20.8 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
HomeECONOMIACani, gatti e pesci: un giro d'affari da quasi 7 mld.

Cani, gatti e pesci: un giro d’affari da quasi 7 mld.

Date:

domenica, Marzo 16, 2025

Pochi bebè ma tanti animali domestici, che generano un giro d’affari a 9 zeri. Se in Italia già dieci anni fa si contavano più ‘pet’ che residenti (60,5 milioni contro 60,3 milioni di abitanti), oggi il numero di residenti è diminuito (da 60,3 a 59 milioni, -2%), quello degli animali domestici aumentato (da 60,5 a 65,0, +7%) e movimenta un business che, secondo l’ufficio studi Coop nel 2023 si attesta a 6,8 miliardi di euro l’anno, tra cibo (4,3 miliardi di euro, 64% del totale), visite veterinarie (1,3 miliardi, 20% del totale) e altre spese (1,1 miliardi, 16% del totale).

Numeri sorprendenti se si pensa che secondo una stima di Euromonitor citata nel rapporto Assalco-Zoomark, gli animali d’affezione maggiormente presenti in Italia non sono a quattro zampe ma hanno le branchie. Sono i pesci, infatti, che con quasi 29,9 milioni di esemplari rappresentano poco meno della metà del totale dell’esercito di ‘pet’ che vivono nelle famiglie italiane. Cani e gatti superano i 19 milioni, di cui oltre la metà sono gatti. Sono invece oltre 12 milioni gli uccelli, mentre i piccoli mammiferi e i rettili sono stimati in oltre 3 milioni di esemplari.

La maggior parte dei prodotti per i propri animali domestici (cibo, giochi, accessori) viene acquistato nelle catene pet shop di medio-grandi dimensioni (40% del campione analizzato dall’Ufficio Studi Coop, condotto in collaborazione con Nomisma), seguito dai punti vendita della Gdo (23%, dai piccoli negozi specializzati e dai canali online (privilegiati rispettivamente dal 21% e dal 15%). La spesa media annua è invece di circa 1.050 euro a famiglia, che varia in relazione al contesto di riferimento, superando la soglia dei 1.100 euro nel Nord Italia.

Non solo cibo e accessori. Il mercato degli amici a quattro zampe, da qualche anno, si è allargato anche al mondo delle compagnie assicurative, con polizze che in Italia coprono non solo cani e gatti ma anche uccelli, conigli e rettili. Ne esistono di diversi tipi e si va dalla responsabilità civile dei proprietari per eventuali danni causati dai loro cuccioli a terzi, persone, cose e ad altri animali, che può costare qualche decina di euro, a coperture più costose che coprono, entro i limiti, cure veterinarie (con o senza intervento chirurgico), malattie e che proteggono nelle controversie legali.

Pacchetti che chi ha un animale domestico sottoscrive sempre più spesso. Stando ai dati di ConTe.it, la distribuzione delle polizze cane e gatto nel 2023 ha registrato un incremento di oltre il 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E se è vero che un italiano su due condivide la propria abitazione con un animale domestico e nei progetti di vita gli animali superano i bambini, c’è da scommettere che il mercato assicurativo per animali domestici sia destinato a crescere ulteriormente.

Fonte: adnkronos.com

Articoli Recenti

Femminicidi, report: 113 donne uccise nel 2024, 61 per mano del partner.

Nel 2024 le donne uccise sono state 113, 99 delle quali in ambito familiare o affettivo. Di queste 61 hanno trovato la morte per mano...

Campi Flegrei, lo psicologo: “Si rischia un disturbo post traumatico come in guerra”.

Il lungo periodo del bradisismo, che le popolazioni delle aree di Napoli interessate dal fenomeno stanno vivendo, comporta "elevati livelli di stress" e una crescita...

L’omicidio di Willy Monteiro, ergastolo per Marco Bianchi, 28 anni al fratello.

Carcere a vita per Marco Bianchi, 28 anni di reclusione per il fratello Gabriele a cui sono state riconosciute le attenuanti generiche. E' quanto hanno...

L’Istat lancia l’allarme sui dazi, rischi per l’Italia.

L'entrata in vigore dei dazi annunciati da Trump aumenta le "probabilità di escalation" nelle tensioni commerciali. E rischia di provocare "effetti rilevanti" per l'Italia. L'Istat...

Maltempo, allerta in dieci regioni: scuole chiuse in Emilia Romagna e Toscana.

Il maltempo continua a colpire l'Italia: oggi è allerta rossa in Emilia Romagna, arancione in Toscana e gialla in altre otto regioni. Da ieri sera, piogge,...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.