Home Il Territorio Ieri, oggi e domani. Un itinerario di Carlo Carrà in Versilia

Ieri, oggi e domani. Un itinerario di Carlo Carrà in Versilia

0
rbt

FORTE DEI MARMI E CARLO CARRA’ – presentazione del libro “Ieri, oggi e domani. Un itinerario di Carlo Carrà in Versilia” Agosto 2020

Istituto Europa Asia, Europasia, informa

A Villa Giulini di Forte dei Marmi presentazione del libro “Ieri, oggi e domani. Un itinerario di Carlo Carrà in Versilia”

 L’ARTISTA CHE TRASFORMAVA IN ARTE IL PAESAGGIO

 A Villa Giulini di Forte dei Marmi è stato presentato il libro “Ieri, oggi e domani. Un itinerario di Carlo Carrà in Versilia” di Maria Adriana Giusti, Cristina Acidini e Fernando Mazzocca.

 L’iniziativa fa parte del programma culturale dell’Ente per le Ville Versiliesi presieduto da Fernanda Giulini. Si prevede inoltre il posizionamento di due nuove riproduzioni di quadri di Carrà: al Ponte del Principe e nella piazza Eugenio Montale che diventerà così, afferma Giulini, il fulcro del percorso che si snoda verso il mare, la chiesa e il Fiumetto sino a Marina di Pietrasanta.

Dopo il saluto del sindaco di Forte, Bruno Murzi, gli interventi di Maria Adriana Giusti (Versilia, paesaggio d’arte e di artisti), Fernando Mazzocca (Echi letterari, artistici e mondani da una terra incantata), Cristina Acidini (Il tosco lido, da Petrarca al web).

Presente la nipote dell’artista Laura Carrà che ha rievocato, con divertenti aneddoti, gli incontri canori, tra il nonno Carlo ed il Poeta Eugenio Montale.

E’ intervenuto il direttore d’orchestra Alberto Veronesi, parlando dei personaggi delle opere pucciniane che esprimono l’idea della morte, realtà nichilista fosca e senza speranza, termine dei valori.

Il pittore giapponese Satoshi Dobara ha presentato un’opera pittorica composta per la celebrazione del centenario della trasvolata aerea Roma-Tokio, compiuta dall’asso della aeronautica italiana Arturo Ferrarin. Presente la nipote ed alcuni amici del figlio di Arturo, Roberto, tra i quali Achille Colombo Clerici – presidente di Assoedilizia – e GianBattista Origoni della Croce, con le rispettive consorti.

Il legame tra il pittore Carlo Carrà (Quargnento, Alessandria, 11 febbraio 1881-Milano, 13 aprile 1966) e Forte dei Marmi  è fortemente testimoniato dalle sue opere. Nelle circa quaranta estati trascorse in questi luoghi, dal 1926 in poi, l’artista realizzò oltre 300 dipinti che hanno come soggetto scorci della Versilia. Oggi alcune di queste opere sono raccolte nella mostra I paesaggi di Carrà a Forte dei Marmi, progetto a cura dell’Ente per le ville Versiliesi che trasforma Forte dei Marmi in una pinacoteca a cielo aperto creando un percorso culturale formato dalle riproduzioni dei quadri dell’artista: progetto unico in Italia, che vuole sensibilizzare il pubblico alla storia del grande pittore del Novecento il quale amava illustrare i luoghi in cui viveva trasfigurando in arte il paesaggio reale.

FOTO: Alberto Veronesi con Achille Colomb o Clerici

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version