6.3 C
Rome
sabato, Gennaio 25, 2025
HomeATTUALITÀ E EDITORIALEDa Alzheimer a infarto, l'occhio svela malattie ed età biologica.

Da Alzheimer a infarto, l’occhio svela malattie ed età biologica.

Date:

sabato, Gennaio 25, 2025

Grazie all’intelligenza artificiale combinata con tecniche di imaging ad altissima risoluzione, è possibile rivelare i primi segni di una ventina fra le principali e più diffuse malattie croniche e degenerative della retina e determinare l’età biologica di una persona. Sono le nuove frontiere dell’oculomica, un nuovo campo di ricerca nato grazie ai progressi delle tecniche di imaging, che analizza l’occhio come “specchio” della salute dell’intero organismo.

Se ne è parlato in occasione del 12esimo Congresso Internazionale FLORetina ICOOR, a Firenze, conclusosi ieri e che ha riunito i massimi esperti internazionali di patologie retiniche, provenienti da 64 Paesi al mondo. “Dall’analisi della retina, l’intelligenza artificiale può già individuare, come uno specialista esperto, retinopatia diabetica, degenerazione maculare e retinopatia del prematuro. Ma la retina e il nervo ottico sono estensioni del cervello e, a differenza di qualsiasi altra parte del corpo umano, offrono un’opportunità unica per la visualizzazione diretta, in vivo e non invasiva, dei sistemi neurosensoriale e microvascolare – spiega Stanislao Rizzo, presidente di FLORetina ICOOR, direttore del Dipartimento di Oculistica del Policlinico A. Gemelli IRCCS e ordinario di Oculistica presso l’Università Cattolica di Roma. Uno studio pionieristico pubblicato su Nature Biomedical Engineering, ha dimostrato infatti per esempio come le tecniche di deep learning possano analizzare immagini retiniche per prevedere con precisione i fattori di rischio cardiovascolare. “Dalle immagini del fondo oculare gli algoritmi basati sull’IA, in particolare quelli che utilizzano il deep learning si sono dimostrati capaci di prevedere il rischio di eventi cardiovascolari maggiori, come infarto e ictus, e di fattori di rischio correlati, come la presenza di ipertensione arteriosa e aterosclerosi”, conclude. 

Fonte: ansa.it

Articoli Recenti

Una serie di toccanti filmati d’epoca sul rapporto degli italiani con il cibo.

https://youtu.be/KyNGxSfWdkc Tema tra i più rappresentati nelle pellicole private girate tra gli anni Venti e Ottanta del Novecento, il cibo offre l’occasione per un viaggio inedito...

Batterie ‘killer’ per bambini, 68 decessi negli ultimi 20 anni nel mondo.

Non c'è oggetto più pericoloso da ingerire per un bambino di una batteria. A ricordarlo, dopo che in Toscana sono saliti a quattro in...

Il corretto dialogo istituzionale per progetti sociali e sociosanitari: presentata a Roma la Fondazione Boscacci.

“Sviluppare e divulgare studi, ricerche e approfondimenti mirati a sensibilizzare su temi di interesse sociale con il coinvolgimento diretto degli stakeholder di settore, e...

Equità! Un viaggio che fa la differenza.

Tre eventi dedicati all'equità. L’equità garantisce che ogni individuo abbia accesso alle stesse opportunità educative, lavorative e di sviluppo personale, indipendentemente da etnia, orientamento sessuale,...

La Gioconda a rischio? La Lombardia pronta a ospitarla.

La Lombardia si candida per riportare in Italia La Gioconda di Leonardo Da Vinci. Dopo il grido d'allarme sulle condizioni del Louvre, il museo...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.