui dazi, rischi per l’Italia.

L'entrata in vigore dei dazi annunciati da Trump aumenta le "probabilità di escalation" nelle tensioni commerciali. E rischia di provocare "effetti rilevanti" per l'Italia. L'Istat...

Maltempo, allerta in dieci regioni: scuole chiuse in Emilia Romagna e Toscana.

Il maltempo continua a colpire l'Italia: oggi è allerta rossa in Emilia Romagna, arancione in Toscana e gialla in altre otto regioni. Da ieri sera, piogge,...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.